Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2013

Pere e cioccolato senza sensi di colpa

mercoledì 16 ottobre 2013
lo zucchero caramellato vale ben un assaggio!
Buongiorno!
Dopo tanti giorni mi sono finalmente svegliata col sorriso.
Sono giorni un pò tesi, in cui aspetto delle risposte  e sono emotivamente esausta. Se ci mettete anche un pò di nuvole e pioggia è un mix perfetto per sentirsi un pò...così... blue.
Mettiamoci anche qualcuno che mi fa arabbiare ed è un mix perfetto!
Quindi passo molto più tempo ai fornelli la sera ed ecco anche un nuovo esperimento di quelli di cui vi parlavo qualche giorno fa.
Pere e cioccolato sono uno di quei mix perfetti, non c'è nulla da dire. 
Sia come torte che come muffin, sia pere con salsa al cioccolato insomma in tutti i modi è un'accoppiata vincente.
Ma... allora troppo burro e troppe uova non mi vanno. Quantità di zucchero spaventose che inesorabilmente finiscono lì...sì sì proprio sul sedere! Quindi un dolcetto più leggero si riesce a trovare?!
E mi sono messa alla ricerca e l'ho trovato su un sito a cui attingo quasi tutti i giorni ultimamente: www.bbcgoodfood.com in cui trovate ricette in inglese tra le altre di Nigella, Ramsey e via dicendo quindi ve lo consiglio caldamente.
Il dolce di oggi è Chocolate pear crisp, un dolce al cucchiaio adatto anche a chi è intollerante al lattosio non avendo latticini e a chi cerca un dolce goloso con poche calorie: 140/porzione. Non male!

Ingredienti:
3 pere mature
succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di zucchero muscovado
4 cucchiai di liquore alla pera (io ho usato del marsala)
per coprire: 50g zucchero a velo
1 cucchiaio cacao in polvere
25g granella mandorle
1 albume

Scaldate il forno a 160°C. Tagliate le pere a cubetti e mettetele in un tegame con il succo di limone e lo zucchero. Fate bollire e cuocete coperte per 8-10' finchè i succhi non si addensano.
Spegnete e dividete in quattro cocotte. Aggiungete un cucchiaio di liquore in ciascuna.

Per coprire: setacciate lo zucchero a velo ed il cacao in una ciotola, aggiungete le mandorle.
Montate il bianco d'uovo a neve ed incorporatelo delicatamente agli ingredienti secchi. Dividere il composto nelle quattro ciotoline.
Cuocete per 20-25' finchè non risulta sodo toccandolo con un dito.
Servite tiepido.
Delizioso, in più le pere al forno si caramelizzano ulteriormente formando una crosticina fantastica!
Se poi volete che sia ancora pù speciale (e non avete problemi con le calorie) servite con un cucchiaio di creme fraiche!

mercoledì 8 maggio 2013

Easter charlotte

mercoledì 8 maggio 2013
Buongiorno!
Ma la primavera dov'è?
Tutte le mattine mi alzo convinta di aprire la finestra e di scorgere almeno un raggio di sole e invece...invece già è tanto se non piove.
Magra consolazione...tant'è.
In questi giorni sono stata quasi sempre in cucina perchè oltre a voler sperimentare alcuni piatti nuovi che vi proporrò nei prossim post, la cucina è anche un angolo di pace per me. Mi isolo lì, sparpaglio tegami e pentole sui fuochi, riempio il tavolo di ingredienti e poi riemergo dopo ore ed ore...
In questi giorni poi sono particolarmente irrequieta, il tempo non aiuta la mia follia e neanche certa gente!
Quindi..cucino e cucino.
Ed ecco il dolce che ho preparato all'alba quasi di domenica, mentre gli altri dormivano ed io ero in piedi di buon'ora perchè il sonno ultimamente per me è un miraggio.
Questo dolce è ottimo soprattutto nel periodo in cui le giornate si fanno più calde. Bisogna fare un'attenzione pazzesca però quando si versa la crema e ci sono alcuni accorgimenti che vi dirò. Infatti non è venuta proprio il massimo dal punto di vista estetico, però il gusto c'era ed è stata spazzolata nel giro di poche ore!

