Visualizzazione post con etichetta frosting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frosting. Mostra tutti i post

domenica 18 gennaio 2015

Guinness cake - first time

domenica 18 gennaio 2015
Domenica.
Mi sveglio dopo una settimana estenuante. Stanchezza mentale ingestibile e mini momento down. Capita a tutti, le cose ti sfuggono di mano e non sai più da dove iniziare: lavoro, casa nuova, situazioni e persone da gestire.
Per fortuna ci sono dei punti fermi e ci sei anche TU che mi fai ragionare su come la vita vada presa con più distacco perchè in fondo e ti cito: "niente è una tragedia". :) e torna il sorriso!
Quindi ti alzi, a Milano dopo una notte di pioggia c'è il sole ed in frigo hai una fantastica torta... 
Che torta è? Uhm ultimamente mi ero buttata sui cake vegani ed avevo abbandonato burro e uova per qualcosa di più sano e digeribile diciamo. 
Poi torna la voglia di fare esperimenti e cerchi qualcosa di nuovo e ti torna in mente un dolce che per un certo periodo si vedeva in tutti i blog, lanciato dalla versione di Nigella che però come al solito esagera in burro ed altro.
Quindi spulci un pò e trovi la ricetta quasi perfetta della Guinness cake, sì fatta proprio con la birra. E con un frosting leggero in cui le dosi lo ho fatte io, metà burro e metà cream cheese, e poco zucchero a velo. Giusto per ricoprirla un pò. Avvertimento, attenzione alla cottura. Io ho controllato solo il centro ed i bordi si sono seccati un pò quindi..

Ingredienti
200ml birra Guinness
115gr burro ammorbidito
115gr farina 00
175gr zucchero canna (io solo 100gr)
50gr cacao amaro
2 uova
1 + 1/2 cucchiaini bicarbonato (non lievito altrimenti non si gonfia, come la mia)

Miscelate farina con bicarbonato e mettete da parte. In un'altra ciotola lavorate il burro con lo zucchero di canna, formando una crema liscia e poi aggiungete le uova una alla volta. 
Versate il cacao, poco alla volta, nella birra e fatelo sciogliere per bene. Unite la farina al composto di uova alternandola alla birra e mescolate fino a che sarà una crema uniforme senza grumi.
Imburrate uno stampo per torte e versate l'impasto. Cuocete a 180°C per 30'.
Per il frosting io ho fatto: 100gr burro ammorbidito, 100gr cream cheese e 2 cucchiai zucchero a velo vanigliato. mescolato e poi semplicemente spalmato sulla torta raffreddata per bene prima.

Sunday. Thanks to Sunday... this week was so stressful that I had a mini mini break down. you can't handle everything: work, a new flat, people and situations. That's too much and at a certain point...it's over. You just need to let it go and take everything more easy. As YOU, my dear always say, and I quote you: "nothing's a tragedy". Ok. So relax. 
It's sunny in Milan, had a nice sleep and in the fridge I have this amazing cake. A cake that was everywhere for a certain period, thanks to Nigella's version of it - but this one is too fatty for me.
So I gave up vegan desserts and I came back to butter, eggs and cream cheese frosting. 
So here it is my adaption to the classic Guinness cake, moist, not too sweet and perfect with a light frosting.
Here it is, makes 12 servings
200ml Guinness beer
115gr softened butter
115gr plain flour
175gr light brown sugar
2 eggs
1 + 1/2 tsp baking soda
50gr Dutch cocoa powder

Preheat oven to 180°C and grease a baking pan. Pour Guinness into a bowl and melt cocoa powder in it, set aside. In a mixing bowl put together flour and baking soda and set aside.
Work with a wooden spoon butter ans brown sugar, then add - one by one - the eggs.
Put the flour mixture into the egg cream, and alternate carefully with beer.
Pour into the baking pan and cook for 30' checking with a toothpick.
For the frosting: 110gr softened butter, 110gr cream cheese and 2Tbsp caster sugar. Combine well and put on top of your cake after letting it cool down for at leat 30' minutes. 
Enjoy!


