Visualizzazione post con etichetta ganache al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ganache al cioccolato. Mostra tutti i post

venerdì 27 dicembre 2013

Torta cioccolatino

venerdì 27 dicembre 2013




Sopravvissuti al Natale?
Ora non manca che arrivare al 31. Sì perchè il vero stress arriva ora. A Natale si sa bene o male ci tocca la famiglia, il giro di parenti e conoscenti con cui non si parla per un anno intero però è d'obbligo il giro dal parentado.
Io questa volta sono rimasta a Bologna, in famiglia. Ho cucinato, mangiato e bevuto per un esercito. 
E ora? Capodanno. Mi riservo il diritto di non parlarne. Sta iniziando a darmi sui nervi. Se altri anni era una gioia perchè era una regola scritta che l'avrei passato con le mie amiche in Grecia, ad Atene o Volos non importava, quando resto a casa in Italia è sempre un'odissea.
Ad inizi dicembre inizi a sondare il terreno, chi e cosa fa...risposte vaghe...arrivi a Natale che ancora non hai un minimo di idea...mentre gli altri hanno già tutto deciso. Uhm ok. 
Non è che non mi piaccia capodanno, anzi! Non mi piace l'idea che PER FORZA devi fare qualcosa di folle, uscire o altro proprio quella sera.


Ma lasciamo questi pensieri da parte per non arabbiarci oltre e...tiriamoci su con la cioccolata. Ora, io sto risolvendo la mia dipendenza da cioccolata e da quando vivo a Milano la mangio raramente (ma ho sviluppato altre dipendenze tra cui si è aggravata quella per la cannella e altre spezie). Per Natale ho voluto rischiare e sperimentare questa torta greca, il cui nome è un programma: sokolatina. Uhm...cioccolatina sarebbe. Insomma è 100% cioccolato puro, mousse tra due dischi di pan di spagna.
La ricetta ve la traduco io ed è del mio pasticcere preferito: Stelios Parliaros.
Un pò lungo il procedimento ma è facile facile in realtà e di sicura riuscita! Io ne ho fatte tre, una per le feste, una da regalare e una per il compleanno speciale di mamma che è proprio oggi! :)

Ingredienti per 10porzioni
pan di spagna:
3 uova medie divise tra albumi e tuorli
90gr zucchero
80gr farina 00
10gr maizena
20gr cacao amaro

crema al cioccolato:
400gr cioccolato fondente al 50%cacao, sciolto a bagno maria
150gr latte intero
300gr panna fresca montata ben ferma

sciroppo:
100gr zucchero
100gr acqua

glassa:
200gr panna fresca
200gr cioccolato fondente al 50% di cacao tagliato a scaglie
1 cucchiaio miele

Procedimento pan di spagna: scaldare il forno a 200°C. Con le fruste sbattere i rossi d'uovo con 70gr di zucchero finchè non diventano chiari. Montare gli albumi con il resto dello zucchero finchè non sono montani a neve. Mettiamo metà della meringa nel composto di uova mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola in silicone, In una ciotola setacciamo la farina con il cacao e la maizena. Aggiungiamo poco alla volta al composto di uova mescolando delicatamente per non smontare la meringa. Aggiungiamo gli ultimi albumi montati.
Versiamo in una cerchio da 20cm e cuociamo in forno per 8-10 minuti. Lasciamo rafreddare da parte.
Procedimento crema: portiamo il latte ad ebollizione e lo versiamo sul cioccolato fuso. Mescoliamo bene fino a farla diventare una crema ben liscia. Lasciamo intiepidire e l'aggiungiamo alla panna montata mescolando delicatamente come una mousse.
Sciroppo: mettiamo zucchero ed acqua in un pentolino e portiamo ad ebollizione, lasciamo per 1'. Mettiamo da parte.
Assemblaggio: tagliamo il pan di spagna in due dischi. Aiutiamoci tenendoli fermi con un cerchio da pasticceria da 22cm. Bagnamoli con lo sciroppo aiutandoci con un pennello da cucina.
Versiamo sulla base di pan di spagna metà della crema-mousse al cioccolato. Livelliamo con una spatola. Mettiamo l'altro disco di pan di spagna, sciroppo anche su questo e terminiamo con la restante crema al cioccolato. Livelliamo e mettiamo in freezer per almeno 3-4 ore. *Io l'ho lasciata tutta la notte e non è successo niente anzi il cioccolato ha sprigionato il suo aroma ancor di più il giorno dopo.
Prepariamo la glassa: facciamo bollire la panna con il miele e la versiamo sul cioccolato spezzettato. Mescoliamo bene e lasciamo intiepidire 10'. Versiamo sulla torta ricoprendola bene.
Lasciamola in frigo per 3ore prima di servire.
Decorate con cocco a scaglie, amarene, violette candite come ho fatto io o con panna montata!