Ingredienti per una torta da 20cm
1 pacchetto di savoiardi 
200gr di fragole
200gr di yoghurt greco
3 cucchiai di miele 
200gr di ricotta
12gr di colla di pesce in fogli
1 vaschetta di lamponi freschi
zucchero a velo

Preparate la salse di fragole frullandole con un frullatore ad immersione. Nel frattempo mettete i fogli di gelatina in acqua fredda per farla ammorbidire.
Preparate la crema mescolando la ricotta, lo yoghurt greco, il miele ed aggiungete le fragole frullate, tenendone da parte qualche cucchiaio.
Mettete le fragole frullate rimaste in un pentolino e, dopo aver strizzato bene i fogli di gelatina, fateli sciogliere a fuoco basso.
Aggiungete il liquido al composto di yoghurt e ricotta.
Foderate un cerchio da particcere di 22cm con i savoiardi. Tagliateli a metà altrimenti vi ramarranno altissimi come i miei :(
Versate delicatamente la crema per evitare che i savoiardi si spostino in tutte le direzioni (inutile dirlo, come è successo a me!) e mettete in frigo per almeno 8 ore.
Al momento di servire guarnite con i lamponi freschi ed una spolverata di zucchero a velo.


La prossima speriamo di farla più bella, intanto il gusto era ottimo! 

sabato 23 febbraio 2013

American berry crumble

sabato 23 febbraio 2013


Buon sabato!
Solitamente non scrivo sul blog nel week end ma oggi vista la tempesta di neve che si è scatenata sul quartiere me ne sto al calduccio a sfornare pane e pizze fatte in casa col lievito madre.
Sapeste come è rilassante fare il rinfresco al lievito ogni settimana. Ti metti lì e stacchi da tutto.
In questi giorni di freddo polare in cui ogni timida espressione di primavera è stata portata via dalla neve che ha ricoperto Bologna, mi sono ritrovata a sperimentare un bel pò di ingredienti nuovi: alga nori, ho fatto i miei primi germogli di erba medica, ho riprovato i cavolini di Bruxelles (una brutta esperienza del passato, ma ora ci ho fatto pace finalmente), un tortino di cardi e tofu...
Insomma la prossima settimana ci saranno un sacco di post nuovi :)
Il dolce di oggi è stato anche esso un esperimento. Preso da un sito/blog americano in realtà prevedeva che fosse preparato solo con i cranberries, ovvero i mirtilli rossi.
Beh io avevo un mix di frutti di bosco e vi assicuro che vanno benissimo!

Una volta rafreddato completamente, dopo circa un'oretta diciamo, si può tagliare facilmente come se fossero dei quadrotti visto che oltre al crumble sulla superficie con la stessa pasta è fatta anche la base. Quindi crumble sopra-sotto!

Le dosi qui riportate sono quelle originali ma vi consiglio di evitare lo zucchero dell'impasto del crumble oppure evitate di mettere lo sciroppo nella salsa. Diventa tutto eccessivamente dolce.
Naturalmente è vegan e al posto del burro viene sostituito l'olio, originariamente viene consigliato quello di cocco. Io ho usato quello di mais, meglio.









Ingredienti per 9 barrette
1/2 tazza farina mandorle
1 tazza avena
1/2 tazza olio semi
2 tazze frutti rossi
2 cucchiai + 3 sciroppo acero
succo di 1 arancio
1/4 tazza zucchero di canna

Preparate per prima la salsa che dovrà rafreddarsi poi: mettete in un pentolino i frutti con il succo d'arancio e 2 cucchiai di sciroppo d'acero. Potete anche omettere lo sciroppo, va a gusti. A me è sembrato troppo dolce!
Fate sobbollire per 10' finchè la salsa non si sarà addensata. Lasciate intiepidire almeno 10-15'. Io ho messo il tegame fuori dalla finestra :)
Preparate il crumble mescolando la farina di mandorle, l'avena (io non l'avevo ed ho usato l'equivalente dose di farina integrale), lo zucchero, lo sciroppo d'acero e l'olio. 
Aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di cannella. Lavorate la pasta come se fossero delle briciole.
Fate un primo strato in una teglia piccola ovale o anche quadrata. Stendete poi la salsa e ricoprite con il restante crumble.
In forno a 180°C per circa 25-30' finchè il top non sarà diventato dorato-bruno.
Dopo 1 ora circa tagliare a quadrotti e servire con una bella tazza di caffè!



