Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte. Mostra tutti i post

domenica 18 gennaio 2015

Guinness cake - first time

domenica 18 gennaio 2015
Domenica.
Mi sveglio dopo una settimana estenuante. Stanchezza mentale ingestibile e mini momento down. Capita a tutti, le cose ti sfuggono di mano e non sai più da dove iniziare: lavoro, casa nuova, situazioni e persone da gestire.
Per fortuna ci sono dei punti fermi e ci sei anche TU che mi fai ragionare su come la vita vada presa con più distacco perchè in fondo e ti cito: "niente è una tragedia". :) e torna il sorriso!
Quindi ti alzi, a Milano dopo una notte di pioggia c'è il sole ed in frigo hai una fantastica torta... 
Che torta è? Uhm ultimamente mi ero buttata sui cake vegani ed avevo abbandonato burro e uova per qualcosa di più sano e digeribile diciamo. 
Poi torna la voglia di fare esperimenti e cerchi qualcosa di nuovo e ti torna in mente un dolce che per un certo periodo si vedeva in tutti i blog, lanciato dalla versione di Nigella che però come al solito esagera in burro ed altro.
Quindi spulci un pò e trovi la ricetta quasi perfetta della Guinness cake, sì fatta proprio con la birra. E con un frosting leggero in cui le dosi lo ho fatte io, metà burro e metà cream cheese, e poco zucchero a velo. Giusto per ricoprirla un pò. Avvertimento, attenzione alla cottura. Io ho controllato solo il centro ed i bordi si sono seccati un pò quindi..

Ingredienti
200ml birra Guinness
115gr burro ammorbidito
115gr farina 00
175gr zucchero canna (io solo 100gr)
50gr cacao amaro
2 uova
1 + 1/2 cucchiaini bicarbonato (non lievito altrimenti non si gonfia, come la mia)

Miscelate farina con bicarbonato e mettete da parte. In un'altra ciotola lavorate il burro con lo zucchero di canna, formando una crema liscia e poi aggiungete le uova una alla volta. 
Versate il cacao, poco alla volta, nella birra e fatelo sciogliere per bene. Unite la farina al composto di uova alternandola alla birra e mescolate fino a che sarà una crema uniforme senza grumi.
Imburrate uno stampo per torte e versate l'impasto. Cuocete a 180°C per 30'.
Per il frosting io ho fatto: 100gr burro ammorbidito, 100gr cream cheese e 2 cucchiai zucchero a velo vanigliato. mescolato e poi semplicemente spalmato sulla torta raffreddata per bene prima.

Sunday. Thanks to Sunday... this week was so stressful that I had a mini mini break down. you can't handle everything: work, a new flat, people and situations. That's too much and at a certain point...it's over. You just need to let it go and take everything more easy. As YOU, my dear always say, and I quote you: "nothing's a tragedy". Ok. So relax. 
It's sunny in Milan, had a nice sleep and in the fridge I have this amazing cake. A cake that was everywhere for a certain period, thanks to Nigella's version of it - but this one is too fatty for me.
So I gave up vegan desserts and I came back to butter, eggs and cream cheese frosting. 
So here it is my adaption to the classic Guinness cake, moist, not too sweet and perfect with a light frosting.
Here it is, makes 12 servings
200ml Guinness beer
115gr softened butter
115gr plain flour
175gr light brown sugar
2 eggs
1 + 1/2 tsp baking soda
50gr Dutch cocoa powder

Preheat oven to 180°C and grease a baking pan. Pour Guinness into a bowl and melt cocoa powder in it, set aside. In a mixing bowl put together flour and baking soda and set aside.
Work with a wooden spoon butter ans brown sugar, then add - one by one - the eggs.
Put the flour mixture into the egg cream, and alternate carefully with beer.
Pour into the baking pan and cook for 30' checking with a toothpick.
For the frosting: 110gr softened butter, 110gr cream cheese and 2Tbsp caster sugar. Combine well and put on top of your cake after letting it cool down for at leat 30' minutes. 
Enjoy!


mercoledì 10 dicembre 2014

Carrot cake home made - Torta con carote e cannella

mercoledì 10 dicembre 2014
Appena tornata a Milano dopo un bel week end lungo a casa!
Alberi di Natale, luci, giri in centro, tesi finita... questo 2014 sta proprio arrivando alla fine. Un bel pò di cambiamenti sono in arrivo e le giornate sono frenetiche.
Per fortuna ci sono i week end a casa, dove la mamma ti coccola e ti fa trovare torte pronte e la casa calda! E ci sono anche i pomeriggi in cui si infornano torte per accompagnare una tazza di caffè. Questa di oggi è una torta di carote, leggera, senza burro, senza uova, senza latte... sì è vegana anche questa.
Le carote grattugiate stanno da dio con cannella e mandorle, ma potete anche aggiungere del succo d'arancia come nelle famose merendine che vendono al supermercato, ma con un gusto più sano e naturale. Si conserva una settimana avvolta da carta assorbente e messa in frigo, è ottima con una crema al formaggio spalmabile ma anche così con una tazza di caffè nero.
Facile, veloce, e con pochi ingredienti che tutti hanno in casa e non serve la bilancia.

Ingredienti per 12 porzioni:
2 1/4 tazze di farina (io farina 0)
3 cucchiaini lievito per dolci
1 cucchiaino bicarbonato
1 cucchiaino noce moscata
2 cucchiaini cannella in polvere
1 cucchiaino sale
2 cucchiaini vaniglia in semi
1 vasetto di purea di mela
1 tazza zucchero di canna (io 1/2 tazza)
2 tazze carote grattugiate (circa 6 carote medie)
1/2 tazza olio di semi
1 tazza latte di mandorla non zuccherato

Come in tutte le preparazioni anglosassoni mescoliamo gli ingredienti secchi: farina, lieviti, spezie e sale in una ciotola. Aggiungiamo poi l'olio, il latte di mandorla ed infine le carote. mescoliamo bene e come tocco mio personale ho aggiunto una manciata di granella di mandorla.
Mescoliamo bene e versiamo in una teglia e cuociamo in forno ben caldo a 180°C per circa 1 ora controllando con uno stuzzicadenti. 

