Visualizzazione post con etichetta frutti rossi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutti rossi. Mostra tutti i post

sabato 21 settembre 2013

American cheesecake

sabato 21 settembre 2013

Benvenuto autunno! 
E come ad ogni cambio di stagione anche il blog cambia la sua veste.
Più sobria decisamente e con un nuovo titolo SK food club che è anche il nome delle serate che portiamo avanti. Che fine hanno fatto queste serate?
Novità in corso per l'autunno tardo....ve le svelerò più avanti. Saranno novità legate poi ad una svolta personale quindi per ora bocca cucita!
Autunno...da un pò di tempo ho imparato ad apprezzarne la bellezza e oggi ho preso la mia nuova bici -  di cui vado molto orgogliosa per l'affare con cui sono riuscita finalmente a comprarla - e via per le stradine di campagna che circondano casa. 
Ho attraversato campi di girasoli in cui i fiori giganti sono oramai diventati neri e fanno anche un pò paura, ho costeggiato casolari deserti in cui solo le galline giravano per l'aia polverosa ma ho anche respirato l'aria calda dei sentieri nascosti all'ombra di grandi querce. 
Era tempo che mi ripromettevo di ritagliarmi attimi così da sola in cui poter pensare. E credetemi in questo periodo di cose che mi frullano in testa ce ne sono anche troppe, tanto che non riesco ad essere molto coerente durante le mie giornate, dico una cosa, ne faccio un'altra, ne penso una nuova.
Ma è solo un periodo.

E per festeggiare l'autunno ho voluto provare dopo secoli di ritardo l'american cheesecake. Cotta questa volta.
Con i frutti di bosco che ho raccolto durante i mesi passati nel mio giardino.
La ricettà è di Laurel Evans del blog che oramai tutti conosciamo www.unamericanaincucina.com, ed è davvero facile se seguite i suoi consigli.
Io l'ho preparata con la salsa ai frutti di bosco ma potete servirla con fragole, o salsa al cioccolato. Sarà ottima in tutte le versioni.
Ingredienti base:

  • 100gr di biscotti digestive sbriciolati
  • 60gr burro fuso
  • 2 cucchiai di zucchero (io l'ho omesso)
Scaldate il forno a 170°C. Mescolate tutti gli ingredienti con una forchetta. Spennellate con burro la base e la pareti di uno stampo a cerniera da 23cm. Schiacciate il composto sul fondo, cuocete finchè non inizia a scurirsi sui bordi.

Ingredienti crema:
  • 950gr di philadelphia a t.a (io 350gr)
  • 250gr di zucchero (io 100gr)
  • scorza di 1 limone bio
  • vaniglia
  • 4 uova t.a (io 3)
  • 2 cucchiai di farina
  • 120gr di yoghurt bianco
Scaldate il forno a 260°C. Lavorate il formaggio con lo zucchero per 1', non lavoratelo troppo. Unite la scorza di limone e la vaniglia (io uso i semi).
Unite le uova una alla volta mescolando bene per rendere il composto omogeneo. Unite la farina.
Aggiungete lo yoghurt al composto senza mescolare troppo. 
Versate la crema così ottenuta sulla base che avrete fatto leggermente raffreddare ed infornate a 260°C per i primi 10' poi abbassate a 190°C per altri 40'.
Fate raffreddare per 2-3 ore poi mettete in frigo per altre 3 ore almeno.

Buonissima!
Da gustarla al sole in terrazzo dopo una passeggiata oppure dopo una cena con gli amici!

Buon autunno a tutti 

sabato 23 febbraio 2013

American berry crumble

sabato 23 febbraio 2013


Buon sabato!
Solitamente non scrivo sul blog nel week end ma oggi vista la tempesta di neve che si è scatenata sul quartiere me ne sto al calduccio a sfornare pane e pizze fatte in casa col lievito madre.
Sapeste come è rilassante fare il rinfresco al lievito ogni settimana. Ti metti lì e stacchi da tutto.
In questi giorni di freddo polare in cui ogni timida espressione di primavera è stata portata via dalla neve che ha ricoperto Bologna, mi sono ritrovata a sperimentare un bel pò di ingredienti nuovi: alga nori, ho fatto i miei primi germogli di erba medica, ho riprovato i cavolini di Bruxelles (una brutta esperienza del passato, ma ora ci ho fatto pace finalmente), un tortino di cardi e tofu...
Insomma la prossima settimana ci saranno un sacco di post nuovi :)
Il dolce di oggi è stato anche esso un esperimento. Preso da un sito/blog americano in realtà prevedeva che fosse preparato solo con i cranberries, ovvero i mirtilli rossi.
Beh io avevo un mix di frutti di bosco e vi assicuro che vanno benissimo!

Una volta rafreddato completamente, dopo circa un'oretta diciamo, si può tagliare facilmente come se fossero dei quadrotti visto che oltre al crumble sulla superficie con la stessa pasta è fatta anche la base. Quindi crumble sopra-sotto!

Le dosi qui riportate sono quelle originali ma vi consiglio di evitare lo zucchero dell'impasto del crumble oppure evitate di mettere lo sciroppo nella salsa. Diventa tutto eccessivamente dolce.
Naturalmente è vegan e al posto del burro viene sostituito l'olio, originariamente viene consigliato quello di cocco. Io ho usato quello di mais, meglio.









Ingredienti per 9 barrette
1/2 tazza farina mandorle
1 tazza avena
1/2 tazza olio semi
2 tazze frutti rossi
2 cucchiai + 3 sciroppo acero
succo di 1 arancio
1/4 tazza zucchero di canna

Preparate per prima la salsa che dovrà rafreddarsi poi: mettete in un pentolino i frutti con il succo d'arancio e 2 cucchiai di sciroppo d'acero. Potete anche omettere lo sciroppo, va a gusti. A me è sembrato troppo dolce!
Fate sobbollire per 10' finchè la salsa non si sarà addensata. Lasciate intiepidire almeno 10-15'. Io ho messo il tegame fuori dalla finestra :)
Preparate il crumble mescolando la farina di mandorle, l'avena (io non l'avevo ed ho usato l'equivalente dose di farina integrale), lo zucchero, lo sciroppo d'acero e l'olio. 
Aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di cannella. Lavorate la pasta come se fossero delle briciole.
Fate un primo strato in una teglia piccola ovale o anche quadrata. Stendete poi la salsa e ricoprite con il restante crumble.
In forno a 180°C per circa 25-30' finchè il top non sarà diventato dorato-bruno.
Dopo 1 ora circa tagliare a quadrotti e servire con una bella tazza di caffè!



- Food Club - © 2014