lunedì 10 dicembre 2012

Mousse au chocolat

lunedì 10 dicembre 2012
Ci siamo. L'albero è pronto, i regali stanno viaggiando con il corriere per arrivare, la laurea è ad un soffio...insomma una parvenza di calma dopo il chaos degli ultimi tempi.
Week end in pieno relax e settimana iniziata anche con un pò troppa calma a mio parere, ma è così: corri corri e poi all'improvviso tutto si placa.
Sabato pomeriggio dopo aver decorato l'albero mi aggiravo per casa un pò inquieta e per calmarmi ho tirato fuori la ricetta della mousse al cioccolato con un twist però dato dall'aggiunta di un pizzico di cannella. Un dolce buonissimo che però non preparo spesso, anzi è una delle ultime soluzioni che mi vengono in mente se devo preparare qualcosa di sfizioso. In realtà è un ottimo dolce al cucchiaio, veloce fatta eccezzione per il tempo di riposo in frigo ma che piace un pò a tutti.
Ingredienti per 6 porzioni:

  • 200gr di ciocco fondente extra
  • 60ml latte
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 100ml di panna da montare fredda

Spezzetiamo il cioccolato, uniamo il latte, lo zucchero a velo e i due tuorli. Mettiamo a fondere a bagnomaria mescolando con una spatola finchè il cioccolato non si sarà fuso. Lasciamo rafreddare (io ho messo il pentolino fuori dalla finestra per far prima!). Montare con la frusta la panna facendo attenzione che sia ben fredda dal frigo, incorporarla dal basso verso l'alto alla crema di cioccolato. Montare i bianchi a neve ben ferma con un pizzico di sale ed aggiungerli delicatamente al cioccolato facendo attenzione a non smontare gli albumi, aggiungere la cannella mentre si mescola.
Mettete la mousse in ciotoline individuali, cocotte o anche bicchieri più eleganti se avete ospiti. 
Lasciate in frigo almeno 2 o tre ore oppure una notte intera e prima di servire tirate fuori le coppette almeno 30' a temperatura ambiente.
servite in cocotte individuali
La mousse può essere fatta anche con il cioccolato bianco o quello al latte e si può guarnire come preferite, con del cocco o con delle nocciole, ancora si può aggiungere del peperoncino alla mousse al fondente... 

mercoledì 26 settembre 2012

Pannacotta con rose candite

mercoledì 26 settembre 2012
Buongiorno a tutti! In questi giorni devo dire che non avevo gran voglia di pubblicare post, ho cucinato sì per forza di cose ma non so...non era come le altre volte che mi mettevo ai fornelli e cercavo l'ispirazione. Diciamo che in questo periodo ho fatto le cose di comodo, quelle pratiche, veloci e che danno un risultato assicurato: zuppe di legumi, vellutate, insalate di cereali...poca cratività. 
Poi ieri dopo aver parlato con una cara amica mi sono illuminata e ho preparato questo dolce ottimo ma non datelo per scontato, secondo me non è proprio dei più facili. Basta un minimo errore che non viene come dovrebbe. Parlo della pannacotta.
E questa è terribilmente romantica come vedete dal titolo. Sì perchè l'ho preparata con la vaniglia bourboun e per servirla ho optato per petali di rosa canditi. Non chiedetemi come si fanno, è una preparazione di mia mamma ma a fare i canditi non ci sono ancora arrivata.
Anche se in famiglia si sono sempre preparati vasi e vasi di tutto. In Grecia tutto si fa candito, persino le melanzane piccole. Piccole piccole, sembrano delle piccole pere invece ti accorgi che sono melanzane!
Ci rimasi davvero male da piccola quando scoprì che nel vaso immerso nello sciroppo così denso c'erano delle melanzane!