La ricetta è presa dal favoloso blog www.loveandlemons.com
Godetevela sotto l'albero mentre aprite i regali, al pomeriggio con un'amica speciale o a letto la domenica mattina col vostro amore con un bel caffè latte caldo!

English Version:
This 2014 has been a crazy crazy year and it's coming to an end in a few weeks! New projects coming and a new interested in the food field (you'll see in a while the changes here on the blog).
Last weekend I was at home again, back to my parent's house and I decorated the huge Christmas tree, mum baked pies and I tried this new healthy and vegan version of my favourite cake: carrot cake with almond milk.
It's easy, healthy, tasty and full of spices which drive me crazy as I'm addicted to cinnamon!
Try it on Christmas holidays, for a special tea time with your best friend or on a Sunday mornining with your love!
Ingredients for 12 servings: 
  • 2¼ cups flour (I used half spelt, half cake flour)
  • 3 teaspoons baking powder 
  • 1 teaspoon baking soda
  • 3 teaspoons cinnamon
  • ½ teaspoons nutmeg
  • 1 teaspoons salt
  • ½ cup applesauce
  • 2 teaspoons vanilla
  • 1 cup cane sugar
  • ½ cup (melted) coconut or canola oil
  • 2 cups grated carrots (just shy of 1lb)

Preheat oven to 180°C and grease a baking pan. In a separate bowl, whisk together the flour, baking powder, baking soda, cinnamon, nutmeg and salt.
In a separate bowl, whisk together the applesauce, almond milk, vanilla, sugar and oil. Mix the dry ingredients into the bowl with the wet ingredients. Fold in the carrots and stir until just combined.
Bake for 50-55 minutes or until a toothpick comes out clean.

venerdì 27 dicembre 2013

Torta cioccolatino

venerdì 27 dicembre 2013




Sopravvissuti al Natale?
Ora non manca che arrivare al 31. Sì perchè il vero stress arriva ora. A Natale si sa bene o male ci tocca la famiglia, il giro di parenti e conoscenti con cui non si parla per un anno intero però è d'obbligo il giro dal parentado.
Io questa volta sono rimasta a Bologna, in famiglia. Ho cucinato, mangiato e bevuto per un esercito. 
E ora? Capodanno. Mi riservo il diritto di non parlarne. Sta iniziando a darmi sui nervi. Se altri anni era una gioia perchè era una regola scritta che l'avrei passato con le mie amiche in Grecia, ad Atene o Volos non importava, quando resto a casa in Italia è sempre un'odissea.
Ad inizi dicembre inizi a sondare il terreno, chi e cosa fa...risposte vaghe...arrivi a Natale che ancora non hai un minimo di idea...mentre gli altri hanno già tutto deciso. Uhm ok. 
Non è che non mi piaccia capodanno, anzi! Non mi piace l'idea che PER FORZA devi fare qualcosa di folle, uscire o altro proprio quella sera.


Ma lasciamo questi pensieri da parte per non arabbiarci oltre e...tiriamoci su con la cioccolata. Ora, io sto risolvendo la mia dipendenza da cioccolata e da quando vivo a Milano la mangio raramente (ma ho sviluppato altre dipendenze tra cui si è aggravata quella per la cannella e altre spezie). Per Natale ho voluto rischiare e sperimentare questa torta greca, il cui nome è un programma: sokolatina. Uhm...cioccolatina sarebbe. Insomma è 100% cioccolato puro, mousse tra due dischi di pan di spagna.
La ricetta ve la traduco io ed è del mio pasticcere preferito: Stelios Parliaros.
Un pò lungo il procedimento ma è facile facile in realtà e di sicura riuscita! Io ne ho fatte tre, una per le feste, una da regalare e una per il compleanno speciale di mamma che è proprio oggi! :)

Ingredienti per 10porzioni
pan di spagna:
3 uova medie divise tra albumi e tuorli
90gr zucchero
80gr farina 00
10gr maizena
20gr cacao amaro

crema al cioccolato:
400gr cioccolato fondente al 50%cacao, sciolto a bagno maria
150gr latte intero
300gr panna fresca montata ben ferma

sciroppo:
100gr zucchero
100gr acqua

glassa:
200gr panna fresca
200gr cioccolato fondente al 50% di cacao tagliato a scaglie
1 cucchiaio miele