Aggiungi didascalia

lunedì 11 febbraio 2013

Profiteroles - Doppio augurio

lunedì 11 febbraio 2013

Buon lunedì a tutti! Eh già ho cambiato di nuovo aspetto al blog. Perchè se deve rispecchiare la nostra personalità è giusto che cambi con noi no?
Eh anche se fuori nevica qui a Bologna ormai il richiamo verso la primavera è troppo forte anche grazie alla splendida settimana di sole che ci ha fatto compagnia. Il che non è poco visto che lo scorso febbraio proprio oggi fuori c'era almeno mezzo metro di neve (ok forse un pò meno ma è per rendere l'idea) e quei pochi fiocchi che stanno cadendo non sono niente in confronto.
La settimana si apre anche con un doppio augurio: prima di tutto a papà che oggi compie gli anni e si merita i profiteroles che vi presento e poi al blog che qualche giorno fa ha fatto 1 anno!
Sono molto contenta di questo traguardo perchè non avrei mai pensato di avere tanta costanza e di pubblicare quasi ogni giorno una ricetta diversa.
Grazie quindi a tutti voi che mi scrivete, commentate o semplicemente passate di qui.
Di strada da fare ce n'è ancora tanta però il cibo sta diventando sempre di più la mia passione e l'idea di farne un lavoro un domani è sempre più presente.
Passo subito alla ricetta di oggi e prima di tutto alla psta choux che serve per i bignè, eclairs e via dicendo.
Prendetevela con calma, io li ho preparati ieri e stamattina ho assemblato il tutto. Non sono i classici profiteroles "affogati" nel cioccolato, ho preferito mettere un pò di ganache sopra e la rimanente l'ho riposta in una coppetta così i più golosi potranno servirsi da soli. 
Pasta choux:
100gr di burro
200ml acqua
1 cucchiaino di zucchero
4 uova medie
1 pizzico di sale
130gr di farina

In una pentolino versare l'acqua con il burro e lo zucchero e il pizzico di sale. Aspettare che giunga a bollire e togliere dal fuoco versandovi subito dopo la farina setacciata. Mescolare con un cucchiaio di legno velocemente per non far formare dei grumi. Rimettere sul fuoco basso e continuare a mescolare finchè l'impasto non diventa uan palla bianca e si stacca dalle pareti della casseruola. Lasciar rafreddare. Nel frattempo sbattere le uova ed incorporarle poco alla volta al composto. Mettere l'impasto in una sac a poche e con la bocchetta lischia procedere a formare delle palline su una teglia da forno sulla quale avrete steso la carta. Cuocete a 220°C per 12' controllando il colore che assumono i vostri bignè solo dopo che sarà trascorso il tempo. Non aprite il forno mentre cuociono!!!! 
Dopo 12-15' di cottura abassate il forno a 180°C e cuocete ancora 15'.
Fate rafreddare bene, magari preparandoli la sera prima.
Per i profiteroles io ho poi farcito con panna montata a cui ho aggiunto un pizzico di cacao in polvere e un goccio di liquore all'arancia.
Mettete i bignè su un piatto da portata e disponeteli come se fossero una torre.
Preparate la ganche con 200gr di ciocco fondente, 100ml di latte e un cucchiaio di zucchero a velo.
Guarnite la torre di bignè con la ganache, facendola colare sopra oppure "spenellando" con un cucchiaio a vostro piacimento. 

