Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

domenica 2 novembre 2014

Pere e cannella - Pear&cinnamon loaf cake

domenica 2 novembre 2014


Novembre è arrivato. Fa freddo ma sono in una fase di grazia e neanche la nebbia che inizia a farsi vedere a Milano mi dà fastidio. Cucino di nuovo, sperimento, provo posti nuovi insomma sono di nuovo attiva. E mi interesso di nuove cose, nuove zone della città insomma l'autunno porta tante novità qui. 
E l'autunno è anche il momento migliore per sfornare dolci con la frutta di stagione: le pere. Io oramai vado solo al mercato che c'è al sabato mattina in viale Papiniano (lo consiglio, prezzi ottimi e facilmente raggiungibile con metro S. Agostino) dove mi piace parlare con i commercianti e provare nuovi cibi. Ieri ci sono stata con i miei genitori che sono venuti a trovarmi ed ho comprato delle fantastiche pere che sono finite nel cake per la colazione. Come da buona abitudine no latte, no uova e no burro ma spezie e tanta frutta buona!
Ecco come si fa.
Ingredienti per un cake
1/2 tazza olio di girasole
2/3 tazza zucchero di canna (io ne ho messo 1/2 scarsa)
2 cucchiaini di semi di vaniglia
1/2 tazza latte di mandorla (io soia)
1 + 1/2 tazza farina integrale
2 cucchiaini lievito per dolci
1 cucchiaino cannella in polvere
1 + 1/2 pera tagliata a cubetti

Scaldate il forno a 180°C e nel frattempo tagliate le pere a dadini. Sciogliete lo zucchero con l'olio in una ciotola ed aggiungete cannella e vaniglia. In un'altra ciotola mescolate gli ingredienti secchi: farina, lievito. Aggiungete il latte al composto di olio e mescolate velocemente. Aggiungete la farina ai liquidi e mescolate con una spatola. Aggiungete ora le pere ed incorporatele al composto. Versare il contenuto nella forma da cake e cuocete nel forno per 50' controllando con uno stuzzicadente.
Delizioso! Si conserva in frigo anche una settimana, basta scaldarlo leggermente la mattina ed è fantastico.

English version
November is here but I'm so thrilled and excited about all the new things coming that even this foggy and cold Milan can't stop me now! Enjoying my last days off and almost done with my final project work I really enjoy sSaturday morning at the flea market where I can choose the best fruit and veggies for my new experiments in the tiny kitchen at home.
Yesterday I bought like 3kg of pears and I'm ready to bake a new pear and cinnamon loaf cake. Moist, light and vegan it's perfect for breakfast and it lasts up to 7 days in the fridge, simply heat it in the toaster and it's ready to be enjoyed with a cup of hot coffee or after dinner in front of a good movie with your mates.
Here it is!

For 1 loaf
1/2 cup sunflower oil
1/2 cup brown sugar 
2tsp vanilla seeds
1 tsp grounded cinnamon 
1/2 vegetable milk (I used soy)
2 tsps baking powder
1 + 1/2 diced pears
1 + 1/ cup flour

Preheat oven to 180°C. Cream the sugar with the oil, add vanilla and cinnamon and set aside. In another bowl mix the dry ingredients. Add milk to the oil mixture, whisk well. Add the dry ingredients to the wet ones and stir until well combined. Add the chopped pear and combine them. Pour the batter into loaf tin and bake for 50' or check with a toothpick if ready.
Allow 10' before slicing and enjoy!