Procedimento pan di spagna: scaldare il forno a 200°C. Con le fruste sbattere i rossi d'uovo con 70gr di zucchero finchè non diventano chiari. Montare gli albumi con il resto dello zucchero finchè non sono montani a neve. Mettiamo metà della meringa nel composto di uova mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola in silicone, In una ciotola setacciamo la farina con il cacao e la maizena. Aggiungiamo poco alla volta al composto di uova mescolando delicatamente per non smontare la meringa. Aggiungiamo gli ultimi albumi montati.
Versiamo in una cerchio da 20cm e cuociamo in forno per 8-10 minuti. Lasciamo rafreddare da parte.
Procedimento crema: portiamo il latte ad ebollizione e lo versiamo sul cioccolato fuso. Mescoliamo bene fino a farla diventare una crema ben liscia. Lasciamo intiepidire e l'aggiungiamo alla panna montata mescolando delicatamente come una mousse.
Sciroppo: mettiamo zucchero ed acqua in un pentolino e portiamo ad ebollizione, lasciamo per 1'. Mettiamo da parte.
Assemblaggio: tagliamo il pan di spagna in due dischi. Aiutiamoci tenendoli fermi con un cerchio da pasticceria da 22cm. Bagnamoli con lo sciroppo aiutandoci con un pennello da cucina.
Versiamo sulla base di pan di spagna metà della crema-mousse al cioccolato. Livelliamo con una spatola. Mettiamo l'altro disco di pan di spagna, sciroppo anche su questo e terminiamo con la restante crema al cioccolato. Livelliamo e mettiamo in freezer per almeno 3-4 ore. *Io l'ho lasciata tutta la notte e non è successo niente anzi il cioccolato ha sprigionato il suo aroma ancor di più il giorno dopo.
Prepariamo la glassa: facciamo bollire la panna con il miele e la versiamo sul cioccolato spezzettato. Mescoliamo bene e lasciamo intiepidire 10'. Versiamo sulla torta ricoprendola bene.
Lasciamola in frigo per 3ore prima di servire.
Decorate con cocco a scaglie, amarene, violette candite come ho fatto io o con panna montata!

Aggiungi didascalia

domenica 20 ottobre 2013

Carrot cake e tea time

domenica 20 ottobre 2013
carrot cake on Istangram

Buona domenica a tutti!
Che sabato questo! Ho sfornato cupcakes a gogo, sono venute due amiche dalla riviera a trovarmi e abbiamo improvvisato uno swap party tra di noi scambiandoci vestiti e rinnovando così il guardaroba a costo zero.
Potevo non accoglierle senza qualcosa di buono e goloso? 
E certo che no! Quindi... il dubbio era cosa fare... uhm cheesecake che a loro piace un sacco ma a me no oppure torta pere e cioccolato. Uhm sì ma che noia... creme brulè oppure tortino di cioccolato col cuore morbido...
No ci voleva qualcosa di goloso ma insolito. 
Ed ecco che su Instagram (mi trovate lì ora, non più su Facebook) è arrivata l'illuminazione: torta di carote!
Qualche tempo fa feci una prova seguendo una ricetta che trovai su un settimanale e che portava la firma di Simone Rugiati. Ora non me ne voglia ma fu veramente una delle torte peggiori e la cestinai il giorno dopo :(
Leggo questa versione, in inglese. Chiara e semplice.
Lo chef? Un tale Roy Fares. Che oltre ad avere un sito-blog delizioso (è in svedese ma ha anche la parte in inglese quindi visitatelo!) è anche un ragazzo molto simpatico.
Quindi perchè non dargli una chance?!
Ed il risultato è FANTASTICO! sembra la carrot cake che trovate nelle bakery più famose: morbida, la carota con l'aggiunta di cocco ricorda le merende da piccoli (almeno le mie) ed il frosting....gnam! Vi dico solo che a metà pomeriggio ne era rimasta meno della metà.

Ingredienti torta:
340g carote gratuggiate (c.a4)
35g cocco rapè
270g farina (io ho usato la manitoba)
7g lievito per dolci
5g bicarbonato
3g sale
5g cannella
4 uova
300g zucchero (io 180)
260g olio vegetale (io arachidi)

Frosting: 
330g formaggio cremoso (io 80g philadelphia ed il resto mascarpone)
330g zucchero a velo (io 2 cucchiai zucchero semolato)
vaniglia
50g burro t.a

Procedimento:
preriscaldate il forno a 180°C. Ungete ed infarinate uno stampo quadrato 20x30cm (io ho usato una tortiera da 24cm).
Gratuggiate le carote e mettetele da parte. In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi: farina, lieviti, cocco, cannella. 
Sbattete le uova con lo zucchero finchè diventa un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete il composto di uova e l'olio poco per volta al mix di farina.
Fatelo con un cucchiaio di legno finchè non saranno ben amalgamati.
Incorporate infine le carote.
Cuocete in forno per 25-30' finchè non è ben cotta.

Lasciate rafreddare e glassate con il frosting.
Lavorate il burro a t.a con il formaggio cremoso, aggiungete la vaniglia e lo zucchero e sbattete finchè non sarà una crema vellutata.
Glassate la vostra torta. Io ho aggiunto qualche scaglia ancora di cocco.
Deliziosa!

Lo stesso impasto può essere versato secondo me in stampi da cupcakes e glassati poi con lo stesso frosting.
La prossima volta voglia sostituire il cocco con la scorza di arancia e un pò di liquore all'arancia ;)
Provatela!!!


martedì 10 settembre 2013

Un dolce rientro - Torta carote e mandorle

martedì 10 settembre 2013
Buon settembre a tutti!
Venerdì sono finalmente rientrata anche io dalle vacanze in Grecia. 
Sono di nuovo attiva da soli 4 giorni ma sono stati così stressanti per via di alcune novità personali (che presto vi svelerò) che avrei già bisogno di una nuova pausa.
Puff...
Ma tiriamo un pò il fiato. 
Primo. Grazie per i vostri commenti tutti carinissimi mentre ero via e le vostre email :)
Secondo. Questa volta mi sono spostata da Volos e sono scesa nel Peloponneso, a Kalamata. Sì sì quella famosa per le olive, proprio lì.
Nei prossimi post vi darò qualche info sui piatti che ho mangiato, così diversi dai soliti mezè che fanno a Volos (e che un pò hanno stufato lasciatemelo dire, bisogna reinventarsi invece lì siamo un pò fermi al palo).
Ma ciò che colpisce di questa regione è l'ospitalità delle persone. Ti accolgono nella loro terra e fanno di tutto per farti aprezzare i loro posti.
Ma...ne parleremo a tempo debito :)
Oggi ritorno con una torta fatta ieri perchè avevo un treendo bisogno di mettermi in cucina a fare qualcosa con le mie mani, di essere attiva insomma. Una torta facilissima e veloce senza burro.
Ingredienti

  • 4 uova
  • scorza di 2 limoni bio
  • 100gr di mandorle pelate
  • 50gr di farina integrale
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 400gr di carote
  • 100gr di zucchero di canna
Mettete nel cutter le mandorle con lo zucchero e le scorze del limone (ottime anche quelle di arance!) e riducete il tutto ad una pasta.
Mettete da parte il composto.
Pelate le carote e tagliatele a pezzetti e sminuzzate anche queste nel mixer.
Da parte sbattete le uova, incorporate le carote gratuggiate e con una spatola aggiungete poi il composto a base di mandorle.
Setacciate la farina ed unitela al composto mescolando delicatamente con una spatola ed infine unite il lievito.