Potete anche aggiungere un pizzico di zucchero a velo oppure della granella di mandorle o ancora delle scorze di arancia :)
Buona settimana a tutti!

martedì 4 dicembre 2012

Torta pacchetto

martedì 4 dicembre 2012
Ed è arrivata anche su Bologna la neve... 
Giornate lunghe, infinite, in attesa di capire che piega far prendere agli eventi. Pensare alla laurea e quindi sentirmi euforica e vicina al traguardo oppure essere più distaccata visto che non so ancora se il professore mi approverà la tesi?
La prendo, la leggo, la rileggo, aggiungo due righe, ne tolgo una...insomma sta diventando un passatempo questa tesi, ma la data si avvicina e ancora non so che ne sarà di me!
Mi sento naufragare...
Sabato avevo quindi voglia di starmene con le mani in pasta e quindi ho tirato fuori la mia pasta di zucchero, uova, burro e cioccolato e mi sono messa a fare una torta.
Era da un pò di tempo che non usavo la pdz e volevo riprenderla in mano per fare un pò di pratica visto che la torta per la mia laurea la voglio preparare io e anche una torta per l'anno nuovo.
Rimescolando i vecchi numeri di Sale&Pepe ho ritrovato una base al cioccolato ricoperta poi di pdz in tema natalizio e quindi ho deciso di provare la base e di ricoprirla poi con dei nastri. La pecca è stata fare la prova con metà dose, per 5 persone. La torta è venuta un pò bassa e ricoprirla è stata un pò difficile, è meno bello diciamo. E poi non avevo i colori gel ma solo liquidi che sono pessimi per la pdz, la rovinano, quindi mettendo il rosso e il verde mi sono venute delle tonalità pastello che l'hanno fatta sembrare molto una torta di battesimo.
base ricoperta da ganache al fondente
In ogni caso il gusto è ottimo e vi consiglio questa base, anche senza ricoprirla in pasta di zucchero, magari solo con la ganache e qualche granella sopra. 
Ingredienti per 10 (dose intera):

  • 400gr di cioccolato fondente
  • 500gr di burro
  • 700gr di zucchero di canna (o 600gr di semolato) - Io solo 300gr di semolato*
  • 10 uova medie
  • 1 vaniglia
  • 275gr di farina
  • 1 vasetto di confettura di pesca (io pesca e mango di mia mamma*)
  • 170gr cioccolato fondente extra
  • 120gr di panna fresca
  • 500gr di pasta di zucchero bianca + coloranti alimentari 
Per la BASE: fate fondere il cioccolato a pezzi, raccogliete il burro ammorbidito e lavoratelo con lo zucchero finchè non sarà ben spumoso. Aggiungete un uovo alla volta sempre continuando a sbattere, poi incorporate il cioccolato, i semi di vaniglia e la farina. Io ho aggiunto anche un bicchierino di cognac per dare un pò di sprint :)
Imburrate due tortiere da 20-22cm oppure una unica come ho fatto io da 24-26 cm. Versate il composto e cuocete in forno a 180°c per 1ora. 
Sformare la base e lasciarla rafreddare. Suddividetela a metà e cospargete la marmellata sulla base (se invece avete fatto due torte tagliate tre strati), riposizionate le basi poi una sopra l'altra. Preparate la GANACHE portando ad ebollizione la panna e aggiungendovi la cioccolata a pezzi, mescolate con una spatola e lasciate rafreddare almeno 15'. Cospargetela poi sulla torta e lasciate gocciolare su una gratella. 
Stendete la pasta di zucchero aiutandovi con le mani e dell'amido per non farla attaccare, se avete il mattarello in plastica meglio, io ho cosparso quello di legno con l'amido per evitare che rovinasse eccessivamente la pasta.  Una volta aperta per bene la pasta ad un'altezza di mezzo dito fatela aderire alla superficie della torta arrotolandola sul mattarello e poi srotolandola delicatamente, con la mano fatela aderire ai bordi della torta e tagliatene l'eccesso con un coltellino. 
Aggiungete i coloranti a vostro piacere alla pasta avanzata e lavoratela per fare in modo che il colore si distribuisca meglio. E sbizzarritevi con la pasta formando le figure che preferite :)
Io ho provato a fare dei fiocchi, sembra una torta da bambini però il gusto era davvero ottimo credetemi!
Buon freddo a tutti voi se la neve è arrivata nelle vostre città




