Visualizzazione post con etichetta dolci usa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci usa. Mostra tutti i post

sabato 21 settembre 2013

American cheesecake

sabato 21 settembre 2013

Benvenuto autunno! 
E come ad ogni cambio di stagione anche il blog cambia la sua veste.
Più sobria decisamente e con un nuovo titolo SK food club che è anche il nome delle serate che portiamo avanti. Che fine hanno fatto queste serate?
Novità in corso per l'autunno tardo....ve le svelerò più avanti. Saranno novità legate poi ad una svolta personale quindi per ora bocca cucita!
Autunno...da un pò di tempo ho imparato ad apprezzarne la bellezza e oggi ho preso la mia nuova bici -  di cui vado molto orgogliosa per l'affare con cui sono riuscita finalmente a comprarla - e via per le stradine di campagna che circondano casa. 
Ho attraversato campi di girasoli in cui i fiori giganti sono oramai diventati neri e fanno anche un pò paura, ho costeggiato casolari deserti in cui solo le galline giravano per l'aia polverosa ma ho anche respirato l'aria calda dei sentieri nascosti all'ombra di grandi querce. 
Era tempo che mi ripromettevo di ritagliarmi attimi così da sola in cui poter pensare. E credetemi in questo periodo di cose che mi frullano in testa ce ne sono anche troppe, tanto che non riesco ad essere molto coerente durante le mie giornate, dico una cosa, ne faccio un'altra, ne penso una nuova.
Ma è solo un periodo.

E per festeggiare l'autunno ho voluto provare dopo secoli di ritardo l'american cheesecake. Cotta questa volta.
Con i frutti di bosco che ho raccolto durante i mesi passati nel mio giardino.
La ricettà è di Laurel Evans del blog che oramai tutti conosciamo www.unamericanaincucina.com, ed è davvero facile se seguite i suoi consigli.
Io l'ho preparata con la salsa ai frutti di bosco ma potete servirla con fragole, o salsa al cioccolato. Sarà ottima in tutte le versioni.
Ingredienti base:

  • 100gr di biscotti digestive sbriciolati
  • 60gr burro fuso
  • 2 cucchiai di zucchero (io l'ho omesso)
Scaldate il forno a 170°C. Mescolate tutti gli ingredienti con una forchetta. Spennellate con burro la base e la pareti di uno stampo a cerniera da 23cm. Schiacciate il composto sul fondo, cuocete finchè non inizia a scurirsi sui bordi.

Ingredienti crema:
  • 950gr di philadelphia a t.a (io 350gr)
  • 250gr di zucchero (io 100gr)
  • scorza di 1 limone bio
  • vaniglia
  • 4 uova t.a (io 3)
  • 2 cucchiai di farina
  • 120gr di yoghurt bianco
Scaldate il forno a 260°C. Lavorate il formaggio con lo zucchero per 1', non lavoratelo troppo. Unite la scorza di limone e la vaniglia (io uso i semi).
Unite le uova una alla volta mescolando bene per rendere il composto omogeneo. Unite la farina.
Aggiungete lo yoghurt al composto senza mescolare troppo. 
Versate la crema così ottenuta sulla base che avrete fatto leggermente raffreddare ed infornate a 260°C per i primi 10' poi abbassate a 190°C per altri 40'.
Fate raffreddare per 2-3 ore poi mettete in frigo per altre 3 ore almeno.

Buonissima!
Da gustarla al sole in terrazzo dopo una passeggiata oppure dopo una cena con gli amici!