Versate in una tortiera a cerchio da 24-26cm e cuocete in forno a 180°C per almeno 40' controllando con uno stecchino la  cottura.
Servite con scorzette di arancia candita oppure con una crema a base di formaggio o per i più golosi con una pallina di gelato alla vaniglia!
A presto


martedì 28 maggio 2013

La rivincita delle torte brutte

martedì 28 maggio 2013

Torte brutte ma buone.
Perchè questo titolo? Ieri mi frullava già l'idea in mente e poi mi sono imbattuta in un articolo sul tema. Il fatto che non ricordiamo i sapori dell'infanzia, che oggi ci sono tutti questi coloranti, glasse, paste di zucchero...cose che in natura non ci sono!!!
E allora perchè mangiarle?
Ammetto che anche io mi sono un pò fatta contagiare dalla moda del cake design, dai cupcakes con glasse improbabili e ingredienti ancor meno semplici. Ma se davanti un colorato cupcake lo stupore è immediato ma dura poco, chi non si ricorda dopo aver assaggiato una crostata la marmellata che ci imbrattava mani e tutta la faccina?!
Forse non tutti, specialmente la mia generazione a cavallo tra anni 80 e anni 90, sono cresciuti a pane e marmellata però vuoi mettere la soddisfazione di qualcosa di semplice che ti riporta a sapori veri?
E la torta di oggi è di quelle che si snobbano davanti ad una vetrina ma io lotterò per la riscossa delle vere torte: torte di mele, crostate, ciambelle, torte alla frutta, frolle e via dicendo!!!
Ma questa è speciale: è una frolla all'olio, leggera e fragrante in cui l'olio non si sente.
La ricetta è del maestro Montersino. Ingredienti pochi, semplici e tocco di orgoglio è la marmellata home made con i frutti del mio ciliegio.
Prendete nota!
Ingredienti
250gr di zucchero di canna (io solo 120gr di zucchero integrale)
160gr acqua
70gr olio e.v.o
70gr olio di semi
12 gr di baking
1/2 bacca di vaniglia
500gr di farina di farro (io integrale)

Sciogliete lo zucchero con l'acqua aiutandovi con una frusta a mano. Poco alla volta aggiungete i due tipi di olio, sciogliete il baking ed iniziate ad aggiungere la farina poco alla volta.
Completate con i semi di vaniglia oppure con la scorza di un limone bio.
Mettete l'impasto a riposare in frigo circa 30' prima di stenderlo.
Foderate una teglia con della carta da forno, stendete la frolla e poi farcite con il vostro gusto preferito di marmellata. Completate con l'avanzo della frolla formando una griglia di strisce incrociate. Cuocere a 180°C per circa 20' finchè non è dorata.
Il giorno dopo è perfetta per colazione!

W LE TORTE BRUTTE

venerdì 26 aprile 2013

Tarte au citron meringuèe (e piccola anticipazione)

venerdì 26 aprile 2013
Ma insomma due giorni estivi e poi ti svegli, week end neanche a dirlo, e pioviggina.
Ti pareva! 
Era pretendere troppo...lo so.
Ma non demordo perchè se il tempo è brutto posso chiudermi in cucina e sperimentare nuovi piatti.
Molti dei piatti che sto provando in questi giorni non li condivido sul blog, un pò perchè sono esperimenti e quindi la riuscita non è garantita ed un pò perchè questo blog nasce con l'idea di soul food o comfort food che dir si voglia. 
Le sperimentazioni quindi continuano ed anzi ho una news: dopo l'estate ci saranno importanti cambiamenti! Eh sì rimarrò a Bologna, con buona pace dei miei amici che oramai non sopportano più i miei monologhi su cupcakes, meringate, spume e altre diavolerie.
Chi mi conosce anche poco, anche solo leggendo il blog, avrà capito che cambio idea più o meno come cambia il tempo. Dico una cosa, ne sono convinta e già il giorno dopo voglio tutto il contrario. Ma forse perchè fino ad ora ho cercato di accontentarmi ed ora sono convinta di voler seguire una data strada!
Ma non vi dico di più e anzo passiamo al dolce di oggi che è la classica torta al limone meringata - che però dire Tarte au citron meringuèe fa più scena no?! - che qualche settimana fa ho consegnato ad un'amica.
Ne avevo preparato anche un'altra che tempo due ore è finita!
La ricetta viene dal sito http://foodingrookie.wordpress.com che i consiglio di visitare, è in inglese ma è decisamente facile tranquilli.
Ingredienti base di frolla (22cm)
50gr burro t.a
50gr zucchero velo
1 uovo
20gr farina di mandorle
125gr farina
1 stecca di vaniglia bourboun
1 pizzico di sale
acqua qb
Lavorate velocemente gli ingredienti impastandoli fino a formare una palla. Attenzione a non lavorarli troppo perchè con il calore delle mani il burro si riscalderebbe troppo rovinandovi la consistenza della frolla. Mettete la palla di impasto in frigo almeno 1 ora coperta da pellicola. 
Trascorso il tempo riprendete l'impasto e stendetelo tra due fogli di carta da forno. Foderate una tortiera di 22 cm lasciando i bordi leggermente alti.
Coprite con un foglio di carta da forno  e dei legumi secchi e cuocete a 180°c per circa 20'.
Mettete la base di frolla a rafreddare e preparate il lemon curd.

