Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post

sabato 20 dicembre 2014

Mini souflé

sabato 20 dicembre 2014
Io non ho mai odiato il lunedì mattina. Sempre considerato un giorno come un altro, arrivi al lavoro o a scuola ed è solo l'inizio della settimana dicevo.
Ma poi arriva questo lunedì. Scendo dalla metro, guardo il Castello di Milano e penso quanto è bella sta città, penso a te che stai andando al lavoro in bici e penso "che figata, venerdì mi sono laureata col massimo dei voti al master!" e penso anche alla nuova casa che sto cercando per andare a  vivere da sola.
Oh e quando tutto sembra troppo perfetto per essere vero che succede? Ti crolla tutto intorno. E lunedì? Beh si poteva iniziare la settimana prima di Natale in un modo di merda?! Consentitemi merda dai!
Arrivo al lavoro e....uhm strana tensione si respira. Penso "oh dai fatemele le congratulazioni per la laurea"...ma niente...
Mi chiama a rapporto il super capo - che è più giovane di me, capirete voi - e mi lancia una lettera di licenziamento in tronco "perchè a livello personale non posso tollerare certe cose e non ti posso neanche lasciar finire il periodo di prova". Ora, ammesso e non concesso che puoi anche aver ragione, ma che fai mi licenzi perchè ti sto sulle palle personalmente? Strano perchè non ci sei mai...uhm ma il bello è che mi licenzia perchè io ho avuto da ridire col suo leccapiedi. Beh sai che ti dico? Che ti sei comportato una merda ma grazie, alla fine mi hai fatto solo un favore ragazzino viziato.
Così mi ritrovo ad una settimana dal natale a dover ricomporre i pezzi di un puzzle che sembra non trovare fine. E un pò ti assale il panico...e ci si chiude in cucina. Come l'altro giorno in cui ho cucinato e sperimentato anche questi tortini di patate un pò così, last minute e anche ricicla avanzi.
Per 4 tortini
1 uova
4 patate medie lessate
sale e pepe
noce moscata qb
1/2 bicchiere di latte
feta sbriciolata

Super veloci e per tutti: lessate le patate a lungo, sbucciatele e schiacciatele grossolanamente con una forchetta. Aggiungete la feta sbriciolata, l'uovo sbattuto, sale e pepe. Se vi piace grattate anche un pò di noce moscata o del prezzemolo tritato grossolanamente. Se necessario amalgamate con il latte versato a filo.
Ungete o imburrate 4 stampini mono uso e versatevi il composto. Cuocete per 20'-30' a 150°C alzando negli ultimi dieci minuti a 180°C per farne colorare la superficie.
Serviteli caldi con un tagliere di salumi o con una selezione di formaggi. A voler esagerare fate diventare croccante del bacon e servite su una fonduta di formaggio zola.



English Version

Here we are, Christmas is coming and what's the best way to celebrate?
Of course finishing my master course it's a great way nut...no no wait! It's far much better to wake up on Monday morning (which you know it sucks), go to the office being happy after the weekend and.... get fired!
Yes, fired. take your things and leave this place. WTF? Are you kidding me man, really are you serious?
Couldn't believe this man...younger than me, with no idea about marketing or business was telling me this huge amount of...shit! Yes, sorry but I really must say shit!
Ok, thank you so much. You suck and your company is gonna fail honestly. Bye bye and good luck.
So that's it...how my week has gone...not bad uh? Jobless, almost homeless...what else? 
Great...
So as now I am jobless what's the best way to spend my days? cooking! Exactly. So I've tried this mini potatoes cake with feta cheese but you can try with gouda or better with blue cheese, crispy bacon or whatever do you like to add for extra flavour.
For 4 servings:
4 medium potatoes
feta cheese
milk
1 beaten egg
salt n pepper
nutmeg grated

Boil the potatoes and then mash them with a fork, add the beaten egg, feta cheese diced and adjust with salt n pepper.
Add nutmeg if you like the flavour or simply put chopped fresh parsley.
Add slowly a little bit of milk and whisk together. Put this mixture in 4 baking tins and bake for 20' to 150°C then put the oven to 180°C and bake until golden brown.
Serve with ham and cheese or with some slices of crunchy bacon.
Enjoy your days with your special people, eat and drink and....fuck the rest!

lunedì 30 aprile 2012

Feta cheese balls

lunedì 30 aprile 2012
Che giornata! Lunedì si sente proprio... Tra dieci giorni l'esame, un prof. che non risponde alle email, latitanza dal sabato sera in centro, il ponte del 1° maggio non so neppure cosa sia... quanto vorrei essere su di un'isola deserta!
E va beh siamo qui tutti sulla stessa barca.
In questi giorni di studio matto e disperatissimo la voglia di cucinare è ZERO! Eh sì questa volta non funziona come valvola di sfogo. Infatti oggi mi sono ridotta all'ultimo istante e all'ora di pranzo non sapevo che fare pur avendo il frigo strapieno!
Guardo la Feta con fare interrogativo aspettando che mi comunichi in che modo è meglio mangiarla ma niente. Allora guardo un pò di caprino che era rimasto e che stava diventando triste, molto triste.
Via su, un pò di inventiva!
Alla fine sono venute delle palline di formaggio ottimo da spalmare sul pane caldo come aperitivo. Io ho ripiegato sui panini alle olive preparate da mia mamma ieri e me la sono cavata così a pranzo, ma mi sta venendo già fame!
Ingredienti