Buon autunno a tutti 

martedì 11 giugno 2013

Summer cheesecake lime and coconut

martedì 11 giugno 2013
Estate. Oh sì!
Eppure l'umore non è dei migliori, anzi. Quella leggera tristezza che di solito segna il passaggio alla primavera questa volta me la son trascinata fino a giugno.
Perchè si ha sempre la sensazione di non fare abbastanza?
Perchè sembra che ci siano sempre parole non dette, emozioni non espresse e che prima o poi il vaso di Pandora si aprirà scatenando il chaos più totale?
Almeno io mi sento così.
Sempre attenta a non dire troppo o troppo poco perchè ormai la gente la devi prendere con le dovute cautele. 
A volte vorresti semplicemente lasciar che tutto vada come deve andare, che tutto prenda la piega che il destino aveva già deciso per te.
E invece no, sei sempre lì a nuotare controcorrente. Ogni tanto trovi uno scoglio, vorresti agrapparti ma poi tac....arriva l'onda e ti porta via.
E che palle!
L'estate porta sempre un pizzico di quella malinconia, un pò poetica, specialmente a chi è un pò lunatico come me. Un pò come quei tramonti rosso fuoco, bellissimi appena iniziano poi quando il buio arriva la magia si spegne e ti lasciano un certo sgomento e pensi "bello, ma è già finito".
E l'atro giorno era proprio uno di questi.
Urgeva terapia d'urto. Un dolce! Sìììì. Uhm ma cosa?
Ok biscotti, burro, formaggio....sì facciamoci male!
Tanto ciò che non ti uccide ti fortifica. Uhm forse non è così il detto ma poco importa!
Quindi via a frantumare decine di biscotti per la base di questa favolosa cheesecake tutta estiva che se aggiungete qualche fogliolina di menta sembra un mojito.
Ingredienti per un cerchio di 16cm
250gr formaggio philadelphia
250gr ricotta
100gr di zucchero
12 biscotti digestive
125gr di burro fuso
2 cucchiai di cocco grattato
1 lime bio

Una cheesecake velocissima e senza cottura.
Sbriciolate i biscotti (io lo faccio a mano se avete un robot da cucina è perfetto), mescolateli con il burro fuso ed un cucchiaino di cocco. Stendete sul fondo di una tortiera di 16cm e con l'aiuto di un cucchiaio schiacciate bene la base. Mettete 15' in freezer per solidificarla. In una boule mescolata i formaggi ed aggiungete lo zucchero formando una crema liscia e compatta.
Aggiungete il cocco in scaglie e qualche goccia di lime. Versate la creme sulla base di biscotti livellandola con il dorso di un cucchiaio (se non è proprio perfettamente liscia secondo me è anche meglio). Mettete in frigo almeno 4 ore prima di servire. 


Servite con qualche fetta di lime e una spolverata di cocco.
Deliziosa!
Se avete voglia potete preparare anche delle mini porzioni, molto carine e pratiche da servire.
E anche l'umore ringrazia :)

lunedì 27 maggio 2013

Whoopie pies e riflessioni del lunedì

lunedì 27 maggio 2013


Ci sono. Riecco acquistata una sorta di normalità nei miei ritmi.
Mi sono fermata, week end casalingo tra corso di cucina (in cui ero presente fisicamente ma il freddo mi aveva messo il cervello in stand-by), lunghe passeggiate al parco e relax tra libri e tazze di thè caldo, visto il clima autunnale che c'è per Bologna e non solo!
Ci vuole una sosta a volte per accorgersi di che piega prendono le cose. E anche le persone direi, o meglio i rapporti. Basta sorrisi di circostanza, basta questa idea di essere tutti grandi amici ma che poi alla fine non ci si frequenta da mesi. Quando una cosa non va semplicemente bisogna lasciarla cadere, si esaurirà e via da capo con nuovi rapporti, nuove conoscenze.
Tutto ciò è così falso e stancante. Riprendiamoci i nostri momenti! E che cavolo, se un sabato sera voglio starmene in santa pace a guardarmi "Orgoglio e pregiudizio" (sì per l'ennesima volta, perchè?!) non vuol dire che sono associale, semplicemente trascinarmi fuori casa e non divertirmi mi sembra una sciocchezza.
Siamo così social che paradossalmente non siamo più sociali. Usciamo e invece di parlare con gli amici "parliamo" chattando con altri amici a distanza con i nostri bellissimi e noiosi smart phones.

Eccezion fatta per il post di oggi, che ho preparato per la festa della mamma ma che solo ora ho avuto tempo di pubblicare, le prossime ricette saranno molto più tradizionali, un pò un ritorno alle origini. 
Basta cupcakes con glasse improbabili, basta ingredienti scovati chissà dove ma piatti che tutti possono riproporre magari con un tocco diverso dal solito, questo sì.
Bando alle ciance ecco le mie whoopie pies preparate con tanto amore per la festa della mamma. Un esperimento che però rimane tale, nel senso che sti dolci americani hanno un pò stufato!
Ingredienti pies:
230gr farina per tutti gli usi
75gr cacao amaro
1 cucchiaino baking
1/4 cucchiaino bicarbonato
1/4 cucchiaino sale
170gr burro t.a
150gr zucchero semolato
1 uovo
1 vaniglia
60ml latticello
Crema:
55gr margarina vegetale
55gr burro t.a
115gr zucchero a velo
1 cucchiaino semi di vaniglia

