Visualizzazione post con etichetta cucina veloce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina veloce. Mostra tutti i post

domenica 10 novembre 2013

Quiche a modo nostro

domenica 10 novembre 2013


Domenica stralunata.
Vengo da un week end con sì e no 8ore di sonno totali. Non male trasformarsi in un paio di giorni da zitella pantofolaia a party animal.
Ma Milano è così. Lo sapevo. Ero consapevole. 
Non mi pento.
Per ora, perchè domani la sveglia suonerà implacabilmente alle 7.30 con la settimana che si apre con il "saluto del magnifico rettore". 
E vabbè.
Oggi sia io che la mia cara coinquilina eravamo morte, pallide e serviva qualcosa per tirarci su almeno a pranzo dato che la colazione è stata una tazza di caffè latte.
Da una settimana ci siamo messe in testa di dover fare una torta salata. Oggi prendo gli spinaci, domani le uova, dopo domani lo speck.
Ce l'abbiamo fatta. Ora, un consiglio: lasciatela almeno almeno 20' fuori a temperatura ambiente. Evitate accuratamente di metterla in bocca bollente come noi!
Ma vi risolverà il pranzo in meno di 40 minuti e vi sazierà a volontà.

Ingredienti
1 pasta sfoglia pronta
600gr spinaci con mozzarella
6 fette di speck
2 uova 
300gr riccotta magra
pepe qb
noce moscata qb

Per prima cosa mettete gli spinaci a cuocere in padella con un filo d'olio.
Foderate con la pasta sfoglia uno stampo circolare da torta. In una boule amalgamate la ricotta con le due uova. All'occorrenza allungate con un filo di latte per rendere il composto più omogeneo.
Unite gli spinaci cotti e mescolate. Versate sulla base di pasta sfoglia che avrete in precedenza coperto con tre delle fette di speck. Versate gli spinaci e completate con il restante speck.Cuocete in forno ben caldo a 220°C per 25'.
Buona, veloce e super facile.

lunedì 14 ottobre 2013

Contorno sprint!

lunedì 14 ottobre 2013
Lunedì. Piove. Sai che novità...
Ma il week end è effettivamente volato e tra un giro con la famiglia a Milano in una stupenda giornata di sole ed un giro in bici in campagna con le foglie che finalmente iniziano a virare verso il rosso lo spirito autunnale inizia ad infondersi dentro me e sono finalmente pronta e carica ad accogliere un grande cambiamento tra poco tempo :)
E proprio come vi dicevo qualche post fa, visti i cambiamenti nel mio solito tran tran quotidiano ecco che sono alla ricerca di piatti veloci, economici, facili ma non per questo meno gustosi.
Quindi sto sperimentando diverse cosine nuove che vi voglio sottoporre nei prossimi giorni, tempo libero permettendo.
Oggi tanto per cambiare ho dovuto trovare il tempo di preparare un contorno gustoso ma anche sano. Ed ecco che avevo i miei cavetti di bruxelles pronti in frigo dopo la spesa dell'altro giorno.
Oramai sapete tutti della mia passione per i cavolini formato mignon. Ammettiamo che non a tutti piace il loro sapore e soprattutto cuocerli in casa è molto fastidioso.
Ma qui ho una ricetta veloce, facile, a prova di incapace ai fornello e soprattutto...sana! Perchè i cavoletti in questione - così come broccoli, cavolfiore e tutte le verdure autunnali - fanno stra bene! Sono una super difesa in vista del freddo, hanno una super concentrazione di vitamine e sono un ottimo alleato per il sistema immunitario e non solo. 
Ecco qui cosa serve:
1 vaschetta di cavoletti
2 carote tagliate a tocchetti
2 fette di prosciutto crudo
1 dado vegetale bio (a basso contenuto di sodio)
1 cucchiaino di burro
1 cucchiaino di olio e.v.o
pepe
acqua calda

Lavare i cavoletti e tagliarli a metà. In un tegame largo fate sciogliere la piccola noce di burro e il cucchiaino di olio.
Fate dorare le carote ed il prosciutto tagliato a strisce piuttosto larghe. Appena questo sarà diventato croccante aggiungete i cavolini ed il dado. 
Coprite con acqua calda e fate cuocere per almeno 20' finchè le verdure non saranno morbide.
Aggiustate di pepe.
Contorno velocissimo ottimo per accompagnare della carne bianca o dei filetti di pesce bianco.

*Se vi avanzano dei cavolini aggiungerli ad una patata lessa, schiacciarli con una forchetta e cuocerli tipo rosti.
Ottimi!
Buona settimana a tutti