  • formaggio caprino circa 80gr
  • 1 cucchiaio di latte
  • pepe
  • erbe aromatiche: maggiorana, timo, origano
  • circa 100gr di feta sbriciolata
  • 5 noci sgusciate e tritate

Come si fa
Molto semplice, quasi da bambini direi. Prendiamo il caprino e la feta e con l'aiuto di una forchetta schiacciamo per bene e amalgamiamo i due formaggi. Se il composto è troppo compatto aggiungiamo un cucchiaio o quanto basta di latte. Aggiustiamo con un pò di pepe (no altro sale perchè la feta è già salata!) e aggiungiamo il trito di erbe aromatiche.
Con l'aiuto di un cucchiaio formiamo delle palline che faremo riposare circa 15' in frigo.
Estraiamo le palline e le passiamo nella granella di noci precedentemente pestate al mortaio o nel cutter per i più fortunati ad averlo.
Effettivamente come pranzo non è il massimo però è un ottimo aperitivo come dicevo con delle fette di pane casereccio leggermente bruschettato.
Lo so lo so manca la foto, se la mia testa riesce a prendersi un attimo di pausa dai libri di politica carico subito anche quelle!
Buon 1 maggio a tutti! 
Baci

venerdì 17 febbraio 2012

Garides saganaki - gamberetti saganaki

venerdì 17 febbraio 2012
E anche venerdì sera è arrivato. Lezione di yoga terminata. Settimana finita.
Meno male!
Stasera ho deciso di lasciar cucinare a mia mamma anche perchè ormai abbiamo stabilito questa routine: io a pranzo, lei a cena. Equa distribuzione dei compiti no?
E poi stasera cucinerà un piatto che solo a vederlo mi viene da piangere: garides saganaki. Il mio mezè preferito greco, accompagnato dall'immancabile ouzo nei pomeriggi d'estate quando si andava alla taverna  del porto non prima delle 16 a pranzare.
Quando parliamo di "saganaki" di solito se non si specifica diversamente si fa riferimento al formaggio fritto. Poi possiamo avere anche i gamberetti saganaki ma anche midia saganaki a base di cozze.
Piatto semplice da preparare, calorico ma molto molto saporito. Qualcuno potrebbe storcere il naso a pensare di mescolare il pesce con il formaggio ma credetemi ne vale la pena!!!
Per comodità stasera utilizzeremo i gamberoni surgelati. li sbollentiamo qualche minuto e poi li sgusciamo per utilizzarli subito.
Vediamo quindi come procedere con pochi semplici ingredienti.
Ingredienti

  • 20-25 gamberi sgusciati
  • 3 grossi pomodori maturi
  • 1 cipolla
  • 200gr di feta
  • 1 peperoncino 
  • pepe nero
  • olio e.v.o
  • origano
Come si fa
Esistono diverse varianti di questa riccetta, si prepara a seconda dei gusti personali. Ad esempio noi non usiamo l'aglio oppure si può sostituire il pomodoro fresco con la passata.
Iniziamo tagliando la cipolla a fette sottili e la facciamo imbiondire in un pò di olio extra vergine d'oliva in un tegame abbastanza largo.
*Attenzione alla qualità dell'olio altrimenti il gusto ne risentirà.
Quando la cipolla sarà dorata aggiungiamo il pomodoro tagliato a cubetti, lasciamo cuocere a fuoco basso circa 15' mescolando di tanto in tanto.
Quando il pomodoro si è leggermente ristretto aggiungiamo i gamberi e facciamo cuocere altri 5'. 
Tagliamo un peperoncino rosso, fresco oppure essiccato a seconda della disponibilità, tagliamo anche la Feta a dadini e aggiungiamo ai gamberi.
Dopo 10'-15' la Feta si sarà sciolta per bene, amalgamiamo tutto gli ingredienti e finiamo con un pò di origano secco.
A fine cottura un filo di olio a crudo.
Serviamolo direttamente nella padella in cui l'abbiamo cotto, da cui deriva il nome "saganaki", oppure in un tegamino di terracotta.
Un bel filone di pane casereccio è d'obbligo per fare la scarpetta (alla faccia del galateo che la proibisce!).
Le foto quando tutto sarà pronto - sempre se avanza!
Kalì sas orexi




Ed ecco cosa ci siamo sbaffati ieri sera. Il caso ha voluto che in tv dassero il film "Mediterraneo", quindi cena greca in tema assolutamente! E la nostalgia in sottofondo...
Brava alla mia mamma che mi vizia con questi piatti!!!


- Food Club - © 2014