Preriscaldate il forno a 190°C. Nella planetaria sbattere il burro con lo zucchero finchè non saranno un composto chiaro e spumoso; aggiungere l'uovo ed i semi di vaniglia continuando a sbattere. Aggiungere alternando il mix di farina (con lo zucchero, i lieviti ed il sale) e il latticello. 
Con l'aiuto di un cucchiaio versare una piccola quantità di composto su una teglia precedentemente foderata di carta da forno, distanziando le vostre pies un paio di centimentri l'una dall'altra.
Cuocere 10-12' e dopo averle sfornate mettere da parte.
Preparare la crema per il ripieno: sbattere margarina e burro con le fruste elettriche e quando sarà chiaro e spumoso aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo.
Assemblare le whoopies con un pò di crema tra due biscotti. Conservare qualche giorno in frigo.

Buonissime ma per un pò torniamo alle ricette di casa :)

mercoledì 1 maggio 2013

A TABLE FOR 2 - Il dessert

mercoledì 1 maggio 2013

Buon 1° maggio a tutti voi lavoratori, a chi lo sta ancora cercando e a chi come me ha smesso di seguire la strada classica per andar dietro ad una passione.
Ebbene sì lo posso dire finalmente a tutti: dall'autunno inizierò un percorso di formazione professionale legato alla cucina :)
Ma non dico nulla di più per scaramanzia!
Il titolo del post è "A TABLE FOR 2" e vi chiederete che significa. Ebbene è un'iniziativa partita ieri sera, in cui su prenotazione ho preparato una cena per due persone. Niente menù fisso nè prezzi fissi, ingredienti e compagnia la decidete voi ma sempre e rigorosamente per 2.
Il menù di ieri testato da una carinissima coppia che mi ha aperto le porte di casa loro nel centro di Bologna (grazie mille di cuore a Lorenzo e Sara) comprendeva un finger food a case di rughetta, fave fresche e pecorino sardo, primo linguine al pesto di pomodorini secchi e mandorle e una tartare di spigola. Il dolce? Solo quello era una richiesta ben precisa perchè i ragazzi hanno dei problemi con uova e latticini freschi quindi ecco che ho proposto un classico, brownies con chantilly ma il tutto vegan.
Un modo diverso per trascorrere una serata romantica o con una persona speciale, senza spendere cifre esagerate come al ristorante ma senza ridurvi al take away sotto casa. Tutte le info sulla pagina FB di Soul KouZina

Ma passiamo ora alla ricetta vera e propria! Brownies vegan e chantilly alla vaniglia bourboun
Ingredienti per ca 12 brownies: 
230gr farina autolievitante
60gr cacao amaro
zest di 1 arancio bio
180gr zucchero di canna integrale
280gr latte di soia o riso
110gr olio di semi
mandorle pelate
150gr gocce di cioccolato fondente extra

In una boule setacciare la farina ed il cacao. Unire il zest d'arancio, lo zucchero ed aggiungere poco alla volta il latte mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungere anche l'olio poco per volta. Unire le gocce di cioccolato mescolando per bene. Ungere una teglia quadrata e versare il composto. Sulla superficio disporre le mandorle pelate. Cuocere in forno a 180°c per 30'.
Sfornare e lasciar rafreddare prima di tagliare.


Crema chantilly vegana:
500ml latte di riso

300ml panna veg da montare


50gr farina di riso
80gr zucchero semolato
semi di vaniglia
1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
In una casseruola versare la farina, lo zucchero, la curcuma e la vaniglia. Porre su un fuoco medio e versare il latte a filo mescolando con una frusta a mano per non far formare dei grumi. Portare a bollore e continuare finchè non si addensa. Montare la panna ed incorporarla delicatamente alla crema mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.