Beh qui siamo a livelli più "normali", sono i petali delle prime rose. I petali più piccoli. Hanno un profumo meraviglioso io di solito li uso per il gelato alla vaniglia o fior di latte ma anche con questi dolci al cucchiaio sono fantastici. E poi volete mettere il lato presentazione? Farete un figurone di sicuro. 
Ecco come ho fatto a preparare questo piccolo dolce.

  • 500ml di panna
  • 200ml latte
  • 140gr zucchero
  • 12 gr di gelatina in fogli
  • 1 stecca di vaniglia
  • candita oppure altro a vostro piacere per guarnire
Come si fa
Mettere prima di tutto la gelatina a bagno in una ciotolina con dell'acqua. Scaldare il latte senza farlo arriva ad ebollizione. Strizzare bene la gelatina ed unirla al latte mescolando energeticamente conuna frusta a mano. Versare la panna con lo zucchero e la vaniglia precedentemente tagliata in due e raschiato i semi. Unire il latte precedentemente scaldato.
Versare in sei stampini monoporzione e mettere in frigo almeno un paio di ore.
Per sformarli potete tenere lo stampino qualche secondo immerso in acqua calda oppure io semplicemente lo rovescio sul piatto premendo la mano per scaldare il fondo e scende da solo.

martedì 11 settembre 2012

Apple crisp

martedì 11 settembre 2012
Sono tornata dalle vacanze e avevo una gran voglia di tornare in cucina. Poi le cose non sempre vanno come vogliamo no?
E tra lo studio per l'ultimo esame e la corsa per la tesi la testa è nel pallone! 
L'altro giorno però ero così stremata e un pò giù di morale che ho messo tutto da parte ed ho acceso il forno.
Ed ho preparato un dolcetto sfizioso, anglosassone (correggetemi se sbaglio) e che non avevo mai fatto, per un periodo è andato molto di moda, tutti a preparare sto benedetto apple crumble. Ero così stufa di vederlo per tv o sui giornali che mi sono sempre rifiutata di prepararlo.

Poi ho trovato la ricetta dell'apple crisp ed in sostanza è la stessa cosa, dal sito joyofbaking.com e complice il fatto che mi erano rimaste 3 mele utilizzate per preparare delle marmellate ne ho approfittato.

Un dolce perfetto per l'inverno con quel profumo di mele e cannella. Perfetto visti i temporali in arrivo e l'abassamento delle temperature (che detto tra noi mi mettono già tristezza, quindi cucinerò parecchio).
Vediamo subito come si fa, con l'accorgimento che alla scorza di limone io ho sostituito la scorza d'arancia e la cannella non l'ho messa nell'impasto ma nel ripieno di mele ;)

Ingredienti per 4 cocotte

  • 65gr farina per tutti gli usi
  • 50gr zucchero bianco
  • 55gr zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 pizzaco di sale
  • 80gr di burro freddo a tocchetti
  • 3 mele golden a tocchetti
  • succo di 1/2 limone
  • zest di 1 arancio bio
  • 40gr di zucchero bianco
Come si fa
Se siete fortunati e avere un mixer mettete farina, burro, i due tipi di zucchero e la cannella insieme e riduceteli ad una polvere fine come se fosse del pangrattato.
In alternativa io l'ho fatto con le mani e risulterà più grosso, rustico e altrettanto buono.
Mettete da parte la copertura. Preparate le mele sbucciandole e tagliandole a tochetti, cospargete con il succo di limone, lo zucchero bianco e il zest d'arancio.
Sul fondo di 4 cocotte imburrate adagiate le mele e ricopritele con il composto di farina e burro.
Infornate in forno ben caldo a 200°c finchè il top non sarà diventato dorato e vedrete che le mele di sotto ribollono.
Molti consigliano di servirlo con della panna o una pallina di gelato alla vaniglia.
Secondo me risulta troppo stucchevole, se volete servirlo con una guarnizione piuttosto mettete meno zucchero al momento di preparare la copertura!