mercoledì 14 novembre 2012

Merenda francese - Macarons

mercoledì 14 novembre 2012
Sveglia nel cuore della notte penso. E penso che nei sogni anche se sembrano irrealizzabili bisogna sempre crederci. Ma sopratutto bisogna crederci con chi ti supporta, via i pessimisti dunque. Via chi pretende di sapere tutto. Via chi ce l'ha fatta solo perchè aveva le spalle coperte da aiuti.
Insomma viva chi sta nel buio del salotto ad immaginare la vita futura, viva chi nonostante i tempi difficili si pone obiettivi e spera di farcela.
Per un momento avevo accantonato l'idea di realizzare il mio sogno, troppi soldi, zero garanzie, le banche...meglio starci lontano. Poi mi sono detta che in realtà non ho mica 50anni (che poi non vorrebbe dire niente!) e che a 26 posso e devo permettermi di immaginarmi tra qualche anno col mio sogno realizzato.
E sì se le cose le vuoi fortemente prima o poi si avverano :)
Detto ciò domenica ho finalmente preparato i tanto desiderati macarons. Premetto che è stato un mezzo disastro. La sac a poche si è rotta. Ora? Avevo sei albumi montati a neve! Mmmm prendo un sacchetto di quelli per il congelatore, ci faccio un buco, inserisco il beccuccio a stella e via....insomma. son venuti dei mostriciattoli che dei macarons hanno solo il sapore e la consistenza perchè a vederli sembrano più dei baci di dama.
In complesso soddisfatta però, il sapore è quello, la ganache era squisita e l'ho riutilizzata per fare altre cose. Insomma armatevi di una buona tasca da pasticcere e tanta pazienza per incorporare la farina di mandorle ai tuorli!
Ingredienti

  • 200gr farina di mandorle
  • colorante alimentare qb
  • 1 pizzico di sale
  • 6 albumi a temperatura ambiente
  • 200gr di zucchero a velo
  • 120 gr zucchero bianco semolato
  • 300gr cioccolato fondente
  • 200ml panna fresca
Come si fa
appena sfornati
Prepariamo la ganache al cioccolato prima di tutto così poi si raffredderà per bene. Mettiamo la panna a bollire e appena prende bollore togliamo dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato spezzetato mescolando con cura con una spatola per farlo sciogliere. Appena pronto lo mettiamo da parte.
Prepariamo i macarons: prendiamo gli albumi e li montiamo con le fruste elettriche aggiungendo inizialmente un pizzico di sale per renderli più lucidi e successivamente poco alla volta lo zucchero semolato. Quando saranno montati a neve ben ferma aggiungeremo il colorante, io ho usato quello liquido e non si sono smontati, molti consigliano quello in polvere. Provate quale è meglio per voi!

non fatevi ingannare dall'aspetto sono ottimi
Aggiungiamo poi poco alla volta anche la farina di mandorle incorporando bene dal basso verso l'alto per non smontare la meringa. Trasferiamo il composto in una tasca da pasticcere e con il beccuccio liscio provvediamo a fare dei dischetti su una teglia coperta da carta forno. Distanziateli un poco perchè durante la cottura tenderanno ad allargarsi leggermente. Lasciate riposare i dischetti per 30' prima di infornarli. Cuoceteli poi a 150°C per 15'. Lasciateli raffreddare almeno 1ora e dopo farciteli con la ganache due a due.
Credo che per Natale mi sbizzarirò a prepararne di diversi colori insieme ad altri cosucce deliziose che potrete regalare ai vostri amici e che nei prossimi giorni condividerò con voi!
- Food Club - © 2014