Vi assicuro che la differenza tra la versione classica e quella vegan non si sente, anzi devo ammettere che la versione qui proposta batte nettamente la classica ricetta!



martedì 16 aprile 2013

Colazione da campioni

martedì 16 aprile 2013
Arrivato il caldo!!!!
Beh la primavera. Il caldo vero, quello che ti brucia, che il più delle persone non sopportano ma che per me è una goduria, beh per quello ce ne vuole ancora.
Ma chi ben inizia è a metà dell'opera quindi in questi giorni mi sono goduta giri in centro in shorts, giornate al parco con gli amici e i primi gelati.
Ma la mettina ora che fa caldo non so mai cosa mangiare. Oltre alla solita mug di caffè americano ai gusti più improbabili (vaniglia, caramello, biscotto e via dicendo) vorrei anche mettere qualcosa sotto i denti. Quindi è da qualche settimana che mi sto mangiando delle barrette di cui ho sempre sentito parlare ma che ho sempre e solo mangiato da Starbucks.
Sì sì proprio nella famosa catena di coffee house americana. Da quando vivevo ad Atene sono una grande fan del loro mitico frappuccino, versione maxi, con panna e salsa alla vaniglia (che poi ti viene mal di pancia e ingrassi beh quella è tutta un'altra storia!).
Quindi nei miei vari viaggi per l'Europa quando entro da Starbuck mi sparo sempre un loro dolce: prima la apple pie, poi i brownies, i muffin ai mirtilli e ora loro....le barrette di cui mi sono innamorata.
Granola bars. 
Che poi mica solo a colazione, io me le smangiucchio durante tutto il giorno. Cereali, miele, semi e anche qualche goccia di cioccolato. Insomma quel che non uccide, ingrassa (o forse non era così).
La ricetta l'ho provata dal sito joy of baking come al solito. 

Ecco qui:
190gr di avena (io ho preso un mix di cereali)
90gr cocco essiccato
100gr mandorle a filetti
60gr di semi misti (zucca, sesamo, papavero, lino)
90gr gocce di cioccolato
60gr di cranberries essiccati (o mirtilli o ciliegie)
1 pizzico di sale
vaniglia
1 cucchiaino di cannella
60gr burro
160ml miele
*Ora io lo zucchero e il cocco non li ho usati, diventa troppo pastoso il gusto. Ed il miele ne ho usati 2cucchiai quindi non so se era la quantità riportata.
In una boule mescolare i cereali, il cocco e le mandorle a filetti. Trasferirli in un tegame e farli tostare in forno finchè non diventano dorati (12-15'). Metterli in una ciotola più grande ed aggiungere i mirtilli essiccati, le gocce di cioccolato, il mix di semi, sale e cannella. 
Far sciogliere il burro, il miele, la vaniglia lo zucchero in un tegamino a fuoco basso. Versare lo sciroppo così ottenuto sul mix di cereali e con una spatola livellare il composto. 
Cuocere in forno per circa 25'. Lasciar rafreddare benissimo prima di tagliare le barrette.

E sono ottime anche per un picnic con gli amici al parco :)


sabato 23 febbraio 2013

American berry crumble

sabato 23 febbraio 2013


Buon sabato!
Solitamente non scrivo sul blog nel week end ma oggi vista la tempesta di neve che si è scatenata sul quartiere me ne sto al calduccio a sfornare pane e pizze fatte in casa col lievito madre.
Sapeste come è rilassante fare il rinfresco al lievito ogni settimana. Ti metti lì e stacchi da tutto.
In questi giorni di freddo polare in cui ogni timida espressione di primavera è stata portata via dalla neve che ha ricoperto Bologna, mi sono ritrovata a sperimentare un bel pò di ingredienti nuovi: alga nori, ho fatto i miei primi germogli di erba medica, ho riprovato i cavolini di Bruxelles (una brutta esperienza del passato, ma ora ci ho fatto pace finalmente), un tortino di cardi e tofu...
Insomma la prossima settimana ci saranno un sacco di post nuovi :)
Il dolce di oggi è stato anche esso un esperimento. Preso da un sito/blog americano in realtà prevedeva che fosse preparato solo con i cranberries, ovvero i mirtilli rossi.
Beh io avevo un mix di frutti di bosco e vi assicuro che vanno benissimo!

Una volta rafreddato completamente, dopo circa un'oretta diciamo, si può tagliare facilmente come se fossero dei quadrotti visto che oltre al crumble sulla superficie con la stessa pasta è fatta anche la base. Quindi crumble sopra-sotto!

Le dosi qui riportate sono quelle originali ma vi consiglio di evitare lo zucchero dell'impasto del crumble oppure evitate di mettere lo sciroppo nella salsa. Diventa tutto eccessivamente dolce.
Naturalmente è vegan e al posto del burro viene sostituito l'olio, originariamente viene consigliato quello di cocco. Io ho usato quello di mais, meglio.









