Visualizzazione post con etichetta picnic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta picnic. Mostra tutti i post

sabato 20 dicembre 2014

Mini souflé

sabato 20 dicembre 2014
Io non ho mai odiato il lunedì mattina. Sempre considerato un giorno come un altro, arrivi al lavoro o a scuola ed è solo l'inizio della settimana dicevo.
Ma poi arriva questo lunedì. Scendo dalla metro, guardo il Castello di Milano e penso quanto è bella sta città, penso a te che stai andando al lavoro in bici e penso "che figata, venerdì mi sono laureata col massimo dei voti al master!" e penso anche alla nuova casa che sto cercando per andare a  vivere da sola.
Oh e quando tutto sembra troppo perfetto per essere vero che succede? Ti crolla tutto intorno. E lunedì? Beh si poteva iniziare la settimana prima di Natale in un modo di merda?! Consentitemi merda dai!
Arrivo al lavoro e....uhm strana tensione si respira. Penso "oh dai fatemele le congratulazioni per la laurea"...ma niente...
Mi chiama a rapporto il super capo - che è più giovane di me, capirete voi - e mi lancia una lettera di licenziamento in tronco "perchè a livello personale non posso tollerare certe cose e non ti posso neanche lasciar finire il periodo di prova". Ora, ammesso e non concesso che puoi anche aver ragione, ma che fai mi licenzi perchè ti sto sulle palle personalmente? Strano perchè non ci sei mai...uhm ma il bello è che mi licenzia perchè io ho avuto da ridire col suo leccapiedi. Beh sai che ti dico? Che ti sei comportato una merda ma grazie, alla fine mi hai fatto solo un favore ragazzino viziato.
Così mi ritrovo ad una settimana dal natale a dover ricomporre i pezzi di un puzzle che sembra non trovare fine. E un pò ti assale il panico...e ci si chiude in cucina. Come l'altro giorno in cui ho cucinato e sperimentato anche questi tortini di patate un pò così, last minute e anche ricicla avanzi.
Per 4 tortini
1 uova
4 patate medie lessate
sale e pepe
noce moscata qb
1/2 bicchiere di latte
feta sbriciolata

Super veloci e per tutti: lessate le patate a lungo, sbucciatele e schiacciatele grossolanamente con una forchetta. Aggiungete la feta sbriciolata, l'uovo sbattuto, sale e pepe. Se vi piace grattate anche un pò di noce moscata o del prezzemolo tritato grossolanamente. Se necessario amalgamate con il latte versato a filo.
Ungete o imburrate 4 stampini mono uso e versatevi il composto. Cuocete per 20'-30' a 150°C alzando negli ultimi dieci minuti a 180°C per farne colorare la superficie.
Serviteli caldi con un tagliere di salumi o con una selezione di formaggi. A voler esagerare fate diventare croccante del bacon e servite su una fonduta di formaggio zola.



English Version

Here we are, Christmas is coming and what's the best way to celebrate?
Of course finishing my master course it's a great way nut...no no wait! It's far much better to wake up on Monday morning (which you know it sucks), go to the office being happy after the weekend and.... get fired!
Yes, fired. take your things and leave this place. WTF? Are you kidding me man, really are you serious?
Couldn't believe this man...younger than me, with no idea about marketing or business was telling me this huge amount of...shit! Yes, sorry but I really must say shit!
Ok, thank you so much. You suck and your company is gonna fail honestly. Bye bye and good luck.
So that's it...how my week has gone...not bad uh? Jobless, almost homeless...what else? 
Great...
So as now I am jobless what's the best way to spend my days? cooking! Exactly. So I've tried this mini potatoes cake with feta cheese but you can try with gouda or better with blue cheese, crispy bacon or whatever do you like to add for extra flavour.
For 4 servings:
4 medium potatoes
feta cheese
milk
1 beaten egg
salt n pepper
nutmeg grated

Boil the potatoes and then mash them with a fork, add the beaten egg, feta cheese diced and adjust with salt n pepper.
Add nutmeg if you like the flavour or simply put chopped fresh parsley.
Add slowly a little bit of milk and whisk together. Put this mixture in 4 baking tins and bake for 20' to 150°C then put the oven to 180°C and bake until golden brown.
Serve with ham and cheese or with some slices of crunchy bacon.
Enjoy your days with your special people, eat and drink and....fuck the rest!

