Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

Torta rustica alle mele - country apple pie

mercoledì 3 dicembre 2014
Mamma mia che periodo frenetico: nuovo lavoro, in cerca di casa, la tesi da presentare, laurea del master...insomma, corri corri e non hai mai tempo per te o per chi conta.
Poi arrivano i week end, vorresti fare gite, mostre, andar fuori città ma alla fine ti rintani nel letto al caldo. E cucini finalmente, dopo una settimana passata a mangiare un boccone qui e là con la tua collega che è il tuo grande supporto dell'ultimo periodo.
Meno male le vacanze di Natale sono alle porte e si pensa già a come passarle con la famiglia. Viaggi e cene in programma ti fanno dimenticare i guai sul lavoro.
E mentre cerchi hotel, voli, treni, appartamenti e ti perdi a sognare mete lontane o fighe romantiche accendi il forno, mescoli spezie e farina et voilà la torta per la domenica mattina.
Una torta grezza la chiamo io, con le mele e l'uvetta (ma ottima anche con pere e ciocco o con i canditi penso), farina integrale, cannella che profuma l'intera casa.
In più è anche questa vegan così ne mangi un pezzo in più e male non ti fa, si conserva una settimana in frigo oppure la si può congelare e tirar fuori all'occorrenza.
Pochi ingredienti grande risultato!

Ingredienti per una teglia piccola:
2 mele golden
300gr farina (200 integrale, 100 0)
1 bustina lievito (io 1 cremor tartaro)
zucchero canna 140gr (io 100)
latte soia 120ml
olio semi 120ml
cannella qb

In una ciotola mescolate farina, lievito e zucchero. Aggiungete il latte a temperatura ambiente e l'olio. Mescolate bene. Tagliate le mele a cubetti e una metà a spicchi che userete per decorare. Incorporate la mela e versate l'impasto in una teglia, decorate con le mele a fette. Cuocete a 180°C per 40-45'.
Da provare con un pò di gelato alla vaniglia o con una crema leggera 

ENGLISH VERSION
Honestly I can't wait for Christmas to come this year. It was a very good one: master is over and the final project about food diplomacy was so amazing for me! I travelled in the U.S.A, back in Greece, met a great group of people from al over the world. Gave up a job I hated, found a new one and I can say that I am definitely happy right now!
Ok this new job sometimes is really frustrating but it's normal, that's life.
Can't wait to be home for a couple of days, relax, bake cookies and cupcakes with mum, read books under the Christmas tree and then... travel for New Year's eve!
Also I'm enjoying week ends at home, really need to relax, eat properly something warm and spend some time with a special person. Even in sometimes I'd rather go for a walk or a mini city tour but you know, winter makes me sooooo lazy ahahah :)
So on Sunday morning I love to bake those amazing fruit cakes for breakfast. This one is soooo good, healthy and tasty, with apple and raisins, cinnamon and it's so moist and delicious that you won't believe it's vegan!
Here it is!

Ingredients for a loaf pan
300gr whole wheat flour (or use 100 wheat and 200 whole)
3 tsp baking powder
2 apples ( 1 1/2 cut into chunks, the other 1/2 into slices)
140gr brown sugar
120ml soy milk (or other veg one)
120ml sunflower oil
cinnamon

Simply mix the dry ingredients into a bowl: flour, baking powder and sugar, and cinnamon,
Slowly add milk at room temperature and oil. Add the cut apple and combine well. 
Put the mixture into a loaf pan and decorate with apple slices. 
Bake in preheat oven at 180°C for 40-45'.

It's perfect with lemon custard or vanilla ice cream, for breakfast or for a tea break in the afternoon.
Enjoy!

**Sorry, no pics for it because I've broken my cell phone and everything was in that :(

martedì 30 ottobre 2012

Di nuovo in cucina - Torta rustica di mele

martedì 30 ottobre 2012
Ebbene sì sono tornata e il blog con me!
Fuochi di nuovo accesi e forno a riscaldare le fredde serate passate a scrivere la tesi.
La pausa ammetto è durata meno del previsto perchè non serviva troppo tempo per riflettere. Sono state settimane pesanti emotivamente lo ammetto. La pressione del futuro ignoto, scrivere una tesi in un mese e mezzo è un'impresa folle ma le sfide servono altrimenti che noia la vita...
Settimane in cui ammetto sono andata k.o un paio di volte, delusa dalla cattiveria delle persone, dall'indifferenza con cui siamo capaci di fare del male ai nostri simili. Un giorno invadiamo la vita delle persone, ci prendiamo i loro spazi e i loro tempi e il giorno dopo per un cappriccio personale ce ne andiamo...beh grazie ma i muri che negli anni avevo abattuto li ho immediatamente ricostruiti. E sì non mi fido più. Cinica?
Sarà. Ma le persone si valutano non in base alle chiacchiere ma in base a come si comportano. A parole siamo tutti leoni. Ma a me le parole non piacciono, si perdono nel vento. 
Le azioni invece, anche le più piccole restano. E come non provare un senso di gioia incredibile quando ti accorgi delle persone stupende che hai vicino, che corrono a risollevarti e a mettere insieme i mille cocci in cui ti sei ritrovata per colpa di qualcuno. Quegli amici che, puoi finalmente dirlo senza paura, sono i tuoi veri Amici! 
E pazienza se sono tornata un pò cattivella come ero in passato. Questo dolce fu uno dei primi che preparai ad una cena a casa mia con amici. Ricordatevi: se una persona non è capace di condividere un buon pasto con voi, difficilmente condividerà altro.
Quindi armatevi di uova, farina e mele e chiamate a raccolta le persone a cui tenete di più e sopratutto ditelo ai vostri amici che gli volete bene, non sono mai parole perse quelle.
Quindi si torna in cucina con tanti piatti diversi, comfort food come al solito ma anche altre preparazioni sfiziose, dolci, etnici, vegan e non. Per tutti i gusti insomma.
Questa è una torta veloce di mele, senza basta frolla, ottima servita calda con del gelato alle noci pecan.