Ingredienti crema al limone
1 uovo
90gr zucchero semolato
70gr succo di limone fresco
zest di 3 limoni bio
150gr di burro t.a a cubetti

In un pentolino sopra un fuoco medio-basso mettere l'uovo con il limone, lo zucchero e le zest. Mescolare di continuo finchè la crema non si addensa (non serve farina al max 1 cucchiaino di maizena!). Appena si addensa mettete da parte ed unite poco alla volta il burro a cubetti e continuate a mescolare. Lasciate rafreddare la crema e dopo versatela sul guscio di frolla.
Mettete in frigo.
Preparate la meringa montando i bianchi (a temperatura ambiente!) con un pizzico di cremor tartaro, con la sac a poche fate dei ciuffi di meringa sulla vostra base e mettete in forno 4' al max con funzione grill per far dorare la meringa.

Da come è stata spazzolata era ottima direi!


martedì 23 aprile 2013

Profumo di mandorla

martedì 23 aprile 2013

Rieccomi! Ci sono.
Vado e vengo ma ci sono. Ho ripreso a cucinare e fare nuovi esperimenti quindi la mente è più attiva che mai. Ma la stanchezza....
Il cambio di stagione non vuole decidersi ad essere definitivo e si passa dall'estate all'autunno nel giro di due giorni...ok lasciatemelo dire "non ci sono più le mezze stagioni". Sacrosanta verità!
Il giardino è invaso da fiori e tulipani vari che mi sono portata dietro da Amsterdam, ho imbiancato casa  aprofittando delle giornate estive che abbiamo avuto la scorsa settimana e persino qualche gita al parco a prendere il sole c'è stata nei week end scorsi.
Naturalmente passo da periodi di letargo più totale a quelli di frenesia più totale, non riuscirò mai a trovare una regola lo so!
Per fortuna ogni tanto mi ritaglio dei pomeriggi ed essendo a casa da sola spadello, cuocio, friggo, emulsiono, affetto trasformando la casa in un campo di battaglia (con buona pace di chi rientra la sera).
Poi però faccio trovare sul tavolo da pranzo una torta come quella di oggi, soffice, profumata e tutti i disastri che combino - in cucina e non (sopratutto fuori dalla cucina) - si dissolvono quando ti prendi un attimo di relax e ti godi una tazza di  the profumato e una fetta di questa torta.
La ricetta è greca e l'ho ripescata in una vecchia rivista che avevo in casa ed è del pasticcere più famoso in Grecia, Stelios Parliaros (se capitate nella capitale greca non perdetevi il suo negozio Sweet Alchemy perchè è una goduria, per gli occhi ed il palato http://www.parliaros.gr)
I suoi dolci sono facili, con pochi ingredienti e si trovano spesso dei tutorial in cui spiega come realizzare tutte le sue preparazioni.
Questa è una delle torte più facili in assoluto e.... è vegan!
Sì perchè la Pasqua per noi è tra pochissimo, il 5 maggio, ed in questo periodo di Quaresima si mangiano molti piatti vegan (e non solo) che vanno sotto la categoria "nistisima", quindi adatti per il "digiuno quaresimale".

Ingredienti per 10 porzioni
250gr farina per tutti gli usi
150gr mandorle bianche intere
160gr olio di semi o e.v.o (che sia un evo leggero altrimenti optate per uno di semi)
160gr succo d'arance fresco
160gr zucchero a velo setacciato
1 cucchiaino baking powder
1 cucchiaino cannella in polvere (io l'ho sostituito con dei semi di vaniglia bourboun)

Facilissima e si prepara in pochissimo: in una boule mettete il succo d'arancia, aggiungete l'olio e lo zucchero a velo. Mescolate bene con una frusta a mano.
Preparate le mandorle tostandone una manciata per guarnire la torta e il resto passatele al mixer trasformandole in una farina sottilissima.
Aggiungiamo la farina, il baking, la vaniglia (o cannella) e la farina di mandorle al composto liquido.
Se dovesse essere troppo denso possiamo aggiungere qualche goccia di latte di soia!
Versiamo in una teglia precedentemente oleata ed infarinata di 20cm o in un cerchio da pasticceria.
Cuociamo nel forno ben caldo a 180°c per almeno 40'-50' controllando con uno stecchino che la torta sia ben cotta.
Buonissima, si conserva per qualche giorno fuori frigo non avendo derivati animali.


lunedì 5 novembre 2012

Colazione d'autunno

lunedì 5 novembre 2012
Che meraviglia i colori dell'autunno.
Ammetto che è una stagione che non amo in particolare visto che porta al freddo e al gelo dell'inverno, ma come tutte le cose ha i suoi lati positivi: i colori meravigliosi delle foglie, le castagne, il vino novello, le passeggiate per i boschi con gli amici, le serate a cucinare con una persona speciale...
Da un paio di anni, da quando mi sono dovuta fermare per cause di forza maggiore, riesco ad apprezzare maggiormente questo periodo dell'anno. Le zucche, i dolci fragranti, le vellutate, le serate davanti al camino...
Mi sto facendo prendere la mano. Il tutto per introdurvi il dolce preparato ieri sera per la colazione della settimana: la torta di pere e cioccolato.
Fino ad ora ho sempre provato delle ricette che non mi soddisfacevano: troppo dolci, troppo lunghe le preparazioni, troppo cioccolato..insomma per diverso tempo non ho preparato questo dolce perchè non ero soddisfatta del risultato.

