Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post

lunedì 23 settembre 2013

Spaghetti di farro alla trapanese

lunedì 23 settembre 2013

Che bel lunedì di sole!
E meno male che la settimana inizia così :)
Week end di puro relax: sfornato dolci, organizzato un bbq in famiglia per goderci il giardino, lunghi giri in bicicletta e serate sul divano recuperando quei dvd che avevo accantonato nei mesi estivi.
Week end soprattutto utili a riprendere un attimo le forze visto le giornate decisamente intense che sto affrontando...non tanto sotto il punto di vista fisico quanto da quello morale, lo stress è alle stelle.
Il perchè?
Diciamo che c'è un qualcosa di personale che inizia a delinearsi per i prossimi mesi. 
E non sico altro.
Quindi proprio per le scarse energie con cui mi sveglio alla mattina - un pò è anche per il cambio di stagione - ho bisogno di ricette veloci, facili ed anche economiche.
Dunque avevo un pacco di pasta di farro in dispensa che avevo acquistato prima delle vacanze al NaturaSì. 
Uhm...che farmene?
Guardo un pò di qua ed un pò di là e la dispensa piange. Urca! Neppure una passata di pomodoro.
Ok però ho un paio di pomodori in giardino che sono stati un pò ritardatari e stanno maturando solo ora.
Bene. Scendo, faccio razzia di pomodori e qualche foglia ancora di basilico poi lampo di genio!
Il pesto alla trapanese.
Buonissimo, veloce, facile e si prepara mentre cuoce la pasta. Una goduria.
Ecco qui la mia versione:

  • 3pomodori maturi, io ho usato quelli grappolo
  • 1 spicchio di aglio
  • olio e.v.o
  • basilico qualche foglia
  • sale e pepe qb
  • 1 manciata di mandorle con la buccia
Prima di tutto fate tostare le mandorle. Io per far prima le ho messe in una padella antiaderente e via sul fornello. Giratele e state attenti a non farle bruciare.
Mettetele nel mixer e riducetele in briciole.
In un mortaio (ottima terapia anti-stress!) mettete i pomodori a cui avrete tolto la buccia ed i semi interni, aggiungete l'aglio, il sale e il pepe ed un filo d'olio.
Iniziate a pestare per qualche minuto.
Aggiungete anche la polvere di mandorle ed ecco la vostra salsa.
cuocete la pasta, scolate al dente e condite in padella con il pesto aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il tutto più cremoso.
Pronta, veloce e sana.

martedì 10 settembre 2013

Un dolce rientro - Torta carote e mandorle

martedì 10 settembre 2013
Buon settembre a tutti!
Venerdì sono finalmente rientrata anche io dalle vacanze in Grecia. 
Sono di nuovo attiva da soli 4 giorni ma sono stati così stressanti per via di alcune novità personali (che presto vi svelerò) che avrei già bisogno di una nuova pausa.
Puff...
Ma tiriamo un pò il fiato. 
Primo. Grazie per i vostri commenti tutti carinissimi mentre ero via e le vostre email :)
Secondo. Questa volta mi sono spostata da Volos e sono scesa nel Peloponneso, a Kalamata. Sì sì quella famosa per le olive, proprio lì.
Nei prossimi post vi darò qualche info sui piatti che ho mangiato, così diversi dai soliti mezè che fanno a Volos (e che un pò hanno stufato lasciatemelo dire, bisogna reinventarsi invece lì siamo un pò fermi al palo).
Ma ciò che colpisce di questa regione è l'ospitalità delle persone. Ti accolgono nella loro terra e fanno di tutto per farti aprezzare i loro posti.
Ma...ne parleremo a tempo debito :)
Oggi ritorno con una torta fatta ieri perchè avevo un treendo bisogno di mettermi in cucina a fare qualcosa con le mie mani, di essere attiva insomma. Una torta facilissima e veloce senza burro.
Ingredienti

  • 4 uova
  • scorza di 2 limoni bio
  • 100gr di mandorle pelate
  • 50gr di farina integrale
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 400gr di carote
  • 100gr di zucchero di canna
Mettete nel cutter le mandorle con lo zucchero e le scorze del limone (ottime anche quelle di arance!) e riducete il tutto ad una pasta.
Mettete da parte il composto.
Pelate le carote e tagliatele a pezzetti e sminuzzate anche queste nel mixer.
Da parte sbattete le uova, incorporate le carote gratuggiate e con una spatola aggiungete poi il composto a base di mandorle.
Setacciate la farina ed unitela al composto mescolando delicatamente con una spatola ed infine unite il lievito.