domenica 20 ottobre 2013

Carrot cake e tea time

domenica 20 ottobre 2013
carrot cake on Istangram

Buona domenica a tutti!
Che sabato questo! Ho sfornato cupcakes a gogo, sono venute due amiche dalla riviera a trovarmi e abbiamo improvvisato uno swap party tra di noi scambiandoci vestiti e rinnovando così il guardaroba a costo zero.
Potevo non accoglierle senza qualcosa di buono e goloso? 
E certo che no! Quindi... il dubbio era cosa fare... uhm cheesecake che a loro piace un sacco ma a me no oppure torta pere e cioccolato. Uhm sì ma che noia... creme brulè oppure tortino di cioccolato col cuore morbido...
No ci voleva qualcosa di goloso ma insolito. 
Ed ecco che su Instagram (mi trovate lì ora, non più su Facebook) è arrivata l'illuminazione: torta di carote!
Qualche tempo fa feci una prova seguendo una ricetta che trovai su un settimanale e che portava la firma di Simone Rugiati. Ora non me ne voglia ma fu veramente una delle torte peggiori e la cestinai il giorno dopo :(
Leggo questa versione, in inglese. Chiara e semplice.
Lo chef? Un tale Roy Fares. Che oltre ad avere un sito-blog delizioso (è in svedese ma ha anche la parte in inglese quindi visitatelo!) è anche un ragazzo molto simpatico.
Quindi perchè non dargli una chance?!
Ed il risultato è FANTASTICO! sembra la carrot cake che trovate nelle bakery più famose: morbida, la carota con l'aggiunta di cocco ricorda le merende da piccoli (almeno le mie) ed il frosting....gnam! Vi dico solo che a metà pomeriggio ne era rimasta meno della metà.

Ingredienti torta:
340g carote gratuggiate (c.a4)
35g cocco rapè
270g farina (io ho usato la manitoba)
7g lievito per dolci
5g bicarbonato
3g sale
5g cannella
4 uova
300g zucchero (io 180)
260g olio vegetale (io arachidi)

Frosting: 
330g formaggio cremoso (io 80g philadelphia ed il resto mascarpone)
330g zucchero a velo (io 2 cucchiai zucchero semolato)
vaniglia
50g burro t.a

Procedimento:
preriscaldate il forno a 180°C. Ungete ed infarinate uno stampo quadrato 20x30cm (io ho usato una tortiera da 24cm).
Gratuggiate le carote e mettetele da parte. In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi: farina, lieviti, cocco, cannella. 
Sbattete le uova con lo zucchero finchè diventa un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete il composto di uova e l'olio poco per volta al mix di farina.
Fatelo con un cucchiaio di legno finchè non saranno ben amalgamati.
Incorporate infine le carote.
Cuocete in forno per 25-30' finchè non è ben cotta.

Lasciate rafreddare e glassate con il frosting.
Lavorate il burro a t.a con il formaggio cremoso, aggiungete la vaniglia e lo zucchero e sbattete finchè non sarà una crema vellutata.
Glassate la vostra torta. Io ho aggiunto qualche scaglia ancora di cocco.
Deliziosa!

Lo stesso impasto può essere versato secondo me in stampi da cupcakes e glassati poi con lo stesso frosting.
La prossima volta voglia sostituire il cocco con la scorza di arancia e un pò di liquore all'arancia ;)
Provatela!!!


sabato 5 ottobre 2013

More cupcakes!

sabato 5 ottobre 2013
mania da instagram colpisce anche me!

Il silenzio.
Che meraviglia far riposare la casa: no tv, no radio. Tutto tace.
Persino la macchina del caffè è spenta, oggi caffè filtro. Lasciar riposare il caffè in superficie prima di azionare lo stantuffo per farlo finire pressato sul fondo.
Aroma di vaniglia e nocciola, cacao, burro...
Nel forno le forme da muffin sprigionano dolci profumi e la casa si scalda.
Week end di relax tra donne. 
Pomeriggio di confidenze, thè e caffè, muffin, scones e cupcakes.
Eccoli qui, nella versione finalmente che volevo. 
Inutile perseguire il risultato da bakery, serve il latticello. 
Utilizzate lo yoghurt, è una valida alternativa!
Enjoy :)
Red velvet cupcakes - www.joyofbaking.com version
125gr farina per torte setacciata
1/4 cucchiaio baking powder
1/4 cucchiaio sale
10gr cacao in polvere
57gr di burro t.a
150gr zucchero (io 100gr)
1 uovo
1/2 cucchiaio estratto di vaniglia liquido (io semi di vaniglia)
120ml latticello (io 125gr yoghurt bianco)
1 cucchiaio colorante rosso
1/2 cucchiaio aceto bianco
1/2 cucchiaio bicarbonato

Scaldate il forno a 175°C e rivestite uno stampo da 12 muffin con i pirottini di carta.
In una ciotola abbastanza grande setacciate la farina, il baking powder, il sale ed il cacao.
Separatamente, lavorate il burro finchè è ammorbidito. Aggiungete lo zucchero e lavorate finchè non è chiaro e spumoso. Aggiungere l'uovo e lavorare finchè non è incorporato. 
Aggiungete l'estratto di vaniglia.