Ieri poi mi sono illuminata! Qualche giorno fa preparai la torta rustica di mele.
Bene ripreso quelle stesse proporzioni, sostituito le pere alle mele e aggiunto qualche scaglia di cioccolato! E finalmente un risultato ottimo :)

Ingredienti per 8 porzioni:

  • 200gr di farina 00
  • 100gr di burro sciolto
  • 100gr di zucchero di canna
  • 50gr di cioccolato a pezzetti
  • 200ml di latte di soia
  • 2 pere mature 
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
Sbattiamo con la frusta lo zucchero e le uova. Aggiungiamo il burro fuso, il latte, e tocchetti di cioccolata e mescoliamo. Aggiungiamo la farina a cui avremo aggiunto il lievito in precedenza. Tagliamo le pere sbucciandole ed eliminando i semi. Aggiungiamo le pere al composto.
Trasferiamo il composto in una tortiera con la cerniera che in precedenza avremo imburrato ed infarinato. Cuociamo a forno ventilato a 200°C per 30-35'. Controlliamo con uno stuzzicadenti come sempre prima di togliere dal forno.
Serviamo con una spolverata di zucchero a velo.

lunedì 17 settembre 2012

Karidopita - torta di noci greca

lunedì 17 settembre 2012
Amici! 
Non sapete l'entusiasmo di questi giorni che mi ha contagiato.
Venerdì finalmente ho finito gli esami e ora sono in fase tesi. Ok l'argomento non è dei più simpatici, il terrorismo, ma almeno me lo sono scelta io!
E poi è un clima di generali novità...ma non dico nulla per ora :)
Ieri mi sono ritagliata una giornata per me come non facevo da tanto. Mi sono alzata con calma, ho preparato la colazione per la famiglia e poi mi sono chiusa in cucina.
Zuppa di lenticchie e poi una torta...che dire...
Per smaltirla poi una bel pomeriggio in agriturismo a fare una bella camminata in mezzo alla natura!
Nella versione originaria questa torta prevede uova, burro, sciroppo. 
Insomma ero armata di tutte le buone intenzioni e volevo prepararla secondo il metodo di S.Parliaros che è uno se non il pasticcere per eccellenza in Grecia. State tranquilli ho intenzione di provare diversi suoi piatti (anche salati sì) in questo lungo inverno che ci aspetta quindi...
Beh dicevo volevo preparare sciroppo e tutto secondo tradizione poi mi son detta "perchè stare a mettere 5uova?"
Sono un pò fissata con le uova nei dolci, sopratutto torte e cake in generale. Non mi piace che abbiano troppe uova, e neanche troppo burro.
Quindi ho ripescato la versione vegan, cioè quella che usiamo quando è periodo di digiuno tipo Quaresima o altro. No latte, no uova e no burro.
E vi dirò che è anche meglio perchè si conserva di più, costa meno e anche se non avete questi ingredienti in casa la potete preparare tranquillamente.
Eccola qui e ditemi se dalla foto ha nulla da invidiare alla versione "normale" (certo qui non ci sta lo sciroppo, non pretendiamo troppo!)


Ingredienti per 10 porzioni
4 tazze di farina 00
30 noci sgusciate e frantumate
1 tazza e 1/2 di zucchero bianco
2 tazze di acqua tiepida
1 tazza di olio di oliva
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
2 cucchiaini di cannella in polvere
3 cucchiaini di lievito per dolci
la scorza di un limone bio gratuggiata
1 bicchierino di cognac

Mescoliamo in una ciotola capiente la farina, cannella e chiodi di garofano e il lievito e mescoliamo una prima volta. 
Poco alla volta aggiungiamo l'olio, lo zucchero e le noci che in precedenza avremo sgusciato e frantumato grossolanamente con le mani.

Mescoliamo energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi e aggiungiamo lentamente l'acqua sempre mescolando.
Aggiungiamo il cognac e la scorza di limone gratuggiata.
Versiamo il composto in una teglia rettagolare che avremo in precedenza leggermente unto con un pò di olio.
Mettiamo in forno ventilato a cuocere a 180°C per circa 60-70' controllando con uno stuzzicadenti che la torta sia ben cotta all'interno.
Possiamo servire la torta tiepida con un filo di miele oppure lasciarla rafreddare per il giorno dopo che sarà ancora meglio!

domenica 17 giugno 2012

Cheese cake dell'anniversario

domenica 17 giugno 2012
Carissimi! Sono sparita lo so ma in questi giorni di grande caldo il mio cervello frigge. E non certo per il clima mite (non insultatemi ma io ADORO questo caldo anche se per alcuni è insopportabile!).
Ma è tutta colpa dell'ennesimo esame. Pile intere di articoli di politica scritti in inglese e l'esame è un orale in italiano. 
Capite bene la logica dietro questo insegnamento! NESSUNA!!!!
Ma come si fa?
Povera me.
Inoltre cerco una spalla su cui sfogare la mia frustrazione ma la trovo solo nel mio cucciolo che mi fa compagnia mentre studio ad orari improbabili.
Venerdì sera però mi sono concessa una tregua con la "scusa2 di festeggiare i miei genitori e il loro 27esimo anniversario.