Ingredienti per 9 barrette
1/2 tazza farina mandorle
1 tazza avena
1/2 tazza olio semi
2 tazze frutti rossi
2 cucchiai + 3 sciroppo acero
succo di 1 arancio
1/4 tazza zucchero di canna

Preparate per prima la salsa che dovrà rafreddarsi poi: mettete in un pentolino i frutti con il succo d'arancio e 2 cucchiai di sciroppo d'acero. Potete anche omettere lo sciroppo, va a gusti. A me è sembrato troppo dolce!
Fate sobbollire per 10' finchè la salsa non si sarà addensata. Lasciate intiepidire almeno 10-15'. Io ho messo il tegame fuori dalla finestra :)
Preparate il crumble mescolando la farina di mandorle, l'avena (io non l'avevo ed ho usato l'equivalente dose di farina integrale), lo zucchero, lo sciroppo d'acero e l'olio. 
Aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di cannella. Lavorate la pasta come se fossero delle briciole.
Fate un primo strato in una teglia piccola ovale o anche quadrata. Stendete poi la salsa e ricoprite con il restante crumble.
In forno a 180°C per circa 25-30' finchè il top non sarà diventato dorato-bruno.
Dopo 1 ora circa tagliare a quadrotti e servire con una bella tazza di caffè!



martedì 12 febbraio 2013

Cupcakes per tutti

martedì 12 febbraio 2013


Buon carnevale! Festeggerete? Maschere. coriandoli, dolci e via dicendo per questo martedì grasso.
Personalmente è da quando ero piccola che non festeggio il carnevale, si fa qualche dolce ma questo è tutto. Perchè?
A dir la verità non lo so, forse perchè fa sempre talmente freddo a carnevale che puntualmente mi beccavo o l'influenza o una delle solite tonsilliti per cui almeno una volta al mese me ne stavo a letto.
Mi sarà rimasta da allora questa pseudo indifferenza per il periodo. Però l'anno prossimo (neve e gelo permettendo sia chiro) un giro al carnevale di Venezia me lo voglio fare, più che altro per far foto non per un vero spirito di festa.
Dopo la nevicata di ieri oggi fuori il paesaggio è quasi spettrale ed è in giorni come questo che il mio odio per l'inverno si fa più acuto, programmi di fare una cosa e il gelo ti mette i bastoni tra le ruote.
Quindi nonostante avessi fatto i profiteroles ieri, mi fosse avanzata della ganache che puntualmente è sparita ecco che ci risiamo, la voglia di sfornare dolci torna.
E quasi a voler dare un senso alla giornata ieri pomeriggio mi sono messa a fare dei muffin che si sono trasformati in cupcakes visto che era avanzata della crema dai bignè di ieri!
Cerca di qua e cerca di là non riuscivo a trovare una ricetta per muffin che mi desse soddisfazione: troppo burro, troppe uova, olio di dubbia origine (CANOLA OIL?! sti americani sono matti!!!che diavolo è?) insomma cercavo un compromesso tra la voglia di dolci e il tentativo di non uccidermi con un alto tasso di zuccheri.
Detto fatto! Trovata la soluzione e quindi il mio pomeriggio pseudonoioso invernale è risolto.
La ricetta viene dal blog americano (o inglese) http://pumpkinhoney.com, ma la ricetta è stata leggermente adattata al gusto italico e soprattutto non c'è il misterioso canola oil (non cercatelo neppure, su google fa rabbrividire quello che scrivono). 
Ingredienti per 8/10 muffin
1/2 cup di olio (io mais)
3/4 cup zucchero di canna
1/2 cup caffè americano (io uso il jacobs al caramello ma va benissimo anche l'espresso 1tazzana nel caso)
1/2 cup latte di soia
1 cucchiaio caffè macinato
1 uovo

Mescolate tutti gli ingredienti umidi sopraelencati come in tutte le preparazioni anglosassoni. Aggiungete poi gli ingredienti secchi qui sotto riportati:
2 tazze farina integrale
1/2 tazza farina 0
2 cucchiaini lievito per dolci
1 pizzico sale
1 pizzico cannella
1 manciata di uvetta bionda di Corinto
Dopo aver mischiato i due composti, i secchi agli umidi versate l'impasto nello stampo da muffin in cui avrete messo in precedenza dei pirottini.
Cuocete in forno a 200°C per almeno 25' controllando con uno stecchino che non siano troppo umidi.
Se volete potete guarnire con panna montata o altri frosting e trasformarli in cupcakes.