Versate in una tortiera a cerchio da 24-26cm e cuocete in forno a 180°C per almeno 40' controllando con uno stecchino la  cottura.
Servite con scorzette di arancia candita oppure con una crema a base di formaggio o per i più golosi con una pallina di gelato alla vaniglia!
A presto


lunedì 1 luglio 2013

Pesca e mandorle che bontà!

lunedì 1 luglio 2013


Buon lunedì e buon luglio!!!
Oh che gioia, finalmente l'estate è entrata nel vivo con le sue serate calde (non molto a dire il vero ma già il sole aiuta), le grigliate, i sabati pomeriggio al sole...
E anche la frutta ha cambiato colore: il rosso dell'anguria, l'arancio delle albicocche, le pesche, il giallo del melone...
E proprio con le pesche ho fatto un cake delizioso, estivo da gustare la mattina presto a colazione quando l'aria è ancora fresca e l'afa non si fa sentire. Ma è delizioso anche a metà pomeriggio come snack o addirittura la sera con una pallina di gelato fiordilatte diventa un fine pasto veloce e gustoso se avete ospiti improvvisati.
La ricetta è greca e l'ho trovata sul sito www.gastronomos.gr ma se non avete dimestichezza con il greco (e credo che la maggior parte purtroppo non ce l'abbiano) eccovi la traduzione!

Ingredienti per 1 cake
1/2 bicchiere di spremuta d'arancio
100gr burro a t.a
3 uova bio
80gr zucchero semolato
150gr farina per tutti gli usi (io ho usato la manitoba che avevo in dispensa, provate l'integrale)
1 cucchiaio baking powder o lievito per dolci
2 pesche gialle
150gr farina di mandorle
zucchero di canna

Sbattiamo le uova con lo zucchero finchè non diventerà un composto chiaro. Aggiungiamo a questo punto il burro ed il succo di arancia. 
Continuiamo a mescolare ed aggiungiamo la farina ed il baking (o lievito), aggiungiamo la farina di mandorle ed infine mescoliamo con una spatola.
Bagnamo un foglio di carta da forno e foderiamo uno stampo da cake. 
Versiamo l'impasto e sulla superficie facciamo sprofondare le pesche tagliate a fettine sottili.
Spolveriamo con un pò di zucchero di canna e cuociamo in forno per 40-45' a 180°C controllando con uno stecchino la cottura.

Provatelo assolutamente!!!

lunedì 18 febbraio 2013

Almond cake - sapori di una volta

lunedì 18 febbraio 2013

Buon lunedì!
Anche oggi un dolce...ultimamente sto postando un sacco di dolci per la colazione, compleanni, per il thè del pomeriggio...
In effetti cucino anche secondi o comunque cibi salati ma diciamocelo i dolci attirano un sacco e sono anche più "fotogenici".
Il dolce di oggi, che in realtà ho preparato sabato mattina per la colazione del week end, è un dolce che per il suo profumo di mandorle mi ricorda l'infanzia.
Tutti noi abbiamo degli odori, colori e sensazioni che ci ricordano i tempi andati.
La mandorla per me è uno di quei profumi che non suscitano un ricordo particolare ma rievocano una sensazione, uno stato d'animo. Così come l'anice onnipresente in casa, il profumo delle scorze d'agrume candite e la menta...
Cercavo una torta alle mandorle non classica con burro, uova, filling e via dicendo. Volevo un cake da poter gustare senza troppi sensi di colpa con una bella tazza di caffè americano e gira e rigira sul web mi sono imbattuta sul blog glitter & ganache http://www.glitterandganache.com
Una torta facilissima con pochi ingredienti e che siddisfa tutti credetemi: io l'ho proposta domenica pomeriggio alla family e nessuno si è accorto che era una torta vegana per quanto è soffice e profumata!
Questo dolce lo "dedico" un pò anche a due amiche con cui ho cenato ieri sera, C. e S. dopo circa due anni in cui ci eravamo perse di vista, ma che in realtà mi hanno fatto sentire come se non fosse passato un singolo giorno da quando abbiamo finito il liceo :)
Ingredienti:
1 tazza latte di mandorla (io soia)
1 cucchiaio aceto di mele
1 tazza e 2 cucchiai di farina per tutti gli usi
1/3 tazza farina di mandorle
1 cucchiaino e 1/2 baking powder (lievito per dolci)
1/2 cucchiaino sale
3/4 tazza zucchero (io 3 cucchiai sciroppo acero)
1/3 tazza di olio vegetale (io mais oppure girasole o arachidi)

*Come tutti i dolci anglosassoni le misure qui vanno a cup e spoon, in commercio trovate questi misuratori che sembrano delle tazze di varie dimensioni. Altrimenti io uso una tazza da thè e misuro tutto con quella, l'importante è rispettare le proporzioni quindi non cambiate mai tazza durante la misurazione.
Mescolare l'aceto con il latte vegetale e mettere da parte. In una ciotola mescolare gli ingredienti secchi:farina, farina di mandorle, sale e lievito. In un'altra ciotola mescolate l'olio, zucchero (o sciroppo) e il mix di latte e aceto.
Aggiungete mescolando con una spatola gli ingredienti secchi fino ad incorporarli per bene.
Io ho utilizzato un cerchio da 18cm che è molto comodo, poichè si adatta a diverse misure senza bisogno di avere mille teglie!
Cuocete in forno ben caldo a 180°c per circa 40' controllando con uno stecchino.

Deliziosa servita così con solo una spolverata di zucchero a velo o se volete tagliate a metà la base così ottenuta, farcite con un velo di marmellata d'arancia e gustatela :)
- Food Club - © 2014