Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

martedì 28 maggio 2013

La rivincita delle torte brutte

martedì 28 maggio 2013

Torte brutte ma buone.
Perchè questo titolo? Ieri mi frullava già l'idea in mente e poi mi sono imbattuta in un articolo sul tema. Il fatto che non ricordiamo i sapori dell'infanzia, che oggi ci sono tutti questi coloranti, glasse, paste di zucchero...cose che in natura non ci sono!!!
E allora perchè mangiarle?
Ammetto che anche io mi sono un pò fatta contagiare dalla moda del cake design, dai cupcakes con glasse improbabili e ingredienti ancor meno semplici. Ma se davanti un colorato cupcake lo stupore è immediato ma dura poco, chi non si ricorda dopo aver assaggiato una crostata la marmellata che ci imbrattava mani e tutta la faccina?!
Forse non tutti, specialmente la mia generazione a cavallo tra anni 80 e anni 90, sono cresciuti a pane e marmellata però vuoi mettere la soddisfazione di qualcosa di semplice che ti riporta a sapori veri?
E la torta di oggi è di quelle che si snobbano davanti ad una vetrina ma io lotterò per la riscossa delle vere torte: torte di mele, crostate, ciambelle, torte alla frutta, frolle e via dicendo!!!
Ma questa è speciale: è una frolla all'olio, leggera e fragrante in cui l'olio non si sente.
La ricetta è del maestro Montersino. Ingredienti pochi, semplici e tocco di orgoglio è la marmellata home made con i frutti del mio ciliegio.
Prendete nota!
Ingredienti
250gr di zucchero di canna (io solo 120gr di zucchero integrale)
160gr acqua
70gr olio e.v.o
70gr olio di semi
12 gr di baking
1/2 bacca di vaniglia
500gr di farina di farro (io integrale)

Sciogliete lo zucchero con l'acqua aiutandovi con una frusta a mano. Poco alla volta aggiungete i due tipi di olio, sciogliete il baking ed iniziate ad aggiungere la farina poco alla volta.
Completate con i semi di vaniglia oppure con la scorza di un limone bio.
Mettete l'impasto a riposare in frigo circa 30' prima di stenderlo.
Foderate una teglia con della carta da forno, stendete la frolla e poi farcite con il vostro gusto preferito di marmellata. Completate con l'avanzo della frolla formando una griglia di strisce incrociate. Cuocere a 180°C per circa 20' finchè non è dorata.
Il giorno dopo è perfetta per colazione!

W LE TORTE BRUTTE

giovedì 31 maggio 2012

Torta all'ananas

giovedì 31 maggio 2012
Cari amici! 
Mamma che settimana, non poteva inziare peggio visto il nuovo terremoto di martedì mattina.
Sarà più che altro condizionamento ma ogni tanto ci si sente dondolare ancora...il fatto è che tutti i media confermano, quindi vuol proprio dire che le scosse piccole e meno forti comunque si sentono ancora.
Quindi non ho prestato troppa attenzione nè al blog nè tantomeno al cibo devo confessarvi!

Ieri però mi sono ricordata che avevamo finito qualsiasi cosa di commestibile per la colazione quindi alle 20 mi sono messa a preparare una torta all'ananas (unico frutto rimasto in casa!) per accompagnarla con il caffè della mattina.


Una torta che andrebbe preparata con l'ananas in scatola ma insomma non l'avevo e poi non mi piace neanche troppo perchè è sì più dolce però sa troppo di sciroppo e zero di ananas che invece è un pò acidino.
Quindi ananas fresco tagliato non troppo piccolo, una tortiera con la cerniera e via! In 20' o poco più è venuta una chicca di torta :)
Ingredienti