Pefetti per un pomeriggio con le amiche o se avete dei bambini per casa

lunedì 4 febbraio 2013

Brownies del buonumore

lunedì 4 febbraio 2013

Buon lunedì a tutti!
Oramai i giorni si susseguono tutti uguali qui... il lunedì si confonde con il giovedì, il week end è come ogni altro giorno se non per il fatto di avere la famiglia a casa mentre durante la settimana sono sola.
Questa situazione in cui siamo in tanti è difficile da sopportare. C'è chi dice "è solo passeggere", chi prova a tirarti su il morale con iniezioni di ottimismo ma francamente quando ti svegli e... sì le tue giornate non hanno una routine, un senso se vogliamo dire così, l'ottimismo è l'ultimo sentimento che provi...
Però mai dire mai e quindi mi sto risollevando, o meglio cerco di farlo, dedicandomi alle mie passioni: cibo, fotografia e altre cosine. 
Infatti oggi vado a fare un giro nelle diverse scuole d'inglese della città per tornare a studiarlo e magari prendermi qualche altro certificato, insomma torno sui libri per tenere la mente occupata. Meglio che niente no?
Sabato sera, visto il tempo da lupi che imperversava fuori dalla finestra, ho deciso di stare a casa. Una tazza di thè alla violetta, un nuovo libro e il profumo del cioccolato che invade la cucina.
Anche perchè quando esco ultimamente vedo le persone attorno a me tristi, con lo sguardo perso. Un cocktail in mano per ore ed ore...ma perchè trascinarsi fuori al freddo, spendere dei soldi ma stare in mezzo alla gente sentendosi isolati? Mi riempie di tristezza vedere queste scene, neanche al sabato la gente si diverte.
Quindi liberate la mente! Pensare non va bene (e se lo dico io che psicanalizzo tutto ma proprio tutto credetemi!).
Quindi con un paio di semplicissimi ingredienti mettetevi a fare questi deliziosi brownies che sono gustosi, veloci da fare, vegan così che tutti possono gustarseli e poi hanno pochissimo zucchero.

Prendete nota:
250gr cioccolato fondente extra
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cups di farina (usate una tazza da thè)
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di aceto di mele
1/2 cup di olio
scorza di 1 arancia bio
*volendo si possono aggiungere delle noci

Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, eventualmente con un goccio di latte di soia. In una boule mescolate il cioccolato con la farina, la scorza d'arancia, lo zucchero ed aggiungete il bicarbonato fatto sciogliere in una tazzina con l'aceto. Questo permettera ai vostri brownies di restare soffici al loro interno, diventando friabili. Versate il composto (se risulta troppo pastoso aggiungete qualche cucchiaio di latte di soia) ina una teglia rettangolare foderata di carta da forno e cuocete in forno ventilato per 40' a 180°C.




Sono ottimi serviti con del gelato alla vaniglia oppure con un cucchiaio di marmellata di arance amare come quella che la mia dolce mamma ha preparato nel week end e che presto troverete sul blog!

martedì 11 settembre 2012

Apple crisp

martedì 11 settembre 2012
Sono tornata dalle vacanze e avevo una gran voglia di tornare in cucina. Poi le cose non sempre vanno come vogliamo no?
E tra lo studio per l'ultimo esame e la corsa per la tesi la testa è nel pallone! 
L'altro giorno però ero così stremata e un pò giù di morale che ho messo tutto da parte ed ho acceso il forno.
Ed ho preparato un dolcetto sfizioso, anglosassone (correggetemi se sbaglio) e che non avevo mai fatto, per un periodo è andato molto di moda, tutti a preparare sto benedetto apple crumble. Ero così stufa di vederlo per tv o sui giornali che mi sono sempre rifiutata di prepararlo.

Poi ho trovato la ricetta dell'apple crisp ed in sostanza è la stessa cosa, dal sito joyofbaking.com e complice il fatto che mi erano rimaste 3 mele utilizzate per preparare delle marmellate ne ho approfittato.