martedì 16 aprile 2013

Colazione da campioni

martedì 16 aprile 2013
Arrivato il caldo!!!!
Beh la primavera. Il caldo vero, quello che ti brucia, che il più delle persone non sopportano ma che per me è una goduria, beh per quello ce ne vuole ancora.
Ma chi ben inizia è a metà dell'opera quindi in questi giorni mi sono goduta giri in centro in shorts, giornate al parco con gli amici e i primi gelati.
Ma la mettina ora che fa caldo non so mai cosa mangiare. Oltre alla solita mug di caffè americano ai gusti più improbabili (vaniglia, caramello, biscotto e via dicendo) vorrei anche mettere qualcosa sotto i denti. Quindi è da qualche settimana che mi sto mangiando delle barrette di cui ho sempre sentito parlare ma che ho sempre e solo mangiato da Starbucks.
Sì sì proprio nella famosa catena di coffee house americana. Da quando vivevo ad Atene sono una grande fan del loro mitico frappuccino, versione maxi, con panna e salsa alla vaniglia (che poi ti viene mal di pancia e ingrassi beh quella è tutta un'altra storia!).
Quindi nei miei vari viaggi per l'Europa quando entro da Starbuck mi sparo sempre un loro dolce: prima la apple pie, poi i brownies, i muffin ai mirtilli e ora loro....le barrette di cui mi sono innamorata.
Granola bars. 
Che poi mica solo a colazione, io me le smangiucchio durante tutto il giorno. Cereali, miele, semi e anche qualche goccia di cioccolato. Insomma quel che non uccide, ingrassa (o forse non era così).
La ricetta l'ho provata dal sito joy of baking come al solito. 

Ecco qui:
190gr di avena (io ho preso un mix di cereali)
90gr cocco essiccato
100gr mandorle a filetti
60gr di semi misti (zucca, sesamo, papavero, lino)
90gr gocce di cioccolato
60gr di cranberries essiccati (o mirtilli o ciliegie)
1 pizzico di sale
vaniglia
1 cucchiaino di cannella
60gr burro
160ml miele
*Ora io lo zucchero e il cocco non li ho usati, diventa troppo pastoso il gusto. Ed il miele ne ho usati 2cucchiai quindi non so se era la quantità riportata.
In una boule mescolare i cereali, il cocco e le mandorle a filetti. Trasferirli in un tegame e farli tostare in forno finchè non diventano dorati (12-15'). Metterli in una ciotola più grande ed aggiungere i mirtilli essiccati, le gocce di cioccolato, il mix di semi, sale e cannella. 
Far sciogliere il burro, il miele, la vaniglia lo zucchero in un tegamino a fuoco basso. Versare lo sciroppo così ottenuto sul mix di cereali e con una spatola livellare il composto. 
Cuocere in forno per circa 25'. Lasciar rafreddare benissimo prima di tagliare le barrette.

E sono ottime anche per un picnic con gli amici al parco :)


venerdì 5 aprile 2013

Quinoa di primavera (e piccola parentesi)

venerdì 5 aprile 2013

Buon venerdì.
Cantavano "che fretta c'era, maledetta primavera..." ecco e la primavera se l'è presa proprio con comodo. A Bologna sembra inverno, piove, fa freddo, il morale scende sotto i piedi e ci si aggira per casa come un fantasma. 
Sono anche diversi giorni, quasi settimane che ammetto non ho più voglia di scrivere sul blog, non sono molto attiva su quelli altrui anche se li leggo distrattamente... perchè?
Perchè sono un pò in "scazzo". Da un pò di tempo, pochissimo lo ammetto ma c'è chi si mette d'impegno a farmi spegnere l'entusiasmo, mi sono messa a sfornare cupcakes. Di tutti i tipi anche se ne ho solo sperimentati tre ma è solo questione di tempo.
Da tanto ormai faccio torte e nonostante quando ne parlo con gli amici tutti sono entusiasti, vengono da me a cenare e mangiare, pausa caffè ecc. il loro sostegno è pari a zero!
Torte gratis poi però mi son detta che non è giusto, che anche se sono amici io il burro, uova o altri ingredienti se ci sono richieste particolari comunque li pago, almeno un rimborso potrebbero darlo no? No. Meglio pagare una torta decine di euro più che "darti una mano"...insomma anche la voglia di condividere la passione per la cucina mi è passata. Per fortuna c'è ancora chi ci crede ma oramai mi sono disillusa su troppe cose. Anche per questo non ho più voglia di scrivere ultimamente...