Oh tanto di cappello per l'infinita pazienza per ressitere tutti questi anni :)

E quindi ho preparato un dolce express, senza neanche troppe premure devo ammettere ma il risultato è stato in ogni caso ottimo!
Straciatella cheese cake con marmellata di frutti di bosco home made
Ingredienti

  • 500gr di filadelphia
  • 200gr di panna da montare
  • 1 busta vanillina
  • 100gr di cioccolato fondente extra
  • 1 scatola di biscotti Digestive original
  • burro qb
  • 100gr di zucchero
Come si fa
Non insultatemi lo so che non è la versione classica, non ho usato la gelatina come fanno molti. Insomma non avevo una gran voglia di fare...concedetemelo!
Prendiamo i biscotti e li sbricioliamo in una ciotola capiente. Uniamo burro fuso quanto basta per amalgamare per bene i biscotti e stenderli sul fondo della nostra tortiera. Meglio se usate la classica con la cerniera, io ho trovato una pirofila quadrata ed ho usato quella.
Mettiamo la base in frigo per almeno 45-60'.
Prepariamo la crema: montiamo la panna non completamente. Aggiungiamo la vanillina e lo zucchero. Delicatamente aggiungiamo il formaggio spalmabile e mescoliamo con cura senza smontare la panna per quanto possibile.
Aggiungiamo anche il cioccolato extra fondente tagliato a pezzettoni.
Versiamo sopra la base biscottata e lasciamo in frigo un paio di ore prima di servirla.
Io ho messo un cucchiaio di marmellata fatta in casa con fragole, lamponi e ribes.
OTTIMA!
Bruttina a vedersi ma buonissima da mangiare!
Buona domenica a tutti :)

giovedì 31 maggio 2012

Torta all'ananas

giovedì 31 maggio 2012
Cari amici! 
Mamma che settimana, non poteva inziare peggio visto il nuovo terremoto di martedì mattina.
Sarà più che altro condizionamento ma ogni tanto ci si sente dondolare ancora...il fatto è che tutti i media confermano, quindi vuol proprio dire che le scosse piccole e meno forti comunque si sentono ancora.
Quindi non ho prestato troppa attenzione nè al blog nè tantomeno al cibo devo confessarvi!

Ieri però mi sono ricordata che avevamo finito qualsiasi cosa di commestibile per la colazione quindi alle 20 mi sono messa a preparare una torta all'ananas (unico frutto rimasto in casa!) per accompagnarla con il caffè della mattina.


Una torta che andrebbe preparata con l'ananas in scatola ma insomma non l'avevo e poi non mi piace neanche troppo perchè è sì più dolce però sa troppo di sciroppo e zero di ananas che invece è un pò acidino.
Quindi ananas fresco tagliato non troppo piccolo, una tortiera con la cerniera e via! In 20' o poco più è venuta una chicca di torta :)
Ingredienti

  • 120gr di zucchero bianco
  • 2 uova bio
  • 200gr di farina 00 bio
  • 1/2 bustina di lievito per dolci vanigliato
  • 1 bustina di vanillina oppure scorza di 1/2 limone
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 1/4 di ananas fresco
Come si fa
Con le fruste elettriche sbattiamo per circa 3-4' le uova intere con lo zucchero. Aggiungiamo poi la vanillina, farina, lievito e continuiamo a mescolare aggiungendo anche l'olio a filo. Amalgamiamo bene.
Alla fine aggiungiamo anche il pizzico di sale.
Ungiamo una tortiera con la cerniera di circa 24cm di diametro oppure anche più piccola così verrà una torta più alta. 
Affondiamo l'ananas a cubetti e mettiamo in forno statico a 190°C per circa 20-25' comunque controllando la cottura con uno stuzzicadenti.
La torta mi ha entusiasmato perchè l'ananas insieme alla vaniglia ci sta benissimo però ammetto che non avevo troppa voglia alle 9 di sera di mettermi a scattare foto per cui l'ho presa direttamente dalla tortiera!
Eh sì ogni tanto chissenefrega dell'apparenza! 
Un abbraccio a tutti e grazie delle oltre 3700visite in questi mesi! Siamo in 92 e siete tutti meravigliosi!
A presto :)

sabato 12 maggio 2012

Strawberry tart

sabato 12 maggio 2012
Oggi tipica giornata estiva, sole, 30°C, pesce alla griglia e costume. In più domani è la festa della mamma!
Premetto che ODIO le feste commerciali e poi io alla mia mamma i regalini, pensierini, dolci ecc li faccio trovare puntualmente ogni settimana. Sì sì proprio così, che sia un cinema io e lei, un gelato al pomeriggio o anche solo una pausa per raccontarsi gli ultimi gossip su conoscenti reciproci non ci facciamo mai mancare questi momenti solo donne. 
Però un pò la giornata bellissima, un pò il fatto di aver dato l'esame ieri diciamocelo oggi non avevo granchè voglia nè di studiare per il prossimo esame di giovedì nè tantomeno di fare le faccende di casa. Mi sono limitata a prendere il sole, a curare il roseto e a spupazzare la mia cucciola. Però di buon'ora stamattina mani in pasta e via!
Ho preparato una tart con fragole e crema pasticcera. L'idea era di ricoprirla di frutta ma non mi andava troppo di stare lì a tagliare la frutta per bene quindi ho ripiegato sulle sole fragole.
Il risultato è una base di frolla fragrante e la crema pasticcera fatta in casa è la fine del mondo! Anche perchè quelle creme già pronte che vendono fuori hanno di tutto tranne che gli ingredienti base: uova, latte e farina. E poi farla in casa costa pochissimo!