Un dolce perfetto per l'inverno con quel profumo di mele e cannella. Perfetto visti i temporali in arrivo e l'abassamento delle temperature (che detto tra noi mi mettono già tristezza, quindi cucinerò parecchio).
Vediamo subito come si fa, con l'accorgimento che alla scorza di limone io ho sostituito la scorza d'arancia e la cannella non l'ho messa nell'impasto ma nel ripieno di mele ;)

Ingredienti per 4 cocotte

  • 65gr farina per tutti gli usi
  • 50gr zucchero bianco
  • 55gr zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 pizzaco di sale
  • 80gr di burro freddo a tocchetti
  • 3 mele golden a tocchetti
  • succo di 1/2 limone
  • zest di 1 arancio bio
  • 40gr di zucchero bianco
Come si fa
Se siete fortunati e avere un mixer mettete farina, burro, i due tipi di zucchero e la cannella insieme e riduceteli ad una polvere fine come se fosse del pangrattato.
In alternativa io l'ho fatto con le mani e risulterà più grosso, rustico e altrettanto buono.
Mettete da parte la copertura. Preparate le mele sbucciandole e tagliandole a tochetti, cospargete con il succo di limone, lo zucchero bianco e il zest d'arancio.
Sul fondo di 4 cocotte imburrate adagiate le mele e ricopritele con il composto di farina e burro.
Infornate in forno ben caldo a 200°c finchè il top non sarà diventato dorato e vedrete che le mele di sotto ribollono.
Molti consigliano di servirlo con della panna o una pallina di gelato alla vaniglia.
Secondo me risulta troppo stucchevole, se volete servirlo con una guarnizione piuttosto mettete meno zucchero al momento di preparare la copertura!




Ottimo in ogni caso da servire ai vostri amici, magari infornandolo quando loro sono seduti a tavola con il profumo che si sprigiona è ottimo!


domenica 17 giugno 2012

Cheese cake dell'anniversario

domenica 17 giugno 2012
Carissimi! Sono sparita lo so ma in questi giorni di grande caldo il mio cervello frigge. E non certo per il clima mite (non insultatemi ma io ADORO questo caldo anche se per alcuni è insopportabile!).
Ma è tutta colpa dell'ennesimo esame. Pile intere di articoli di politica scritti in inglese e l'esame è un orale in italiano. 
Capite bene la logica dietro questo insegnamento! NESSUNA!!!!
Ma come si fa?
Povera me.
Inoltre cerco una spalla su cui sfogare la mia frustrazione ma la trovo solo nel mio cucciolo che mi fa compagnia mentre studio ad orari improbabili.
Venerdì sera però mi sono concessa una tregua con la "scusa2 di festeggiare i miei genitori e il loro 27esimo anniversario.

Oh tanto di cappello per l'infinita pazienza per ressitere tutti questi anni :)

E quindi ho preparato un dolce express, senza neanche troppe premure devo ammettere ma il risultato è stato in ogni caso ottimo!
Straciatella cheese cake con marmellata di frutti di bosco home made
Ingredienti

  • 500gr di filadelphia
  • 200gr di panna da montare
  • 1 busta vanillina
  • 100gr di cioccolato fondente extra
  • 1 scatola di biscotti Digestive original
  • burro qb
  • 100gr di zucchero
Come si fa
Non insultatemi lo so che non è la versione classica, non ho usato la gelatina come fanno molti. Insomma non avevo una gran voglia di fare...concedetemelo!
Prendiamo i biscotti e li sbricioliamo in una ciotola capiente. Uniamo burro fuso quanto basta per amalgamare per bene i biscotti e stenderli sul fondo della nostra tortiera. Meglio se usate la classica con la cerniera, io ho trovato una pirofila quadrata ed ho usato quella.
Mettiamo la base in frigo per almeno 45-60'.
Prepariamo la crema: montiamo la panna non completamente. Aggiungiamo la vanillina e lo zucchero. Delicatamente aggiungiamo il formaggio spalmabile e mescoliamo con cura senza smontare la panna per quanto possibile.
Aggiungiamo anche il cioccolato extra fondente tagliato a pezzettoni.
Versiamo sopra la base biscottata e lasciamo in frigo un paio di ore prima di servirla.
Io ho messo un cucchiaio di marmellata fatta in casa con fragole, lamponi e ribes.
OTTIMA!
Bruttina a vedersi ma buonissima da mangiare!
Buona domenica a tutti :)

- Food Club - © 2014