Oggi presa dall'entusiasmo che mi ha dato l'ultimo cupcake preparato al lime e cocco vi posto la ricetta, o meglio un'idea per pranzo o cena che ho preparato qualche giorno fa.
Insalata di quinoa con fave e tofu
La quinoa fa benissimo alla salute oramai lo sappiamo ed è ottima anche come insalata tiepida. Fatela cuocere come riportato sulla confezione. Nel frattempo cuocete anche le fave congelate, fate saltare il tofu nel wok.
Unite le fave, un filo d'olio, un pò di sesamo o del gomasio ed infine la quinoa.
Mescolate bene, aggiungete qualche ciuffo di prezzemolo.
Togliete dal fuoco e preparate il condimento: 3 cucchiai di olio, succo di 1/2 limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Mescolate bene con una forchetta e versatelo sulla quinoa. Servite tiepida :)
Se e dico se il tempo si deciderà a migliorare questo è un ottimo piatto da portarsi dietro ad un picnic :)

mercoledì 27 giugno 2012

Il farro del ritorno

mercoledì 27 giugno 2012
Carissimi! Prima di tutto grazie ai nuovi iscritti e sopratutto grazie delle tantissime visite anche in questo periodo di latitanza dalla cucina.
Veniamo a noi.
Una novità. L'idea è quella di cambiare il nome al blog. Perchè?
E sì lo so che può sembrare una stupidaggine ma vorrei davvero che rispecchiasse il mio modo di intendere il cibo. Non che il petite cuisine non mi piaccia, anzi! Ma suona troppo pretenzioso.
Non faccio piatti raffinati anzi il tutto è un divertimento. 
Un piccolo laboratorio dove sperimentare quindi ecco che nei prossimi giorni mi dedicherò ad un cambio deciso.
Ora che finalmente posso rimettermi ai fornelli è d'obbligo preparare piatti leggeri visto il caldo infernale di Caronte che si abbatterà sul paese. Non che tema il solleone ma insomma meno sto sui fornelli meglio è.
Esami finiti e ora manca un ultimo ostacolo alla laurea. Ma.....rimandiamo tutto a dopo le ferie estive.
E il piatto preparato per il pranzo di oggi mi ricorda molto i pranzi al mare quando ti porti le tue cose da casa, insalate, pasta e quello che all'ultimo momento preparavi la mattina prima di scendere in spiaggia. Ossia alle 9 (cosa per molti inconcepibile ma per me arrivare quando è ancora deserto è un rito).
Quindi ecco il farro estivo. Piatto di base declinato in mille varianti: con verdure, mozzarella, salmone, tonno, mais e pisellini insomma come vi pare!
Ingredienti

  • 80gr di farro (oppure orzo o bulgur o riso integrale a vostro piacimento)
  • 1 scatola di tonno sott'olio
  • pomodorini ca. 6/7
  • origano fresco, timo e basilico
  • sale e pepe qb
  • un peperoncino piccante fresco
Come si fa
Mettete subito il farro a cuocere perchè ci vorrannoc irca 35-40' in acqua (non salata!).
Quando è pronto scolate e passate sotto l'acqua fredda. Lasciate qualche minuto a sgocciolare.
Mettete dentro una boule e condite. Io ho usato il tonno in scatola per far prima e perchè d'estate lo uso spesso per preparare piatti unici come questo oppure panini o altro.
Aggiungete le erbe aromatiche: origano fresco ma va benissimo anche quello secco, basilico e un pò di timo.
Aggiungete i pomodorini e regolate di sale e pepe alla fine.
Io spesso lo preparo anche con zucchine grigliate e feta e da portare ad un picnic o al mare è ottimo!
Un saluto e a presto!

venerdì 24 febbraio 2012

Polpettine una tira l'altra

venerdì 24 febbraio 2012
Buon venerdì a tutti miei cari! Speriamo che il sole splenda in questo week end. A cosa vi dedicherete?
Io farò un pò di giardinaggio, ho qualche bellissimo bulbo da piantare, gli ulivi da scoprire, qualche oleandro da potare. A dir la verità credo che mi limiterò ai bulbi, mettere troppo le mani rischierei di far danni!
Non vedo l'ora il mese prossimo di riempire i vasetti del balcone di fiori colorati e profumatissimi. Non vi mette allegria svegliarvi la mattina e vedere i vostri fiori così belli sul davanzale?
Ammetto che a volte parlo con le mie piantine :)
Ieri sera ho visto delle care amiche in centro e siamo state a fare un aperitivo. 
Confesso che a me gli aperitivi non piacciono, se quando frequentavo la facoltà di legge ero una fan degli happy hour ora le mie uscite per questo "rito" di massa si sono molto ma molto ridotte. Però ogni tanto faccio un salto a bere qualche drink. La scena, per cui odio gli aperitivi (o meglio odio come sono organizzati) è la solita: gente che si ammassa come in fila alla mensa per riempire mini piatti in plastica strabordanti di orribile finger food.
Certo certo ci sono locali e locali, ed io parlo per quelli che conosco a Bologna. Però noto questa tendenza ormai diventata prassi che i cocktail sono beveroni a base di acqua (paghi 6€ e dopo un paio di sorsi c'è solo ghiaccio), e poi basta con queste ciotole di: insalata di riso, cous cous, crescente varie, crudites...
Ve la faccio breve, il locale di per sè è molto carino perchè è il Museo di arte moderna (MamBo, via D. Minzoni - Bologna) ma anche qui ti aspetteresti una maggior cura rispetto ai locali della zona universitaria.  Posti così potrebbero essere davvero un ottimo punto d'incontro! Non credete?
Perchè vi parlo di finger food? Un pò perchè tra varie idee stavo pensando che per il mio compleanno che si avvicina vorrei invitare gli amici proprio più cari per una cena informale in veranda e quindi apro una serie di post a tema "finger food". E poi perchè ieri parlando di picnic proponevo proprio il finger food come soluzione a queste gite fuori porta!
E oggi cosa facciamo? Polpettine con lenticchie!
Allora le polpettine sono una goduria che piace a tutti, grandi e piccoli! Di patate, ai formaggi, di verdure, di carne ne esistono tantissime varianti.
Oggi vi propongo queste che sono semplicissime e si fanno subito. E non costa neanche troppo (eh un occhio anche al borsellino no?!)
Ingredienti