Ed il gusto è di gran lunga migliore. Mi chiedo perchè in tanti posti, tra tutti i ristoranti, non servano mai dei dolci fatti in casa. Alla fine dei conti ci sono tante ragazze, blogger e altro che si dilettano con ciò e venderli secondo me non sarebbe male come idea. Almeno quando si esce a mangiare la pizza non ti ritrovi il solito elenco di dolci standard: mascarpone, crema catalana, panna cotta, tiramisù e bla bla bla.
Costerebbe meno anche ai ristoratori e i clienti sarebbero finalmente soddisfatti di mangiare un dolce veramente fatto in casa e non comprato alla Metro o in altri cash and carry! No?
Quindi bando alle ciance, questi sono le dosi e il procedimento per preparare la vostra fruit tart così come previsti sul sito www.joyofbaking.com di cui ho parlato in altri post.
Ingredienti base:

  • 195gr di farina per tutti gli usi
  • 1 cucchiaino di sale
  • 113 g di burro a temperatura ambiente
  • 50gr di zucchero
  • 1 uovo leggermente sbattuto
Per la crema:
  • 3 tuori d'uovo
  • 20gr di farina
  • 20gr di maizena
  • 50gr di zucchero
  • a paicere 1 cucchiaio di Grand Marnier (io Limoncello fatto in casa)
  • 300ml di latte
  • scorza di 1/2 limone oppure 1 baccello di vaniglia
Prepariamo la base: sbattiamo il burro con le fruste elettriche fino a farlo diventare spumoso, aggiungiamo lo zucchero e l'uovo leggermente sbattuto. Continuiamo a mescolare. Aggiungiamo poco alla volta la farina a cui avremo prima aggiunto il sale e continuiamo a mescolare. Quando diventa difficile con le fruste continuiamo con la mani. Formiamo un panetto e lo copriamo con la pellicola. Lo lasciamo in frigo per 15-30' a rassodarsi.
Nel frattempo la crema: mettiamo il latte con la scorza (oppure la vaniglia) a bollire. In una boule sbattiamo i rossi d'uovo con lo zucchero, la farina e la maizena. Quando il latte bolle lo togliamo subito dal fuoco e togliamo le scorze. Aggiungiamo mescolando vigorosamente con la frusta il composto di uova e farine. Facciamo ben attenzione che non si formino dei grumi in caso si formassero passiamo il composto con un colino. Rimettiamo sul fuoco e sempre mescolando con la frusta portiamo ad ebollizione. Appena inizia a rapprendersi mescoliamo vigorosamente e togliamo dal fuoco aggiungendo se ci piace il liquore e mescolando per l'ultima volta.
Copriamo con la pellicola per evitare che si formi la crosta in superficie.
Nel frattempo la base sarà raffreddata e stendiamo l'impasto foderando uno stampo a cerniera. Con una forchetta bucherelliamo la superficie della torta e mettiamo in forno per circa 20' a 180°C o comunque finchè non sarà ben dorata.
Estraiamo quando è pronta e lasciamo raffreddare anche 1 oretta. Mettiamo la crema sulla base e decoriamo con la frutta a piacere. Io ho usato le fragole ma appena saranno pronte le mie more che ho in giardino ne farò delle mini porzioni per un pomeriggio con le amiche o per una golosa pausa studio!

Che dite?
La mia mamma è rimasta contentissima e anche io per il gusto delicato della crema. Questa volta l'ho aromatizzata al limoncello ma è ottima anche senza :)
Buon week end a tutti e auguri alle vostre mamme!

martedì 3 aprile 2012

Fragole mania - muffin

martedì 3 aprile 2012
Buongiorno ragazzi! Che freddo! Qui a Bologna sembra tornato l'inverno e pare proprio che stia per piovere da un momento all'altro.
Per esorcizzare il tempaccio e la pochissima voglia di studiare stamattina di buon'ora ho fatto una bella infornata di muffin alle fragole! Che bontà :)
C'è un profumo per tutta casa che anche studiare sui libri di politica sembra meno traumatico! Per fortuna stasera aperitivo con le amiche a risollevare il morale in un bel localino dove finalmente i cocktail sono ottimi (Cafè Atlantico per chi passasse da Bologna).
Visto che sabato parto mi sono concessa alcuni preparativi: una sforbiciata ai capelli dal mio parucchiere Mario, una cena con un amico che è come un fratello, l'aperitivo con le amiche e anche qualche regalino per i miei tesori dei libri. A chi tocca qualcosa sulla cucina, a qualcuno tocca un libro sulle scelte della vita e quasi quasi torno in libreria per comprare qualcosa anche per me!
Eh sì perchè se fino ad un paio di anni fa spendevo capitali in vestiti e accessori da un pò di tempo a questa parte spendo solo ed esclusivamente per libri! 
Diceva la sorella di mia nonna: "un libro regalato non è mai uno spreco" ed è vero, infatti tendo sempre più a regalarli e a farmeli regalare. Direi che ricevere libri e fiori per me è la cosa migliore! Non serve arrovellarsi tanto :)

Beh dopo questi pensieri liberi ecco la ricetta dei miei muffin. 
L'ho presa da un volume della Mondadori intitolato Americhe (faceva parte di una collana uscita qualche anno fa).
Ingredienti (ricetta base)

  • 180gr farina 00
  • 60gr zucchero bianco
  • 60gr burro a temperatura ambiente
  • 2 uova
  • aroma vaniglia
  • scorza di 1limone bio
  • 100ml di latte
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
Come si fa
Mescoliamo gli ingredienti secchi: farina setacciata con zucchero ed il lievito. Da parte gli ingredienti liquidi: sbattiamo le due uova finchè non diventano belle chiare e spumose, aggiungiamo il latte, la vaniglia ed il burro precedentemente fuso.
Andiamo poi ad incorporare i liquidi alla farina con un cucchiaio di legno. Aggiungiamo in fine la scorza di limone. Aggiungiamo l'ingrediente in più in questo caso dei pezzetti di fragola. Ma possiamo mettere anche mirtilli o altri frutti di bosco, cioccolato, pesche, cocco insomma quello che ci piace!
Versiamo negli stampini da muffin e cuociamo nel forno ben caldo a 200°c per 25'.
Ragazzi la mattina con una tazza di latte o un bel caffè americano sono la cosa migliore per partire col sorriso!
Un bacino a tutti voi :)
- Food Club - © 2014