lunedì 7 ottobre 2013

Poached eggs

lunedì 7 ottobre 2013
Sono tre giorni che piove 24/24h...
oramai è tutto un unico colore: grigio. Grrr....ed io che volevo godermi qualche pomeriggi al parco con Guzel tra le foglie arancioni... Niente. Si passa dall'estate al freddo più freddo, gelo, inverno.
Week end sottotono visto il freddo e per tirarmi su il morale (ogni scusa è buona) mi sono data allo shopping e alla cucina!
Scones con uvetta e cannella, cupcakes, crumble di prugne e via dicendo...
Il pranzo di oggi invece è stato molto veloce ma non per questo meno gustoso!
Sono una di quelle persone che anche se ha pochissimo tempo DEVO mangiare qualcosa di gustoso: abbasso il panino del bar o gli snack da macchinetta.
Piuttosto mi porto da casa qualcosa di cucinato. Per fortuna oggi ero comoda e sono tornata a casa ma non avevo tempò per pasta o altre diavolerie troppo complicate.
Apro il frigo ed erano rimasti gli asparagi di ieri a pranzo: ottimi. Metto un tegamino sul fornello, una noce di burro ed inizio a grigliarli.
Pronti in pochissimo!
Vedo anche dell'indivia belga, amara da cruda...uhm taglio una in quattro parti, stesso tegamino, filo di olio, fiocchi di sale, spolverata di pepe e via.
Il tempo è tiranno ed ho pochissimo ancora per escogitare qualcosa.
Uova! Benedette uova che siete sempre in frigo!
Per un periodo le avevo eliminate ora eccole prepotentemente presenti in cucina.
Sono veloci, poche calorie, proteine a gogo e via. Basta non esagerare, come tutte le cose del resto!

Uova in camicia (o poached eggs che dir si voglia). Fanno anche da base alle famose uova alla Benedict che sono un piatto da urlo! Ma troppo complicato, quindi ecco il mio esperimento:
1 uovo
acqua bollente
2 cucchiai di aceto bianco
un mestolo

Mettete l'acqua a bollire in una casseruola dai bordi alti.
Non appena inizia a bollire rompete l'uovo nell'acqua e con un cucchiaio mescolate l'acqua stessa con un movimento circolare affinchè si formi un mulinello, un vortice.
Siate veloci e non esitate altrimenti l'uovo non si coprirà bene dalla camicia, diciamo così :)
Fate cuocere per 3' (non oltre altrimenti succederà che il tuorlo sarà troppo cotto, un pò come il mio) e scolate l'uovo con un mestolo traforato.
Adagiatelo sui vostri asparagi, sale e pepe e una pagnotta vicino da inzuppare nel tuorlo! Yummie
Delizioso e pronto a tempo di record!
Buona settimana a tutti

domenica 6 ottobre 2013

Udon noodles

domenica 6 ottobre 2013
Serata da dimenticare: il freddo è arrivato e mi ha lanciato la sfida!
Sono stata tutto il pomeriggio sul divano con la mia copertina di pile, calzettoni e maglione...tisana in mano, cupcakes vicini per conforto e zapping televisivo selvaggio.
Alla fine dei conti non è stato neanche male devo ammettere...mi sono coccolata un pò aproffittando del week end di ponte a Bologna in cui si festeggiava il patrono della città.
Nei giorni scorsi ho fatto una scoperta culinaria che mi ha aperto un mondo: gli udon noodles.
Ora se si pensa ai noodles vengono in mente quelli classici di riso che si mangiano al ristorante cinese con la zuppa o verdure, carne e via dicendo.
Ame piacciono molto anche i noodles di soja, sono più... come dire... gelatinosi, non mi viene altro modo di definirli.
Ma gli udon...a vederli sembrano dei bastoncini e ti chiedi come saranno mai. Una volta cotti in acqua bollente per circa 6-8' sono come le nostre bavette per darvi l'idea.
Ora io non metto piede in un locale cinese da anni e al giapponese non ci sono mai stata quindi uso gli ingredienti un pò a mia fantasia. Beh non so se esista un piatto simile però a me l'accoppiata udon + verdure saltate nel wok è piaciuto da matti!
Ingredienti:
1 porzione di udon (di solito sono venduti con una fascetta intorno, ma sfusi contate 80gr)
mix di verdure (carota, cipolla se piace, peperone giallo/rosso, zucchina, cavolfiore)
salsa di soia
semi di papavero
olio e.v.o
2 fette di prosciutto crudo a listarelle

Per prima cosa lavare le verdure, mondarle e tagliarle a tocchetti. Farle cuocere velocemente in acqua bollente e scolarle.
Saltarle nel wok con un filo d'olio.
Preparare gli udon come da confezione: di solito vanno fatti cuocere come la pasta, in acqua bollente per 8' diceva la marca che ho provato io.
Unire gli udon scolati alle verdure, farli saltare nel wok sfumando con salsa di soia e unire infine un cucchiaino di semi di papavero o di sesamo nero.
Servire in ciotoline individuali con altra salsa di soia per accompagnamento.


* Deliziosi anche con l'aggiunta di frittata oppure salmone affumicato o ancora con straccetti di manzo e anacardi  ;)

lunedì 23 settembre 2013

Spaghetti di farro alla trapanese

lunedì 23 settembre 2013

Che bel lunedì di sole!
E meno male che la settimana inizia così :)
Week end di puro relax: sfornato dolci, organizzato un bbq in famiglia per goderci il giardino, lunghi giri in bicicletta e serate sul divano recuperando quei dvd che avevo accantonato nei mesi estivi.
Week end soprattutto utili a riprendere un attimo le forze visto le giornate decisamente intense che sto affrontando...non tanto sotto il punto di vista fisico quanto da quello morale, lo stress è alle stelle.
Il perchè?
Diciamo che c'è un qualcosa di personale che inizia a delinearsi per i prossimi mesi. 
E non sico altro.
Quindi proprio per le scarse energie con cui mi sveglio alla mattina - un pò è anche per il cambio di stagione - ho bisogno di ricette veloci, facili ed anche economiche.
Dunque avevo un pacco di pasta di farro in dispensa che avevo acquistato prima delle vacanze al NaturaSì. 
Uhm...che farmene?
Guardo un pò di qua ed un pò di là e la dispensa piange. Urca! Neppure una passata di pomodoro.
Ok però ho un paio di pomodori in giardino che sono stati un pò ritardatari e stanno maturando solo ora.
Bene. Scendo, faccio razzia di pomodori e qualche foglia ancora di basilico poi lampo di genio!
Il pesto alla trapanese.
Buonissimo, veloce, facile e si prepara mentre cuoce la pasta. Una goduria.
Ecco qui la mia versione:

  • 3pomodori maturi, io ho usato quelli grappolo
  • 1 spicchio di aglio
  • olio e.v.o
  • basilico qualche foglia
  • sale e pepe qb
  • 1 manciata di mandorle con la buccia
Prima di tutto fate tostare le mandorle. Io per far prima le ho messe in una padella antiaderente e via sul fornello. Giratele e state attenti a non farle bruciare.
Mettetele nel mixer e riducetele in briciole.
In un mortaio (ottima terapia anti-stress!) mettete i pomodori a cui avrete tolto la buccia ed i semi interni, aggiungete l'aglio, il sale e il pepe ed un filo d'olio.
Iniziate a pestare per qualche minuto.
Aggiungete anche la polvere di mandorle ed ecco la vostra salsa.
cuocete la pasta, scolate al dente e condite in padella con il pesto aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
Pronta, veloce e sana.

martedì 29 gennaio 2013

Pasta express

martedì 29 gennaio 2013

Buon martedì a tutti!
Anche gennaio sta procedendo verso la fine... nei prossimi giorni sperimenterò qualche dolce di carnevale e non vedo l'ora!
Ieri si è conclusa Artefiera a Bologna e non ho avuto tempo di cucinare tanto che mi sono buttata su una piadina al bar della fiera insieme ad un gruppo di amiche, una più affamata dell'altra, e per tutto il giorno la cara piadina ha ballato la samba del mio stomaco.
Alla modica cirfra di 5€!!! Ma dai una piadina cruda 5euro? ma siamo seri!!!
In quel momento avrei voluto disperatamente il piatto di pasta che vi sto per presentare in questo post, un esperimento diciamo. 
Sì perchè a mio parere la pasta si può fare praticamente con tutto. Mentre mia madre sostiene che non è poi così vero... Quindi erano rimasti dei cardi leggermente lessati per fare o un tortino o qualcosa di simile al forno.
Io però ne ho presi un paio di gambi e ho dato vita al mio esperimento. Azzecatissimo credetemi!
E la pasta si può fare con tutto! Sì sì.
Quindi sperimentate che non si perde niente.
E poi questa pasta qui è velocissima e può servire anche per utilizzare gli avanzi se a cena rimangono dei cardi, carciofi o altre verdure mettete tutto in padella e conditeci la pasta! Non si butta via niente.
Ingredienti (per 1 solo temerario in vena di sperimentazioni)
70gr di pasta integrale tipo fusilli
olio e.v.o
sale e pepe
panna di soia
cardi lessati

Prendiamo prima di tutto i cardi in precedenza lessati e li tagliamo in obliquo ricavando dei tocchetti. Mettiamo un filo d'olio in una padella antiaderente e facciamo saltare per qualche minuto i cardi. Aggiungiamo un pizzico di sale. Mettiamo un pò di panna, circa 2 cucchiai e facciamo rapprendere leggermente.
Nel frattempo avremo messo la pasta a cuocere, scoliamo al dente e facciamo saltare 2' in padella insieme ai cardi per far amalgamare la pasta ed il condimento.
Serviamo con una generosa macinata di pepe fresco. 
Secondo me è ottima anche passata in forno sotto il grill per qualche minuto e lasciata gratinare con un pizzico di grana oppure con un velo di pangrattato.
Vi garantisco che è un ottimo modo per mangiare i cardi che a molti non piacciono ma fanno benissimo!!!! :)

venerdì 6 luglio 2012

Torta allo zafferano

venerdì 6 luglio 2012
Ed ecco il venerdì sera. Ci arrivo abbastanza rilassata, in pantaloncini con un piatto di pesce vicino a me pronto da gustare. Mamma prepara i friggitelli e io ne approfitto per organizzare il week end con amici.
Dopo un pomeriggio di yoga con il sottofondo delle cicale la voglia di relax in giardino, con un libro bellissimo in greco, è davvero tanta.
Sono giorni di relax, tutto si rivaluta in questo clima rilassato ma non troppo visto che siamo ancora in città a Bologna. Ma allontanarsi di pochi metri da casa e vedere i campi con le balle di fieno, le pannocchie che iniziano a formarsi fa vedere tutto diversamente.
Cucinare all'aperto, raccogliere i propri peperoncini per condire le verdure, bere un buon bicchiere di vino con Guzel vicino fa rivalutare tutto.

