Visualizzazione post con etichetta ciliegie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ciliegie. Mostra tutti i post

martedì 28 maggio 2013

La rivincita delle torte brutte

martedì 28 maggio 2013

Torte brutte ma buone.
Perchè questo titolo? Ieri mi frullava già l'idea in mente e poi mi sono imbattuta in un articolo sul tema. Il fatto che non ricordiamo i sapori dell'infanzia, che oggi ci sono tutti questi coloranti, glasse, paste di zucchero...cose che in natura non ci sono!!!
E allora perchè mangiarle?
Ammetto che anche io mi sono un pò fatta contagiare dalla moda del cake design, dai cupcakes con glasse improbabili e ingredienti ancor meno semplici. Ma se davanti un colorato cupcake lo stupore è immediato ma dura poco, chi non si ricorda dopo aver assaggiato una crostata la marmellata che ci imbrattava mani e tutta la faccina?!
Forse non tutti, specialmente la mia generazione a cavallo tra anni 80 e anni 90, sono cresciuti a pane e marmellata però vuoi mettere la soddisfazione di qualcosa di semplice che ti riporta a sapori veri?
E la torta di oggi è di quelle che si snobbano davanti ad una vetrina ma io lotterò per la riscossa delle vere torte: torte di mele, crostate, ciambelle, torte alla frutta, frolle e via dicendo!!!
Ma questa è speciale: è una frolla all'olio, leggera e fragrante in cui l'olio non si sente.
La ricetta è del maestro Montersino. Ingredienti pochi, semplici e tocco di orgoglio è la marmellata home made con i frutti del mio ciliegio.
Prendete nota!
Ingredienti
250gr di zucchero di canna (io solo 120gr di zucchero integrale)
160gr acqua
70gr olio e.v.o
70gr olio di semi
12 gr di baking
1/2 bacca di vaniglia
500gr di farina di farro (io integrale)

Sciogliete lo zucchero con l'acqua aiutandovi con una frusta a mano. Poco alla volta aggiungete i due tipi di olio, sciogliete il baking ed iniziate ad aggiungere la farina poco alla volta.
Completate con i semi di vaniglia oppure con la scorza di un limone bio.
Mettete l'impasto a riposare in frigo circa 30' prima di stenderlo.
Foderate una teglia con della carta da forno, stendete la frolla e poi farcite con il vostro gusto preferito di marmellata. Completate con l'avanzo della frolla formando una griglia di strisce incrociate. Cuocere a 180°C per circa 20' finchè non è dorata.
Il giorno dopo è perfetta per colazione!

W LE TORTE BRUTTE

venerdì 18 maggio 2012

Clafoutis di ciliegie

venerdì 18 maggio 2012
Buon venerdì a tutti!
Anche questa settimana è finita! Gli esami sono stati fatti anche se si aspettano i risultati e la suspence è alta.
Oggi però me lo prendo di pausa anche perchè due esami in una settimana mi hanno proprio esaurito. Quindi il week end è dedicato alla raccolta di ciliegie. Che farne? Abbiamo due alberi, il primo è piccolino e ancora dà pochi frutti ma l'altro è talmente carico questa volta che le fronde si piegano per sopportare il peso.
Quindi nell'ordine si può: mangiarle così come frutta senza neanche lavarla, direttamente dai rami! Farci la marmellata e questo è il programma di domenica oppure dei dolci!
E stamattina avevo proprio voglia di preparare il clafoutis.
Dolce francese, apprezzato in tutto il mondo. Si fa con le prime ciliegie della stagione e considerando che dura poco conviene affrettarsi :)
Essendo rimasta con sole tre uova ho deciso di ripiegare su questo, ma domenica ho intenzione di preparare anche la cherry pie!
Ma non svelo niente.
Dunque dunque...clafoutis dicevamo.
La versione originaria prevede che questo dolce si prepari con le ciliegie intere, con il nocciolo. Poichè questo cuocendosi sprigiona il sapore della mandorla amara tipica dei noccioli della frutta. Ora, io mangio lenta come un bradipo e quindi ho tutto il tempo di stare a snocciolarmi le ciliegie da sola ma se volete prepararlo per i bambini o per adulti molto voraci allora vi consiglio di snocciolarle.
Quindi stamattina mentre gli altri prendevano il caffè io snocciolavo la frutta.
Il clafoutis può essere preparato anche con altra frutta: uva (ottimo!), mirtilli, fragole, lamponi, pesche...
Purtroppo non usandolo per tanto tempo mi sono accorta che l'utensile per snocciolare si era rovinato e quindi ho dovuto fare il tutto a mano, ma ne è valsa la pena. Anche perchè ne snocciolavo due e ne mangiavo tre quindi...
Come si fa?
Facilissimo, pochi ingredienti ma che siano ottimi, sopratutto la frutta deve essere buona soda, non rotta o molle insomma se le comprate state attenti a quale scegliete anche perchè costano davvero tanto fuori ho notato! 
Ingredienti:

  • 2 uova
  • 180ml latte intero
  • 25gr + 25gr di zucchero bianco semolato
  • 65 gr farina per tutti gli usi
  • 300-350gr di ciliegie denocciolate
  • 1 noce di burro a temperatura ambiente
  • 1 busta vanillina
  • 1 pizzico sale
Come si fa
ciliegie sul fuoco
Preparate le ciliegie e levate il nocciolo. In una boule mescoliamo farina, latte, uova, sale, vanillina e 25gr di zucchero.
Lavoriamo con le fruste elettriche per circa 2' e lasciamo da parte mentre prepariamo le ciliegie.
In una pirofila mettiamo la noce di burro e quando questa si scioglie e inizia a fare le bolle aggiungiamo la frutta. Lasciamo apassire su fuoco medio per circa 2-3' e poi aggiungiamo lo zucchero restante. Lasciamo appassire per altri 2-3'.
Togliamo dal fuoco e versiamo il composto di uova ed inforniamo a 220°C per circa 20-30' finchè non sarà dorato in superficie.


Non aprite il forno durante la cottura per evitare che imploda su se stesso!
Un dolce delizioso, casalingo ottimo per una scampagnata o un pranzo in campagnia con gli amici! Ma anche come colazione della domenica o per un dopo cena in relax.
E poi è senza lievito, quindi anche chi ha problemi col lievito può goderselo spensieratamente!

Il mio clafoutis è in forno, vado a controllare e vi posto le foto! :)
- Food Club - © 2014