sabato 21 dicembre 2013

Santa's milk ed il rientro a casa

sabato 21 dicembre 2013

Rieccomi. Viva. Anche se acciaccata dalla tosse.
A Milano hanno degli sbalzi termici che sembra di passare dai Tropici ai paesi Baltici in un attimo. E la mia gola ringrazia :(
Giovedì sera sono rientrata a Bologna. Ok devo fare una confessione pubblica: il morale era k.o, in preda a piagnistei ho fatto la valigia, preso panettone e vino e mi sono avviata in centro per pranzare con un caro amico Liron da That's Bakery in via Vigevano (il mio posto preferito lo sapete ormai!) e poi da California Bakery con Giulia per un caffè.
Il morale è salito e sono andata in centrale più contenta anche se la quotidianità di Milano mi manca già un sacco: il master, i miei compagni, la coinquilina Alessia, i gossip e le serate disagio....
Purtroppo niente Grecia per quest'anno e si resta a Bologna ma mamma mi ha fatto trovare l'atmosfera greca appena entrata: profumo di cannella per casa, dolci greci e tanti piatti di casa oltre ad avermi portato a cena al ristorante greco più buono di Bologna (il mio adorato Delogo).
Per riprendermi però ho bisogno di qualche giorno di relax e di coccole. E la merenda di oggi è quella tipica del Natale di quando si è piccoli: latte caldo e biscotti.
Grande fan del latte - come gli americani per un periodo lo bevevo anche ai pasti, lo so follia pura - ho sempre fatto i salti di gioia!
Latte e cannella, col miele, cacao e marshmellow, brandy, menta....
Tutte le versioni sono ottime! Io adoro le spezie, lo sanno tutti ormai. Ne sono drogata, metto la cannella persino nel caffè. Potevo non metterla nel latte caldo?
Ecco quindi la mia versione:

1 tazza di latte scremato
1 cucchiaio di brandy
cannella
noce moscata 

Fate scaldare il latte in un pentolino senza che raggiunga l'ebollizione. Aggiungete il brandy e versate in una tazza.
Spolverate con cannella e una grattata di noce moscata.
Da goderselo a merenda o dopo cena sotto l'albero!
Altre versioni che vi consiglio: 
potete aggiungere un cucchiaio di crema di cioccolato e due marshmellows al latte bollente, sciogliere il tutto e servire.
O ancora potete aggiungere al latte due o tre amarene e del cioccolato fondente, far bollire il latte ed infine servire con del kirsch, mescolare e una spolverata di cacao.

Tutte ottime :)

giovedì 29 novembre 2012

Muffin carote e mandorle

giovedì 29 novembre 2012
Ok perchè quando io decido di fare qualcosa c'è sempre qualcosa che va storto?
Ieri mi sono finalmente convinta ad uscire e fare delle commissioni in centro tra cui alcune spese pre-laurea e pre-natalizie diciamocelo. Il fatto che fossero delle cose rimandabili non voleva dire che dovessero essere rimandate!
Diluvio su Bologna, nubifragio, ho saltoto anche yoga perchè ero rafreddata e il mio umore era sotto i piedi. Decido allora di alzarmi oggi di buon'ora, colazione fast e catapultarmi in centro con il bus. No!!!! Accendo la tv per sentire i  notiziari e .....sciopero!!!
Ma allora ditelo che è una congiura! Ok no panic. Guardo il sito del comune di Bologna, fortuna lo sciopero dura solo fino alle 13.30. Decido di muovermi subito dopo pranzo, sembra un piano militare lo so.
Mi rimetto l'anima in pace ed azzanno un altro biscotto al miele e zenzero che ho preparato ieri. Altra operazione difficoltosa stare al telefono con un amico e contemporaneamente stendere l'impasto per i biscotti.
Alla fine risultato ottimo e nei prossimi giorni ve li proporrò come idea regalo per Natale :)
Oggi però vi suggerisco dei muffin che orignariamente dovevano essere dei cupcakes ma non avendo burro a sufficienza per il topping sono rimasti semplici muffin. Questi sono speciali, i miei preferiti: carote e mandorle. Dovevano essere con le noci ma come al solito ho stravolto la ricetta originale di joyofbaking.com e ci ho aggiunto pure un cucchiaio di marmellata d'arance! 
Buonissimi e assomigliano tanto alle Camille della mulino bianco con la differenza che non hanno le schifezze industriali di quelle commerciali!
Ingredienti per 12 muffin:

  • 175gr farina 00
  • 1 cucchiaino lievito per dolci
  • cannella
  • 200gr di carote gratuggiate
  • mandorle a lamelle qb
  • 130gr zucchero semolato
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio marmellata di arance bio
  • 160ml olio di semi
Come tutti i dolci anglosassoni prima mescoliamo gli ingredieti secchi e i liquidi separatamente quindi mettiamo per prima la farina setacciata con il lievito e la cannella. Sbattiamo poi le due uova con lo zucchero, aggiungiamo l'olio, le mandorle, la marmellata e le carote. 
Mettiamo l'impasto in uno stampo per muffin in cui avremo inserito dei pirottini di carta e cuociamo in forno a 180°c per almeno 20-25' controllando con uno stecchino la cottura.
Volendo potete poi servirli con una spolverata di zucchero a velo oppure con un frosting al burro (così da decorarli e diventare poi cupcakes)
Sono buonissimi per colazione!

martedì 11 settembre 2012

Apple crisp

martedì 11 settembre 2012
Sono tornata dalle vacanze e avevo una gran voglia di tornare in cucina. Poi le cose non sempre vanno come vogliamo no?
E tra lo studio per l'ultimo esame e la corsa per la tesi la testa è nel pallone! 
L'altro giorno però ero così stremata e un pò giù di morale che ho messo tutto da parte ed ho acceso il forno.
Ed ho preparato un dolcetto sfizioso, anglosassone (correggetemi se sbaglio) e che non avevo mai fatto, per un periodo è andato molto di moda, tutti a preparare sto benedetto apple crumble. Ero così stufa di vederlo per tv o sui giornali che mi sono sempre rifiutata di prepararlo.

Poi ho trovato la ricetta dell'apple crisp ed in sostanza è la stessa cosa, dal sito joyofbaking.com e complice il fatto che mi erano rimaste 3 mele utilizzate per preparare delle marmellate ne ho approfittato.

Un dolce perfetto per l'inverno con quel profumo di mele e cannella. Perfetto visti i temporali in arrivo e l'abassamento delle temperature (che detto tra noi mi mettono già tristezza, quindi cucinerò parecchio).
Vediamo subito come si fa, con l'accorgimento che alla scorza di limone io ho sostituito la scorza d'arancia e la cannella non l'ho messa nell'impasto ma nel ripieno di mele ;)

Ingredienti per 4 cocotte

  • 65gr farina per tutti gli usi
  • 50gr zucchero bianco
  • 55gr zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 pizzaco di sale
  • 80gr di burro freddo a tocchetti
  • 3 mele golden a tocchetti
  • succo di 1/2 limone
  • zest di 1 arancio bio
  • 40gr di zucchero bianco
Come si fa
Se siete fortunati e avere un mixer mettete farina, burro, i due tipi di zucchero e la cannella insieme e riduceteli ad una polvere fine come se fosse del pangrattato.
In alternativa io l'ho fatto con le mani e risulterà più grosso, rustico e altrettanto buono.
Mettete da parte la copertura. Preparate le mele sbucciandole e tagliandole a tochetti, cospargete con il succo di limone, lo zucchero bianco e il zest d'arancio.
Sul fondo di 4 cocotte imburrate adagiate le mele e ricopritele con il composto di farina e burro.
Infornate in forno ben caldo a 200°c finchè il top non sarà diventato dorato e vedrete che le mele di sotto ribollono.
Molti consigliano di servirlo con della panna o una pallina di gelato alla vaniglia.
Secondo me risulta troppo stucchevole, se volete servirlo con una guarnizione piuttosto mettete meno zucchero al momento di preparare la copertura!




Ottimo in ogni caso da servire ai vostri amici, magari infornandolo quando loro sono seduti a tavola con il profumo che si sprigiona è ottimo!


- Food Club - © 2014