  • 300gr lenticchie (già lessate)
  • 150gr formaggio (parmiggiano, pecorino, gruyere, gouda... a piacere insomma!)
  • farina qb per legare
  • sale e pepe qb
  • timo, maggiorana
  • 2 uova
  • olio per friggere
  • pangrattato qb
Come si fa
Frulliamo le lenticchie insieme al formaggio. Aggiungiamo le uova intere e farina quano basta per legare il tutto. Aggiustiamo di sale e pepe, le erbette aromatiche e formiamo delle palline grandi poco più di una noce. Le passiamo nel pangrattato.
Le tuffiamo letteralmente nell'olio a temperatura e quando saranno dorate le tiriamo su. Lasciamo qualche minuto a raffreddare su carta assorbente.
Possiamo servirle con una salsina a base di yoghurt (credo che vi preparerò anche questa oggi) oppure con una semplice insalatina.
Secondo me si possono anche passare al forno per renderle più leggere. Quasi quasi ci provo anche perchè tra le cose che poco sopporto c'è il fritto.
Vedremo tra poco il risultato!
Baci e buon week end :)


Ragazzi non ho resistito: complice il sole e l'aria frizzante ho aperto il portico e ho messo in funzione la cucina estiva friggendo le polpettine. Sono una goduria, me le sono già mangiata al sole insieme alla mia cucciola e vi consiglio di ascoltare il cd di Duffy.
Non potete capire quanto mi entusiasmano queste piccole sciocchezze! :)


giovedì 23 febbraio 2012

Un week end di relax - picnic

giovedì 23 febbraio 2012
Miei cari il week end si avvicina. E voglio suggerirvi un modo carino che ho sempre molto amato (ma poco praticato) di trascorrere una domenica o un sabato diverso dal solito.
Preparate la macchina, caricate un paio di amici e...una cesta da picnic!
Diciamoci la verità le tovaglie sull'erba, le porcellane e i cesti di vimini non sono per tutti. Anche per motivi economici, non costano poco quei meravigliosi set che vediamo su riviste o in tv.
Ma questo non ci impedisce di preparare il nostro picnic ideale, bastano tre elementi: auto o bici a seconda della vostra meta, amici e il cibo.
Cosa si può preparare per un picnic? Beh il finger food è sicuramente un'ottima idea! Facile, pratica e sopratutto non richiede troppo spazio.
Mi vengono in mente dei panini alla Feta come quelli che vi ho proposto all'inizio del blog. Ma anche delle polpettine di carne ed erbette aromatiche o per i vegan delle polpettine di patate o di zucca, provate quelle di lenticchie che vi suggerirò domani ;)
Si possono preparare anche dei french toast e servirli con delle marmellate o dello sciroppo d'acero! Io li mangio col miele oppure con una spolverata di cannella.
Dei mini croissant con i saluti, delle focaccine, panini alle olive o alle noci.
E da bere? Acqua che non fa mai male sopratutto se guidiamo, ma anche dei centrifugati vitaminici sono ottimi. Provate con la bella stagione a fare dei frullati con fragole, mele, pere e tutta la frutta coloratissima e profumata che ci regalerà la primavera!
Qualche dolce è d'obbligo. Ci piaccione i cupcakes? Perchè no, magari proviamone diversi non solo il classico red velvet o al cioccolato: con le carote per esempio!
Un classico ciambellone allo yoghurt magari ingolosito da gocce di cioccolato piacerà a grandi e piccoli.
E la tavola?
Beh se troviamo aree attrezzate sfruttiamo pure tavilini e panchini ma anche in collina o vicino al mare possiamo sbizzarrirci: una tovaglia a fiori o con dei limoni disegnati, tovagliolini dai colori pastello e via alla fantasia!
Oramai anche le posate monouso sono talmente di design che c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Allora iniziamo a proporre l'idea ai nostri amici.
Baciotti a tutti voi!
- Food Club - © 2014