Visualizzazione post con etichetta francese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francese. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2012

Sablès - biscotti francesi

martedì 20 novembre 2012

Molti mi hanno chiesto dei miei periodi di latitanza dal web. Sono settimane un pò agitate: pensavo di aver finito con la tesi ma invece c'è sempre lo zampino di qualche diavoletto a rovinare la festa. Dopo un mese in cui non riuscivo a rintracciare il relatore sabato sera l'amara sorpresa: dalla sua mail capisco che la tesi è ancora in alto mare per lui e che la devo ristrutturare! Inutile dire il mio stato d'animo dal week end ad oggi che avrò l'incontro...
Nel frattempo ci sono state anche cose piacevoli per fortuna come l'incontro di cucina ayurvedica di cui voglio parlarvi con calma nei prossimi giorni e il primo giro per i mercatini di Natale. Cose a cui mi sono trascinata con due amiche per cercar di entrare nel clima natalizio ma niente...tutta colpa della tesi. Laurearsi a cavallo delle feste è stata una scemenza, ti distrae da tutto, non hai voglia di pensare ad altro che a quel giorno in cui ti chiuderai la porta della facoltà alle spalle per sempre. Sigh :(
Quindi ho fatto questa capatina sul blog oggi per lasciarvi un'idea per i regali di Natale. Sono i sablès, i biscotti al burro francesi. Se non sbaglio a Bologna la prima settimana di dicembre dovrebbe esserci il mercatino francese in Piazza XX Settembre, vi aggiornerò nei prossimi giorni. 
Questi biscotti li provai un sacco di anni fa quando andai in Francia con la scuola e fu l'unica cosa degna di essere mangiata alla colazione dell'albergo (tanto per darvi l'idea). Poi con le occasioni di mercatini e simili appuntamenti li ho ricomprati ma farli in casa è molto meglio, sapete come la penso.
Questi sono facili e potete preparare dei sacchettini colorati con un bel fiocco e regalarli a colleghi, amici, fratelli sorelle e via dicendo. Io pensavo di preparare in anticipo dei cestini per gli amici più cari con i biscotti ed un paio di altre specialità che sperimenterò nelle prossime settimane (prendete nota croccanti al sesamo e miele, crema alle castagne e caffè.... )
Ecco come si preparano.
Ingredienti per circa 30 biscotti

  • 140gr burro biologico a temperatura ambiente
  • 100gr zucchero bianco
  • 1 uova
  • 260gr farina 00
  • vaniglia (meglio in bacca, no essenza)
  • 1/2 cucchiaino di baking powder (lievito)
  • 1 pizzico di sale
Sono facili da impastare, magari fatevi aiutare dai vostri bambini o anche con le amiche sono carini da fare in un freddo pomeriggio invernale. Con le fruste sbattete il burro e lo zucchero finchè non sarà morbido come una crema e leggermente gonfio, aggiungete l'uovo e la vaniglia e date ancora una mescolata a velocità bassa.
In una ciotola separate mescolate insieme gli ingredienti secchi: farina, lievito e sale.
Aggiungere la farina al composto di burro e mescolare delicatamente fino ad incorporarla. Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo qualche minuto con le mani. Coprire con la pellicola e lasciare in frigo per almeno 30' a rassodare l'impasto. Preriscaldate il forno a 180°C, coprite una teglia con carta forno. Date all'impasto una forma allungata, tagliate con il coltello dei dischi larghi almeno 0.5 cm e appiattiteli leggermente con una mano. Con una forchetta premete sulla superficie del biscotto per fare delle righe e poi spenellate con un uovo.
Cuocete per 12' finchè non saranno leggermente dorati.
Sono deliziosi, ovviamente cautela perchè non sono i biscotti più dietetici in assoluto ma per colazione ci stanno bene. Ancora meglio con una bella tazza di thè caldo :)

venerdì 18 maggio 2012

Clafoutis di ciliegie

venerdì 18 maggio 2012
Buon venerdì a tutti!
Anche questa settimana è finita! Gli esami sono stati fatti anche se si aspettano i risultati e la suspence è alta.
Oggi però me lo prendo di pausa anche perchè due esami in una settimana mi hanno proprio esaurito. Quindi il week end è dedicato alla raccolta di ciliegie. Che farne? Abbiamo due alberi, il primo è piccolino e ancora dà pochi frutti ma l'altro è talmente carico questa volta che le fronde si piegano per sopportare il peso.
Quindi nell'ordine si può: mangiarle così come frutta senza neanche lavarla, direttamente dai rami! Farci la marmellata e questo è il programma di domenica oppure dei dolci!
E stamattina avevo proprio voglia di preparare il clafoutis.
Dolce francese, apprezzato in tutto il mondo. Si fa con le prime ciliegie della stagione e considerando che dura poco conviene affrettarsi :)
Essendo rimasta con sole tre uova ho deciso di ripiegare su questo, ma domenica ho intenzione di preparare anche la cherry pie!
Ma non svelo niente.
Dunque dunque...clafoutis dicevamo.
La versione originaria prevede che questo dolce si prepari con le ciliegie intere, con il nocciolo. Poichè questo cuocendosi sprigiona il sapore della mandorla amara tipica dei noccioli della frutta. Ora, io mangio lenta come un bradipo e quindi ho tutto il tempo di stare a snocciolarmi le ciliegie da sola ma se volete prepararlo per i bambini o per adulti molto voraci allora vi consiglio di snocciolarle.
Quindi stamattina mentre gli altri prendevano il caffè io snocciolavo la frutta.
Il clafoutis può essere preparato anche con altra frutta: uva (ottimo!), mirtilli, fragole, lamponi, pesche...
Purtroppo non usandolo per tanto tempo mi sono accorta che l'utensile per snocciolare si era rovinato e quindi ho dovuto fare il tutto a mano, ma ne è valsa la pena. Anche perchè ne snocciolavo due e ne mangiavo tre quindi...
Come si fa?
Facilissimo, pochi ingredienti ma che siano ottimi, sopratutto la frutta deve essere buona soda, non rotta o molle insomma se le comprate state attenti a quale scegliete anche perchè costano davvero tanto fuori ho notato! 
Ingredienti:

  • 2 uova
  • 180ml latte intero
  • 25gr + 25gr di zucchero bianco semolato
  • 65 gr farina per tutti gli usi
  • 300-350gr di ciliegie denocciolate
  • 1 noce di burro a temperatura ambiente
  • 1 busta vanillina
  • 1 pizzico sale
Come si fa
ciliegie sul fuoco
Preparate le ciliegie e levate il nocciolo. In una boule mescoliamo farina, latte, uova, sale, vanillina e 25gr di zucchero.
Lavoriamo con le fruste elettriche per circa 2' e lasciamo da parte mentre prepariamo le ciliegie.
In una pirofila mettiamo la noce di burro e quando questa si scioglie e inizia a fare le bolle aggiungiamo la frutta. Lasciamo apassire su fuoco medio per circa 2-3' e poi aggiungiamo lo zucchero restante. Lasciamo appassire per altri 2-3'.
Togliamo dal fuoco e versiamo il composto di uova ed inforniamo a 220°C per circa 20-30' finchè non sarà dorato in superficie.


Non aprite il forno durante la cottura per evitare che imploda su se stesso!
Un dolce delizioso, casalingo ottimo per una scampagnata o un pranzo in campagnia con gli amici! Ma anche come colazione della domenica o per un dopo cena in relax.
E poi è senza lievito, quindi anche chi ha problemi col lievito può goderselo spensieratamente!

Il mio clafoutis è in forno, vado a controllare e vi posto le foto! :)

martedì 28 febbraio 2012

Saumon en papillote - salmone al cartoccio

martedì 28 febbraio 2012
Buongiorno miei cari!
Ci sono delle mattine in cui ti svegli un pò così, vi capita mai? Ninete di particolare ma qualcosa dentro vi rode un pò... Oggi per fortuna lo so cos'è, anzi chi è, quindi mi metto ai fornelli e cerco di liberarmene. 
A volte ci si lascia prendere da sensazioni altrui. Beh scrolliamocele di dosso e vi lancio un modo veloce ma altrettanto gustoso di preparare il salmone. 
Quando mi capita di trovarlo dal pescivendolo ne prendo un bel filetto grande e poi lo porziono secondo i miei gusti. Odio quando hanno i tranci già tagliati, sono così noioso. Permetti che scelga io la dimensione del mio pezzo?
Ed oggi infatti mi ritrovo tra le mani un trancio già tagliato, ma bisogna pur variare i cibi quindi oggi pesce.
Per piacere (appello ai miei amici) smettetela di comprare/mangiare pesce il lunedì!
Ok dopo questo ammonimento a chi mi dice di lunedì sera "andiamo a mangiar pesce" passiamo alla ricettina veloce veloce. L'ho dovuta tradurre perchè il mio francese è rimasto fermo al livello scolastico, quindi è pessimo!
Servono 10' in forno quindi anche la sera se avete voglia di un piattino leggero ma con quel qualcosa in più secondo me è ottimo!
Vi posterò anche le foto appena uscirà dal forno a pranzo :)
Ingredienti

  • 2 filetti di salmone da 150gr circa
  • 2 carote
  • 1 porro
  • 2 scalogni
  • drangoncello, aneto
  • sale e pepe qb
  • olio e.v.o
  • carta da forno
Come si fa
Preriscaldare il forno a 180°C.
Pelare le carote e tagliarle a bastoncini fini. Tagliare i porri a rondelle e mettere le verdure in un pentolino con acqua salta a cuocere per 5-10' circa.
Preparare due rettangoli con la carta da forno intanto.
Pelare e tritare gli scalogni. Adagiare sopra ad ogni rettangolo di carta un filetto di salmone. Aggiungere le verdurine a listelle, lo scalogno tritato. Cospargere con un filo d'olio, salare e pepare a piacere.
Io al posto dello scalogno metto un rametto di aneto e un pò di dragoncello essiccato.
Chiudere il cartoccio a caramella ed infornare per circa 10-15'.
Togliere e servire con del riso wild oppure con verdure di stagione.
Et voilà pronto un salmone veloce e gustoso.
Se poi avete tempo potete preparare dell'ottima maionese in casa come vi avevo insegnato in qualche post più vecchio oppure io a volte preparo una salsa a base di yoghurt greco con aggiunta di menta, due gocce di limone, un filo d'olio e sale e pepe.
Ottima e rinfrescante!
Baciotti a tutti :)
direttamente nel cartoccio


Io ci ho messo le zucchine al posto dei porri, ottima alternativa :)
- Food Club - © 2014