E questo piatto è una torta salata che ho preparato qualche sera fa e che voglio proporre agli amici che verranno a trovarmi a cena.
Torta allo zafferano. Volendo si può provare la versione vegan senza mozzarella e la preparerò di sicuro per Giulia, una cara amica.
Ingredienti per 6 porzioni

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 3 zucchine chiare
  • 3 patate medie
  • 1 mozzarella a dadini
  • qualche pistillo di zafferano stemperato in acqua tiepida
  • 1 cucchiaio di curry
  • sale e pepe qb
Come si fa
Si prende un rotolo di pasta sfoglia e si fodera una tortiera a cerniera lasciando i bordi leggermente alzati.
In un tegame prepariamo le verdure: zucchine e patate tagliate a cubetti. Le facciamo rosolare con un filo d'olio e aggiungiamo una tazza di acqua per farle stufare.
Quando saranno quasi pronte le allontaniamo dal fuoco e aggiungiamo lo zafferano e il curry. Aggiustiamo di sale e pepe e mettiamo sul fondo della tortiera.
Fate ben attenzione che le verdure non si asciughino completamente ma lasciate un pò del loro sughetto.
Aggiungiamo anche la mozzarella tagliata a dadini e copriamo con l'altro rotolo di sfoglia. 
In forno statico per circa 30' a 180°C.
Con un buon bicchiere di vino bianco è ottima e con un paio di amici è ancor meglio!

mercoledì 4 luglio 2012

Insalata di bulgur

mercoledì 4 luglio 2012
Un pranzo veloce a volte ci viene imposto dalle tempistiche della pausa al lavoro. Sempre più veloce questo mondo. Ma perchè non prendersi però quel poco tempo che ci concedono per gustarci qualcosa preparato da noi?
Anche se si tratta di una semplice insalata o un piatto di pasta fredda.
Basta con quei panini tristi, preparati chissà quando e con che razza di salse e altro!
E poi diciamocelo: con i 7-10€ che si spendono al bar per una bibita e un panino quante cose si possono fare? 
Quindi perchè non organizzarsi prima e preparare qualcosa da portarci in ufficio o anche all'università (anche se ora siamo in vacanza)?
Ieri a pranzo andavo un pò di fretta e quindi mi sono preparata questa insalata da gustare fredda.
Ingrediente base: il bulgur.
Alimento costituito da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti; è molto diffuso in Medio Oriente.
Come gusto per capirci può assomigliare al cous cous ed è un ingrediente jolly secondo me da condire come più ci piace: insalate fredde, verdure, da accompagnamento a piatti di carne stufata o pesce.
In frigo avevo una confezione di salmone affumicato che stava lì da un pò, con questo caldo non mi attirava molto ma ieri ho fatto un'eccezione anche perchè lunedì facendo la spesa ho comprato lo zenzero fresco e i due alimenti insieme sono fantastici secondo me!
Quindi ecco come fare questa insalata ottima tiepida ma anche fredda da portare in ufficio.
Ingredienti
  • 80gr di bulgur
  • 2 zucchine chiare
  • 50gr di salmone affumicato
  • 1 radice di zenzero fresco
  • semi di papavero
  • sale e pepe qb
  • olio e.v.o
Come fare
Mettiamo il bulgur a cuocere, circa 12-13'. Nel frattempo tagliamo le zucchine a julienne e le facciamo saltare in una padella con un filo d'olio. Se necessario aggiungiamo un pò di acqua e lasciamo cuocere qualche minuto.
Appena saranno pronte aggiungiamo il salmone tagliato a pezzettini e facciamo saltare.
Aggiungiamo lo zenzero gratuggiato e mescoliamo bene. 
Qunado il bulgur sarà cotto lo aggiungiamo al condimento e lo saltiamo per un paio di minuti.
A fine cottura aggiustiamo di sale e pepe e aggiungiamo anche qualche seme di papavero.
Serviamo con un filo d'olio e.v.o a crudo.
Ottimo!

Non dimenticatevi di aggiungervi anche voi alla pagine di Soul KouZina su Fb!

martedì 3 luglio 2012

Parmigiana estiva cottura fast

martedì 3 luglio 2012
Devo ammettere che questi giorni di vacanza sono un pò noiosi. Ok messi i libri da parte, riposata un paio di giorni però che noia in città. Ci si organizza come si può con gli amici tra il caldo infernale, chi lavora e chi è in viaggio come Silvia.
Per fortuna mancano poche settimane alla partenza per la mia amata Grecia e non importa cosa dicono economisti, politici e tutti i sapientoni (chissà perchè tutti hanno la soluzione ma nessuno la condivide?!) è e resta il paese più bello del mondo.
Ieri in famiglia abbiamo iniziato a fare qualche ipotesi sul futuro e da un lato sono un pò timorosa ora che i giochi giungono alla conclusione con l'avvicinarsi della tesi da preparare, ma dall'altra parte sono eletrizzata al pensiero di tornare a vivere nella splendida Atene. 
Quindi preparatevi, i miei post in un futuro non troppo lontano (spero) verranno inviati da qualche parte di Atene, tra Plaka o il Pireo :)
Il piatto che vi propongo oggi altro non è che una simil parmigiana. 
Ma visto il caldo che fa nessuna ha voglia di preparare piatti pesanti, elaborati e sopratutto di accendere il forno per lungo tempo.