Ottimo in ogni caso da servire ai vostri amici, magari infornandolo quando loro sono seduti a tavola con il profumo che si sprigiona è ottimo!


domenica 25 marzo 2012

I pensieri volano come le farfalle

domenica 25 marzo 2012
Che giornata strana questa domenica! Di riposo dopo le fotografie scattate ieri con una nuova modella, di cui sono abbastanza soddisfatta, la spesa fatta oggi ed un giro in profumeria con la mamma tra profumi e creme.
Pranzato al volo con un piatto di moscardini in umido di cui prima o poi devo decidermi a postare ricetta e relativa foto.
Dopo pranzo al sole (eh sì perchè odio restare in casa in panciolle con questo bel sole) con un buon libro in mano a godermi il prato fiorito dopo le due gocce di pioggia di stamattina. Con l'arrivo della bella stagione mi piace perdermi per ore in giardino, sotto il ciliegio o il pesco in fiore, quando non è ancora troppo caldo e la mente vaga. E vaga lontana, immagina, costruisce storie: si parte per mondi lontani dove ci si perde in bazar pieni di stoffe e spezie oppure ci si tuffa in una collina fiorita di lavanda o ancora si passeggia in boschi inglesi fioriti. Capita solo a me di perdermi nel mondo dei sogni?
A volte penso di sì, sarà che sono un'inguribile sognatrice, riscopro ora il lato romantico delle cose anche se i tempi suggeriscono tutt'altro ma credo che ad essere tristi si faccia sempre in tempo mentre la felicità può essere una scelta. Come ho imparato a yoga se scegli di essere felice niente e nessuno potrà toglierti la felicità, mentre se vuoi essere infelice niente e nessuno potrà fare qualcosa.
Le amiche più care hanno notato questo "cambiamento", questa nuova visione. Non credono però che possa arrivare un principe azzurro a tirarmi fuori dal mio mondo magico ma vi dico la verità: meglio sognare con la propria fantasia che perdersi dietro parole e parole altrui o ancor peggio sognare nel mondo dei social network. Che noia! Almeno nella nostra mente se uno scenario non ci piace possiamo costruirne uno nuovo all'istante!
E tra una fantasia e l'altra ho trovato il tempo per preparare un dolce per domani sera visto che sono stata invitata a cena da un'amica, Tiziana, e non posso certo presentarmi a mani vuote (cosa che odio fatta da altri!).
Cosa ho preparato? Intanto la ricetta e la foto domani visto che è ancora in frigo :)
Pannacotta all'arancia
Ingredienti

  • 500ml di panna
  • 125gr zucchero a velo
  • 2 fogli di gelatina
  • 1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio
  • 1 arancia biologica (succo + zest)
Come si fa
Premetto che sarebbe da preparare almeno 12h prima e farla riposare in frigo. Poi c'è chi la mette in freezer, chi la fa il giorno prima insomma ci sono varie versioni. Il caramello invece lo preparo domani perchè voglio aggiungerci qualcosa di speciale.
Allora mettiamo la panna in un pentolino e la facciamo scaldare con lo zucchero mescolando con una frusta a mano. La togliamo dal fuoco prima che si formino le bolle dell'ebollizione e la lasciamo leggermente rafreddare. 
Aggiungiamo l'acqua di fiori d'arancio e quando sarà leggermente meno calda aggiungiamo anche la gelatina in fogli messa in precedenza in ammollo in acqua fredda.
Mescoliamo bene ma bene affinchè la colla si sarà sciolta ed amalgamata alla panna. Dividiamo o in un unico stampo oppure in stampini monodose. Sono molto belli anche i contenitori ermetici monodose ottimi per un picnic o dei bicchierini con forme particolari.
Via in frigo tutta la notte o altrimenti preparatela la mattina presto per la sera!
Domani vi racconto una nuova fantasia ed insieme a quella il caramello con l'arancia e la scorza.
Un bacio a tutti voi!

Mmmm neanche a dirlo, abbiamo messo la cocotte al centro del tavolo e ci siamo serviti direttamente dal piatto!Addio foto, sigh :(
Mi toccherà rifarla

- Food Club - © 2014