Ingredienti per 6

  • 200gr di farina 00
  • 100gr zucchero di canna
  • 1 stecca di vaniglia
  • 125 ml di latte di soia 
  • 4 mele golden
  • succo + zest di 1 limone bio
  • 100gr di burro sciolto 
  • 1/2 di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella
Prima di tutto prepariamo le mele tagliandole a tocchetti, non troppo grossi. Andate ad occhio direi. Mettiamole in una ciotola con il succo di limone per evitare che anneriscano.
Prepariamo l'impasto: sbattiamo con le fruste le due uova con lo zucchero. Aggiungiamo la vaniglia incisa per il lungo e raschiati i semi. Aggiungiamo la scorza del limone e la cannella in polvere (io la metto ad occhio perchè mi piace che si senta il sapore bello deciso). Aggiungiamo il latte, il burro e per ultima la farina setacciata a cui avremo unito il lievito.
Scoliamo le mele dal succo di limone se dovesse essere troppo e aggiungiamole all'impasto.
Prendiamo una tortiera a cerniera, imburriamo le pareti e sul fondo mettiamo un foglio di carta forno. Cuociamo in forno ventilato per 1ora a 180°C. Controllate con uno stecchino ma quando vedrete che la superficie è bella bruna allora è pronta.


Grazie a tutti inoltre per le tantissime visite sul blog anche in questo periodo di assenza!A breve la foto :)

martedì 11 settembre 2012

Apple crisp

martedì 11 settembre 2012
Sono tornata dalle vacanze e avevo una gran voglia di tornare in cucina. Poi le cose non sempre vanno come vogliamo no?
E tra lo studio per l'ultimo esame e la corsa per la tesi la testa è nel pallone! 
L'altro giorno però ero così stremata e un pò giù di morale che ho messo tutto da parte ed ho acceso il forno.
Ed ho preparato un dolcetto sfizioso, anglosassone (correggetemi se sbaglio) e che non avevo mai fatto, per un periodo è andato molto di moda, tutti a preparare sto benedetto apple crumble. Ero così stufa di vederlo per tv o sui giornali che mi sono sempre rifiutata di prepararlo.

Poi ho trovato la ricetta dell'apple crisp ed in sostanza è la stessa cosa, dal sito joyofbaking.com e complice il fatto che mi erano rimaste 3 mele utilizzate per preparare delle marmellate ne ho approfittato.

Un dolce perfetto per l'inverno con quel profumo di mele e cannella. Perfetto visti i temporali in arrivo e l'abassamento delle temperature (che detto tra noi mi mettono già tristezza, quindi cucinerò parecchio).
Vediamo subito come si fa, con l'accorgimento che alla scorza di limone io ho sostituito la scorza d'arancia e la cannella non l'ho messa nell'impasto ma nel ripieno di mele ;)

Ingredienti per 4 cocotte

  • 65gr farina per tutti gli usi
  • 50gr zucchero bianco
  • 55gr zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 pizzaco di sale
  • 80gr di burro freddo a tocchetti
  • 3 mele golden a tocchetti
  • succo di 1/2 limone
  • zest di 1 arancio bio
  • 40gr di zucchero bianco
Come si fa
Se siete fortunati e avere un mixer mettete farina, burro, i due tipi di zucchero e la cannella insieme e riduceteli ad una polvere fine come se fosse del pangrattato.
In alternativa io l'ho fatto con le mani e risulterà più grosso, rustico e altrettanto buono.
Mettete da parte la copertura. Preparate le mele sbucciandole e tagliandole a tochetti, cospargete con il succo di limone, lo zucchero bianco e il zest d'arancio.
Sul fondo di 4 cocotte imburrate adagiate le mele e ricopritele con il composto di farina e burro.
Infornate in forno ben caldo a 200°c finchè il top non sarà diventato dorato e vedrete che le mele di sotto ribollono.
Molti consigliano di servirlo con della panna o una pallina di gelato alla vaniglia.
Secondo me risulta troppo stucchevole, se volete servirlo con una guarnizione piuttosto mettete meno zucchero al momento di preparare la copertura!




Ottimo in ogni caso da servire ai vostri amici, magari infornandolo quando loro sono seduti a tavola con il profumo che si sprigiona è ottimo!


- Food Club - © 2014