Beh per il forno io continuo ad usarlo avendo anche la cucina all'aperto quindi no problem. L'altra sera dopo aver preparato la tarte ai fichi ho messo dentro un paio di melanzane globose. Speravo di farci melitzano-salata, una salsa greca a base di melanzane ottima da accompagnare con il pane abbrustolito o delle polpette di carne.
Dopo averle sbucciate però amara sorpresa, erano poco adatte, troppo acquose. Mmmm quindi ecco che ieri a pranzo ho tirato fuori la polpa di melanzana ed ecco come è venuta fuori la parmigiana estiva.
Ingredienti

  • 1melanzana grigliata
  • 1 mozzarella fiordilatte
  • pomodorini pachino
  • sale e pepe qb
  • basilico
Come si fa
Come dicevo bisogna che le melanzane siano state cotte in forno in precedenza, meglio il giorno prima. Prendiamo la polpa e la tagliamo a cubetti.
Facciamo lo stesso anche con la mozzarella e i pomodorini.
Condiamo i tre ingredienti separatamente con olio, sale e pepe a seconda del proprio gusto.
Componiamo il piatto partendo da un fondo di melanzana e adagiandovi sopra gli altri ingredienti.
Completiamo con un giro di olio e.v.o e qualche foglia di basilico.
Beh è veloce, un piatto freddo ma l'abbinamento è quello della classica parmigiana.
Buona serata a tutti!

venerdì 29 giugno 2012

Finger food pre-partita

venerdì 29 giugno 2012
Buongiorno e buon venerdì a tutti!
Il caldo inizia a farsi sentire, sopravviveremo non disperate.
Ieri anche se uno non voleva è stato impossibile non essere coinvolti nell'entusiasmo per la nazionale.
I principali quotidiani si sono sbizzarriti con le prime pagine e come al solito c'è qualcuno che si lamenta dell'eccessiva "goliardia" poco politically correct. Ma che noia!
Per una volta che nel Belpaese si può gioire senza sensi di colpa c'è sempre chi deve uscire dal coro. Insomma io la partita non l'ho guardata ma dalle grida di gioia nel vicinato era facile intuire come stesse andando e quindi sono contenta di dirlo. la culona a casa!
Oh...
Quindi ieri che preparare?
Beh nel pomeriggio avevo fatto una cassetta di pomodori nel giardino ma zero voglia di mettermi a preparare il sugo, bruschette no, panzanella no...illuminazione!

Pomodori verdi fritti.
Sì sì ottimi!
L'importante è che siano davvero verdi. Infatti ho fatto la prova con alcuni che non erano rossi ma iniziavano già a maturare e non sono venuti croccanti come dovevano.
Quindi ecco come si prepara questo ottimo finger food vegetariano, perfetto con una birra davanti alla partita o anche una sera con gli amici in giardino :)
Ingredienti

  • pomodori verdi (meglio tondi io ho usato però i san marzano avendoli a casa)
  • pangrattato qb
  • farina qb
  • olio di semi
  • 1 uovo
  • sale e pepe
Come si fa
Davvero semplice. Ma come ho già detto l'importante è che i pomodori siano davvero verdi. Meglio se tondi. Io ho fatto la prova con i san marzano avendoli a casa e non sono male, ma se fossero stati tondi sarebbero venute delle fette più grandi e forse si sarebbero fritti meglio.
In ogni caso prova soddisfacente!
Quindi prendiamo i pomodori e li tagliamo a fette di circa 1/2cm di spessore. Essendo verdi non hanno molta acqua di vegetazione quindi basta solo asciugarli un attimo con la carta da cucina.
Sbattiamo un uovo e iniziamo ad impanare. Farina, uovo e infine pangrattato. Tuffiamo nell'olio a temperatura e friggiamo finchè non diventano belli dorati.
Lasciamo qualche secondo su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. 
Saliamo e pepiamo.
Che dire! 
Birra, amici e questo piatto sono l'ideale visto che arriva il week end. E sopratutto la finale Italia-Spagna!
Buon week end a tutti!!!

mercoledì 27 giugno 2012

Il farro del ritorno

mercoledì 27 giugno 2012
Carissimi! Prima di tutto grazie ai nuovi iscritti e sopratutto grazie delle tantissime visite anche in questo periodo di latitanza dalla cucina.
Veniamo a noi.
Una novità. L'idea è quella di cambiare il nome al blog. Perchè?
E sì lo so che può sembrare una stupidaggine ma vorrei davvero che rispecchiasse il mio modo di intendere il cibo. Non che il petite cuisine non mi piaccia, anzi! Ma suona troppo pretenzioso.
Non faccio piatti raffinati anzi il tutto è un divertimento. 
Un piccolo laboratorio dove sperimentare quindi ecco che nei prossimi giorni mi dedicherò ad un cambio deciso.
Ora che finalmente posso rimettermi ai fornelli è d'obbligo preparare piatti leggeri visto il caldo infernale di Caronte che si abbatterà sul paese. Non che tema il solleone ma insomma meno sto sui fornelli meglio è.
Esami finiti e ora manca un ultimo ostacolo alla laurea. Ma.....rimandiamo tutto a dopo le ferie estive.
E il piatto preparato per il pranzo di oggi mi ricorda molto i pranzi al mare quando ti porti le tue cose da casa, insalate, pasta e quello che all'ultimo momento preparavi la mattina prima di scendere in spiaggia. Ossia alle 9 (cosa per molti inconcepibile ma per me arrivare quando è ancora deserto è un rito).
Quindi ecco il farro estivo. Piatto di base declinato in mille varianti: con verdure, mozzarella, salmone, tonno, mais e pisellini insomma come vi pare!
Ingredienti