  • 120gr di zucchero bianco
  • 2 uova bio
  • 200gr di farina 00 bio
  • 1/2 bustina di lievito per dolci vanigliato
  • 1 bustina di vanillina oppure scorza di 1/2 limone
  • 4 cucchiai di olio di semi
  • 1 pizzico di sale
  • 1/4 di ananas fresco
Come si fa
Con le fruste elettriche sbattiamo per circa 3-4' le uova intere con lo zucchero. Aggiungiamo poi la vanillina, farina, lievito e continuiamo a mescolare aggiungendo anche l'olio a filo. Amalgamiamo bene.
Alla fine aggiungiamo anche il pizzico di sale.
Ungiamo una tortiera con la cerniera di circa 24cm di diametro oppure anche più piccola così verrà una torta più alta. 
Affondiamo l'ananas a cubetti e mettiamo in forno statico a 190°C per circa 20-25' comunque controllando la cottura con uno stuzzicadenti.
La torta mi ha entusiasmato perchè l'ananas insieme alla vaniglia ci sta benissimo però ammetto che non avevo troppa voglia alle 9 di sera di mettermi a scattare foto per cui l'ho presa direttamente dalla tortiera!
Eh sì ogni tanto chissenefrega dell'apparenza! 
Un abbraccio a tutti e grazie delle oltre 3700visite in questi mesi! Siamo in 92 e siete tutti meravigliosi!
A presto :)

sabato 12 maggio 2012

Strawberry tart

sabato 12 maggio 2012
Oggi tipica giornata estiva, sole, 30°C, pesce alla griglia e costume. In più domani è la festa della mamma!
Premetto che ODIO le feste commerciali e poi io alla mia mamma i regalini, pensierini, dolci ecc li faccio trovare puntualmente ogni settimana. Sì sì proprio così, che sia un cinema io e lei, un gelato al pomeriggio o anche solo una pausa per raccontarsi gli ultimi gossip su conoscenti reciproci non ci facciamo mai mancare questi momenti solo donne. 
Però un pò la giornata bellissima, un pò il fatto di aver dato l'esame ieri diciamocelo oggi non avevo granchè voglia nè di studiare per il prossimo esame di giovedì nè tantomeno di fare le faccende di casa. Mi sono limitata a prendere il sole, a curare il roseto e a spupazzare la mia cucciola. Però di buon'ora stamattina mani in pasta e via!
Ho preparato una tart con fragole e crema pasticcera. L'idea era di ricoprirla di frutta ma non mi andava troppo di stare lì a tagliare la frutta per bene quindi ho ripiegato sulle sole fragole.
Il risultato è una base di frolla fragrante e la crema pasticcera fatta in casa è la fine del mondo! Anche perchè quelle creme già pronte che vendono fuori hanno di tutto tranne che gli ingredienti base: uova, latte e farina. E poi farla in casa costa pochissimo!

Ed il gusto è di gran lunga migliore. Mi chiedo perchè in tanti posti, tra tutti i ristoranti, non servano mai dei dolci fatti in casa. Alla fine dei conti ci sono tante ragazze, blogger e altro che si dilettano con ciò e venderli secondo me non sarebbe male come idea. Almeno quando si esce a mangiare la pizza non ti ritrovi il solito elenco di dolci standard: mascarpone, crema catalana, panna cotta, tiramisù e bla bla bla.
Costerebbe meno anche ai ristoratori e i clienti sarebbero finalmente soddisfatti di mangiare un dolce veramente fatto in casa e non comprato alla Metro o in altri cash and carry! No?
Quindi bando alle ciance, questi sono le dosi e il procedimento per preparare la vostra fruit tart così come previsti sul sito www.joyofbaking.com di cui ho parlato in altri post.
Ingredienti base:

  • 195gr di farina per tutti gli usi
  • 1 cucchiaino di sale
  • 113 g di burro a temperatura ambiente
  • 50gr di zucchero
  • 1 uovo leggermente sbattuto
Per la crema:
  • 3 tuori d'uovo
  • 20gr di farina
  • 20gr di maizena
  • 50gr di zucchero
  • a paicere 1 cucchiaio di Grand Marnier (io Limoncello fatto in casa)
  • 300ml di latte
  • scorza di 1/2 limone oppure 1 baccello di vaniglia
Prepariamo la base: sbattiamo il burro con le fruste elettriche fino a farlo diventare spumoso, aggiungiamo lo zucchero e l'uovo leggermente sbattuto. Continuiamo a mescolare. Aggiungiamo poco alla volta la farina a cui avremo prima aggiunto il sale e continuiamo a mescolare. Quando diventa difficile con le fruste continuiamo con la mani. Formiamo un panetto e lo copriamo con la pellicola. Lo lasciamo in frigo per 15-30' a rassodarsi.
Nel frattempo la crema: mettiamo il latte con la scorza (oppure la vaniglia) a bollire. In una boule sbattiamo i rossi d'uovo con lo zucchero, la farina e la maizena. Quando il latte bolle lo togliamo subito dal fuoco e togliamo le scorze. Aggiungiamo mescolando vigorosamente con la frusta il composto di uova e farine. Facciamo ben attenzione che non si formino dei grumi in caso si formassero passiamo il composto con un colino. Rimettiamo sul fuoco e sempre mescolando con la frusta portiamo ad ebollizione. Appena inizia a rapprendersi mescoliamo vigorosamente e togliamo dal fuoco aggiungendo se ci piace il liquore e mescolando per l'ultima volta.
Copriamo con la pellicola per evitare che si formi la crosta in superficie.
Nel frattempo la base sarà raffreddata e stendiamo l'impasto foderando uno stampo a cerniera. Con una forchetta bucherelliamo la superficie della torta e mettiamo in forno per circa 20' a 180°C o comunque finchè non sarà ben dorata.
Estraiamo quando è pronta e lasciamo raffreddare anche 1 oretta. Mettiamo la crema sulla base e decoriamo con la frutta a piacere. Io ho usato le fragole ma appena saranno pronte le mie more che ho in giardino ne farò delle mini porzioni per un pomeriggio con le amiche o per una golosa pausa studio!

Che dite?
La mia mamma è rimasta contentissima e anche io per il gusto delicato della crema. Questa volta l'ho aromatizzata al limoncello ma è ottima anche senza :)
Buon week end a tutti e auguri alle vostre mamme!

martedì 1 maggio 2012

Millefoglie di pere

martedì 1 maggio 2012
Buon primo maggio a tutti!
Speravo che almeno oggi il sole facesse capolino a Bologna invece...figuriamoci! Quindi la scampagnata per raccogliere erbette e aspragi selvatici è stata rimandata, la gita fuoriporta anche e alla fine si è ripiegato sulla classica grigliata tra amici. Metti anche un buon vino e una chitarra e tutti soddisfatti e con la pancia piena. Quindi tra chi continua a strimpellare (con buona pace dei vicini), chi beve ancora un pò di passito e chi lava i piatti vi mando al volo il post del dolce improvvisato di oggi. A dir la verità si sperava tutti in un bel gelato ma visto che è stato un last minute la giornata di oggi, così anche per il dolce.
La solita pasta sfoglia che resta in frigo e che non si sa mai come consumarla ci è venuta in aiuto.
Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • zucchero di canna qb
  • 1 bicchierino di passito di Pantelleria
  • 1 pera 
  • 1 fetta di brie
Come si fa
Tagliare la pasta sfoglia a tringoli e cospargere con lo zucchero di canna. Metterli in forno ben caldo a 180°C per 5'.

Nel frattempo preparare le pere: tagliarle a tocchetti e farle appassire in una padella con un cucchiaio abbondante di zucchero, il vino e se serve un filo di acqua.
Appena i tringoli di sfoglia sono dorati tirarli fuori dal forno aggiungere il brie tagliato a cubetti e unirvi le pere caramellate. Aggiungere a strati i triangoli alternandoli con il ripieno.
Completare se piace con una spolverata di cannella e rimettere in forno per 2'.
Con il passito vi assicuro che è stato molto aprezzato.

E mentre gli altri riposano non ci resta che tornare sui libri, d'altronde noi studenti abbiam poco da festeggiare!
Baci a tutti
- Food Club - © 2014