Merscolare il latticello - o in questo caso lo yoghurt - con il colorante rosso.
Aggiungere in maniera alternata il mix di farina ed il latticello al composto di burro, in 3 fasi finendo con la farina.
In un bicchiere mescolare l'aceto ed il bicarbonato, lasciate che faccia le bolle ed incorporatelo velocemente al composto amalgamando bene.

Dividete l'impasto tra i pirottini e cuocete in forno per 18' circa controllando con uno stecchino.
Lasciate rafreddare prima di glassare a vostro piacimento. Io ho unito 1 cucchiaio di burro a t.a, con 1 cucchiaio di formaggio spalmabile e 2 cucchiai di zucchero a velo.
Terminato con una spolverata di cacao amaro.
Pronti per il tea afternoon di oggi.


lunedì 27 maggio 2013

Whoopie pies e riflessioni del lunedì

lunedì 27 maggio 2013


Ci sono. Riecco acquistata una sorta di normalità nei miei ritmi.
Mi sono fermata, week end casalingo tra corso di cucina (in cui ero presente fisicamente ma il freddo mi aveva messo il cervello in stand-by), lunghe passeggiate al parco e relax tra libri e tazze di thè caldo, visto il clima autunnale che c'è per Bologna e non solo!
Ci vuole una sosta a volte per accorgersi di che piega prendono le cose. E anche le persone direi, o meglio i rapporti. Basta sorrisi di circostanza, basta questa idea di essere tutti grandi amici ma che poi alla fine non ci si frequenta da mesi. Quando una cosa non va semplicemente bisogna lasciarla cadere, si esaurirà e via da capo con nuovi rapporti, nuove conoscenze.
Tutto ciò è così falso e stancante. Riprendiamoci i nostri momenti! E che cavolo, se un sabato sera voglio starmene in santa pace a guardarmi "Orgoglio e pregiudizio" (sì per l'ennesima volta, perchè?!) non vuol dire che sono associale, semplicemente trascinarmi fuori casa e non divertirmi mi sembra una sciocchezza.
Siamo così social che paradossalmente non siamo più sociali. Usciamo e invece di parlare con gli amici "parliamo" chattando con altri amici a distanza con i nostri bellissimi e noiosi smart phones.

Eccezion fatta per il post di oggi, che ho preparato per la festa della mamma ma che solo ora ho avuto tempo di pubblicare, le prossime ricette saranno molto più tradizionali, un pò un ritorno alle origini. 
Basta cupcakes con glasse improbabili, basta ingredienti scovati chissà dove ma piatti che tutti possono riproporre magari con un tocco diverso dal solito, questo sì.
Bando alle ciance ecco le mie whoopie pies preparate con tanto amore per la festa della mamma. Un esperimento che però rimane tale, nel senso che sti dolci americani hanno un pò stufato!
Ingredienti pies:
230gr farina per tutti gli usi
75gr cacao amaro
1 cucchiaino baking
1/4 cucchiaino bicarbonato
1/4 cucchiaino sale
170gr burro t.a
150gr zucchero semolato
1 uovo
1 vaniglia
60ml latticello
Crema:
55gr margarina vegetale
55gr burro t.a
115gr zucchero a velo
1 cucchiaino semi di vaniglia

Preriscaldate il forno a 190°C. Nella planetaria sbattere il burro con lo zucchero finchè non saranno un composto chiaro e spumoso; aggiungere l'uovo ed i semi di vaniglia continuando a sbattere. Aggiungere alternando il mix di farina (con lo zucchero, i lieviti ed il sale) e il latticello. 
Con l'aiuto di un cucchiaio versare una piccola quantità di composto su una teglia precedentemente foderata di carta da forno, distanziando le vostre pies un paio di centimentri l'una dall'altra.
Cuocere 10-12' e dopo averle sfornate mettere da parte.
Preparare la crema per il ripieno: sbattere margarina e burro con le fruste elettriche e quando sarà chiaro e spumoso aggiungere poco alla volta lo zucchero a velo.
Assemblare le whoopies con un pò di crema tra due biscotti. Conservare qualche giorno in frigo.

Buonissime ma per un pò torniamo alle ricette di casa :)
- Food Club - © 2014