  • 80gr di farro (oppure orzo o bulgur o riso integrale a vostro piacimento)
  • 1 scatola di tonno sott'olio
  • pomodorini ca. 6/7
  • origano fresco, timo e basilico
  • sale e pepe qb
  • un peperoncino piccante fresco
Come si fa
Mettete subito il farro a cuocere perchè ci vorrannoc irca 35-40' in acqua (non salata!).
Quando è pronto scolate e passate sotto l'acqua fredda. Lasciate qualche minuto a sgocciolare.
Mettete dentro una boule e condite. Io ho usato il tonno in scatola per far prima e perchè d'estate lo uso spesso per preparare piatti unici come questo oppure panini o altro.
Aggiungete le erbe aromatiche: origano fresco ma va benissimo anche quello secco, basilico e un pò di timo.
Aggiungete i pomodorini e regolate di sale e pepe alla fine.
Io spesso lo preparo anche con zucchine grigliate e feta e da portare ad un picnic o al mare è ottimo!
Un saluto e a presto!

mercoledì 20 giugno 2012

Un piatto unico

mercoledì 20 giugno 2012
Carissimi! Inanzitutto grazie per le numerosissime visite anche se ultimamente complice il rande caldo e quindi la scarsa presenza in cucina non sto più aggiornando il blog. In più sono in una fase superintensa di studio per cui latito dal web da un paio di settimane. 
Il piatto che vi propongo stasera in realtà l'ho preparato qualche tempo fa ma non l'ho mai postato tra una cosa e l'altra e quindi eccolo qui!
Sformato di finocchi al forno con formaggio filante.

Premetto che io adoro i finocchi ma solo e rigorosamente crudi! Pinzimonio, insalata ma cotti mi ricordano le scuole elementari dove rimanevo sempre l'ultima a tavola perchè non mi piaceva mai il pranzo! E ma per forza, si può mai dare ad un bambino di 6 anni un hamburger orrendo di cui solo le mense scolastiche di allora (non so ora) con contorno mezzo finocchio lesso????
Quindi crescendo mi sono adattata e qualche tempo fa ho sperimentato questo sformato.
Forse ora non è il massimo accendere il forno ma servono solo 10' di grill :)
Ingredienti

  • 5/6 finocchi lunghi (non i tondi)
  • 1 mozzarella
  • pecorino romano
  • panna vegetale qb
  • olio e.v.o
  • sale e pepe qb
Come si fa
Velocissimo! Diamo una scottata in acqua bollente ai finocchia, tagliati  ametà, per circa 10-15'.
Lasciamo rafreddare.
Mettiamo un filo d'olio su una pirofila e iniziamo ad adagiare i finocchi, alterniamo con la mozzarella e un pò di panna da cucina vegetale.
Continuiamo fino a finire gli ingredienti.
Sull'ultimo strato mettiamo una buona dose di pecorino romano e una spolverata di pepe.
Passiamo in grill finchè non si forma una bella vrosta dorata.
Ed ecco qui!
Buono no? Poi è un ottimo modo per farli mangiare ai bambini (l'esperienza insegna!)
Un abbraccio a tutti e a presto!

lunedì 4 giugno 2012

Pranzo...fast!

lunedì 4 giugno 2012
Ragazzi buon lunedì a tutti/e!
Ennesimo week end di scosse qui in Emilia, sembra che però non abbia avuto conseguenze negative sulle persone per fortuna!

In questi giorni un pò frenetici di periodo pre esame, terremoti, raccolta fondi e viveri le cose si fanno tutte in fretta.

E anche i post sono express.
Infatti il titolo non è a caso. Sabato avevo un pomeriggio di yoga durante il quale abbiamo raccolto generi di prima necessità per le popolazioni colpite dal sisma e quindi dovevo darmi una mossa e mangiare qualcosa di veloce - anche perchè io sono la persona più lenta a mangiare!
Mmmm la pasta non l'avrei digerita, carne men che meno. Panino! Sì ma troppo pane...uff.

Io AMO il pane brischettato, i crostini e tutte queste cose quindi mi sono "inventata" un crostino che a vedere non sembra niente di che ma in realtà si scioglie in bocca.
Eccolo qui: crostino alici e ricotta.
Ingredienti:

  • pane tipo pugliese
  • pomodorini
  • 2/3 filetti di alice sott'olio
  • ricotta qb
  • rucola qb
Come si fa
Bruschettiamo il pane velocemente, io per far prima l'ho messo nel tostapane!
Filo d'olio e ci spalmiamo sopra la ricotta. Tagliamo i pomodorini da parte e li lasciamo qualche minuto a macerare con olio, sale e pepe. Adagiamo le foglie di ruchetta e sopra mettiamo i pomodorini. Completiamo con qualche alice sott'olio e un giro di olio e.v.o
Una goduria!
E vi dirò la dolcezza della ricotta compensa il salato dell'alice. Perfetta!
Un abbraccio a tutti e grazie mille delle visite, anche su fb :)

venerdì 25 maggio 2012

Esperimento vegano

venerdì 25 maggio 2012
Per fortuna che questa settimana volge al termine!
Ho solo voglia di rilassarmi e pensare a me. 
Sono carichissima perchè domani vado a fare un corso per imparare a fare il primo sale :)
E la cosa non è a caso visto che ho un'idea che mi frulla in mente da un paio di settimane e che riguarda l'amore per il cibo...ma vi dirò poi!
Oggi è stata una giornata pessima, nervi a fior di pelle e ancora non so i voti :( ormai sono rassegnata, arriverrà il momento della tesi  e ancora non saprò come sono andati gli scritti!!!
Quindi mi sono proprio buttata in un esperimento e per fortuna il famoso seitan di cui tanti blog vegan parlano era ottimo!!!

Ve lo consiglio caldamente, anche a noi onnivori ogni tanto non fa male cambiare le abitudini alimentari e sperimentare no?
Quindi io ho trovato questo seitan pronto che era sottovuoto, e aprendolo sembrano dei mini burger ma solo all'apparenza non essendo più lontano di così dal mondo animale!
Quindi come fare questo seitan mi chiedevo e gira di qua e gira di là alla fin fine ho visto che le preparazioni sono quelle classiche con la carne: polpette, spezzatini, condimento per la pasta...
Quindi non avendo troppa voglia di impegnarmi ecco come l'ho preparato:
Ingredienti

  • 2 medaglioni di seitan
  • 1 peperone rosso
  • 2 patate medie
  • 1 carota
  • sale e pepe qb
  • olio e.v.o
  • 1 peperoncino piccante
Come si fa
Ho messo il peperone tagliato a striscioline a rosolare con un filo di olio e.v.o, ho aggiunto poi la carota a rondelle e le patate a dadini.
Ho aggiunto una tazza di acqua ed ho lasciato stufare. Ho aggiunto il peperoncino e il seitan tagliato a cubetti.
Ho coperto e fatto cuocere per circa 20' a fuoco medio rigirando di tanto in tanto. Ho regolato poi di sale e pepe.
Ragazzi il gusto era ottimo, non saprei descriverlo perchè non assomiglia a nulla di ciò che si mangia abitualmente e poi è super nutriente!
Io dopo poco, considerate che erano circa 120gr, ero piena!
Ottimo esperimento :)
Buon fine settimana a tutti

mercoledì 23 maggio 2012

Mercoledì legumi!

mercoledì 23 maggio 2012
Che brutto inizio di giornata!
Il mio pasto preferito è la colazione anche perchè mi gusto il mio caffè con le torte fatte in casa o con pane e marmellata. Insomma un momento dolce e slow prima che il vortice della giornata mi travolga con i suoi ritmi frentici.
Quindi capite bene che il momento meno adatto per alzare la voce, senza arrivare al punto di litigare, per me è proprio la prima mattina!
Insomma.
Cerco di riprendermi anche se sono tutta ingastrita ancora adesso che è ora di pranzo.
Sorvoliamo! Spero che l'ora di yoga e la cena con gli amici più cari mi aiutino a darmi una calmata, dopo aver passato l'ora del caffè a smistare la caffeina dalle lacrime.
Per pranzo urgeva quindi comfort food. Pasta no mangiata ieri, salmone idem....mercoledì giorno di legumi!
Apro la mia riserva e vedo che avanzano dei ceci. Sì ma come farli?
Ho voglia di mettere le mani "in pasta".
Metto su l'acqua a bollire per cuocere le patate.
Ecco come si fa.
Ingredienti:

  • 200gr di ceci già cotti
  • 1 patata lessa
  • basilico qb
  • 1 peperoncino
  • paprika dolce
  • olio e.v.o
  • sale e pepe qb
  • mandorle
  • pangrattato
Come si fa
Iper semplici, leggere perchè poi si passano al forno senza friggere quindi ottime anche per l'estate.

Mettiamo i ceci con il basilico, aggiungiamo peperoncino e paprika.
In una ciotola mettiamo la patata sbucciata e la schiacciamo con una forchetta, aggiungiamo i ceci frullati con il frullatore ad immersione.
Aggiungiamo anche una manciata di mandorle, circa 4 o 5 tagliate col coltello e amalgamiamo il tutto.
Aggiungiamo un filo di olio e.v.o e aggiustiamo di sale e pepe.
Formiamo delle palline e le appiattiamo dandogli la forma di mini hamburger. Le passiamo nel pangrattato per impanarle.
Cuociamo in forno ben caldo per 20' a 200°C rigirandole a metà cottura.
Ed eccole pronte da servire con un'insalatina!
Intanto il pranzo nessuno riesce a rovinarmelo con un piattino così :)

lunedì 21 maggio 2012

Quinoa mediterranea

lunedì 21 maggio 2012
Buon lunedì a tutti amici! 
Scusate ma questo week end è stato davvero terribile: la follia umana produce ciò che abbiamo visto in Puglia, la natura ci mette lo zampino con la nottata di domenica.
Personalmente le scosse le ho sentite e ci siamo letteralmente catapultati fuori casa aggiornandomi in diretta con le amiche per capire come stavano le cose in città.
Il cane aveva più paura di tutti noi messi insieme e a ragione visto che anche ieri pomeriggio abbiamo avuto un bello scossone :)
Beh forza e coraggio ragazzi!
In questi giorni sto sperimentando un pò di cosine vegane non perchè da un giorno all'altro lo sia diventata - non che ci sia nulla di male, ma improvvisamente è difficile fare un cambio così radicale - ma perchè anche i "carnivori" dovrebbero consumare più consapevolmente: meno carne, italiana, possibilmente biologica. 
Insomma siamo sempre di più e se ci mangiamo tutto quello che il pianeta produce alla fine ci mangeremo tra di noi!
Quindi oggi pomeriggio torta vegana per la colazione (la linea ringrazia amiche eliminando burro e uova!) e a pranzo quinoa con verdure mediterranee e noci.


Laviamo e mondiamo le seguenti verdure: carota, sedano, cipolla e facciamo un sofrittino con l'olio e.v.o.
Aggiungiamo le zucchine con i loro fiori, ma vanno benissimo anche quelle senza.
Aggiungiamo mezza melanzana tagliata a cubetti piccolissimi e mezzo peperone giallo arrostito (io l'avevo da ieri). Aggiungiamo un pizzico di sale. 
Io ho insaporito con zenzero in polvere e paprika.
Cuociamo la quinoa per circa 15' e dopo averla scolata la aggiungiamo alle verdure saltate in padella, amalgamiamo bene e serviamo aggiungendo le noci.
Che dire: sazia, è sana, costa poco e poi è ora di riscoprire tanti sapori che abbiamo perso tra cui i vari cereali che abbiamo a disposizione.

Buon lunedì a tutti e un abbraccio a tutti gli emiliani!

giovedì 10 maggio 2012

Saltinbocca di mare

giovedì 10 maggio 2012
Oggi avevo proprio voglia di "viziarmi" con un pranzo preparato con calma, senza fretta e gustoso. Avevo comprato un'ottima coda di rospo l'altro giorno in pescheria e l'avevo accantonata nel freezer in attesa di tempi migliori. Nella puntati di ieri di "Cuochi e fiamme" ho visto un'idea ed ho pensato subito di copiarla. Avevo già sperimentato la coda di rospo con il bacon e la passata di ceci e questa invece riprende un piatto classico della cucina romana ma con il pesce: i saltinbocca.
La coda di rospo è poi uno dei miei pesci preferiti insieme al salmone, peccato che in pochissimi ristoranti la propongano. Sempre i soliti pesci: orate, branzini, gamberetti e crostacei vari. Ma ci sono un sacco di pesci che non utilizzano, tra cui questo!
Gli ingredienti sono i classici eccezion fatta per il pesce che sostituisce la carne.
Ottima alternativa e servita agli amici fa fare un figurone.
Ingredienti per 3 persone:

  • 1 coda di rospo di ca. 1kg
  • salvia a foglia larga
  • 5/6 fette di prosciutto crudo dolce (io uso quello toscano)
  • pepe 
  • 1 spicchio di aglio
  • olio e.v.o
Come si fa
Sfilettiamo la coda di rospo ricavando delle fettine che poi andremo a passare con il batticarne (mettete della pellicola tra il pesce e il batticarne per evitare che si stracci). Su ogni fettina adagiamo una fetta di prosciutto e una foglia di salvia e li infilziamo con uno spiedino.
In un tegame facciamo dorare uno spicchio di aglio con un filo d'olio e facciamo rosolare il pesce per circa 5-6'.
E sono pronti :)











Tagliando i filetti mi sono rimasti dei ritagli che ho fatto saltare dopo averli passati nel pangrattato e curry; sono venuti dei bocconcini dorati e fragranti ottimi da servire come finger food con una salsa ai peperoni.

Serata estiva

Finalmente questa settimana giunge al termine! Giovedì segna sempre il punto di svolta per il week end. Anche questo non sarà niente di speciale causa studio ma oramai ci abbiamo fatto l'abitudine!
Almeno domani un esame sarà fatto così avrò un pensiero in meno. Molti credono che essere universitari sia una cosa bellissima, feste, scorribande e via dicendo...sì. Poi però ti svegli all'improvviso, è maggio e ti accorgi che è iniziata la sessione di esami e quindi è ora di rimboccarsi le maniche.

Per fortuna ogni tanto ci sono gli amici a spezzare questa noiosa routine quotidiana! Ieri per cena ho preparato un piatto che è semplicissimo e buonissimo ma che non so per quale ragione non preparo mai. Piatto estivo per eccellenza, veloce e ottimo anche come finger food se utilizzate i pomodori ciliegino.
Sto parlando dei pomodori ripieni di tonno. 
Ingredienti

  • 2 pomodori grappolo non troppo maturi
  • 1 scatola di tonno sott'olio
  • sale e pepe qb
  • 2 cucchiai di ricotta fresca vaccina
  • 1 cucchiaino di origano tritato
Come si fa
Beh è davvero semplicissimo: prendiamo i pomodori ben lavati ed asciugati, leviamo la calotta superiore e con l'aiuto di un cucchiaio li svuotiamo dei semi. Mettiamo un pò di sale al loro interno e lasciamo capovolti su un piatto per circa 10-15' per far scolare la loro acqua di vegetazione.
Prepariamo poi il ripieno: scoliamo l'olio dal tonno, mescoliamo con la ricotta (molte volte si utilizza la maionese ma a me proprio non piace visto che già il tonno è sott'olio risulta troppo pesante) fino a formare una crema. Aggiungiamo l'origano e regoliamo di sale e pepe.
Riempiamo i nostri pomodori.
Dicevo che isando i pomodorini è un ottimo finger food con un'insalata mista è perfetto!
Una riccetta express visto che oggi voglio dedicarmi al pesce e preparalo in un modo diverso dal solito.
Buon giovedì a tutti!
- Food Club - © 2014