Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post

giovedì 25 dicembre 2014

Biscotti cacao e cocco

giovedì 25 dicembre 2014
Ed ecco il 25. 
Questa volta mi ha preso male lo ammetto. Sono insopportabile.
Non vedo l'ora che finisca sto periodo di abbuffate a tutti i costi, di lucine e di torrone.
Due giorni di normalità poi arriverà capodanno e via di nuovo, obbligandosi a fare qualcosa per non dire di essere stati a casa.

Acida? Sì, lo ammetto a capo chino, Natale mi rende una pessima persona. Non sopporto niente.
Non sopporto l'idea che sia tutto chiuso, che faccia freddo, che tu sia lontano e circondato dagli amici abbia meno tempo per le mie lamentele, che non abbia una famiglia numerosa.
Oh ma non sono mica sola. Quanti non sopportano il Natale, ne ho sentiti in questi giorni. Spese, regali, auguri a persone che non senti mai.
E puntuale arriva il messaggio di auguri di qualcuno che ti chiedi: "ma chi sei?", perchè ormai ne hai cancellato il numero.

Ma una cosa positiva c'è: posso cucinare. E se cucino non rompo le scatole.
E ieri ho fatto sti biscotti per il Babbo, che ne avrà già mangiati in tutte le case ma magari passa da me e ne vuole una versione light e vegana!? Non si sa mai...
Quest'anno niente letterina al caro Santa, però qualche riflessione la vorrei fare con lui. Tipo, vorrei chiedergli (tra le altre cose) di:
farmi trovare la strada, perchè so che è nel food ma non so da dove iniziare,
di farmi capire quando è il momento di frenare la lingua per non far danni,
di farmi capire quando è il momento di andarmene da una situazione complicata,
di dire a te che ti voglio bene e quello che provo senza che tu scappi,
di non fidarmi più delle persone non giuste per me,
ma soprattutto di potermi sentire libera di essere come sono e come voglio, non di essere come vorrebbero gli altri!

Quindi caro Santa Klaus, siediti e ora che hai finito le tue consegne mangiamoci sti biscotti insieme e riflettiamo sul futuro!

Per 12 biscotti
1+ 1/4 tazza farina integrale
1/2 tazza olio di semi
1/2 tazza zucchero di canna
cocco qb
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
1 tazza di latte vegetale (io al cocco)
1/2 cucchiaino sale
1 cucchiaino bicarbonato
estratto di vaniglia, qualche goccia


In una ciotola mettete zucchero ed olio e sbattete finchè non diventa ben amalgamato, aggiungete vaniglia. Da parte mescoliamo farina, cocco, sale e lievito.
Aggiungiamo gli ingredienti secchi poco alla volta al composto di olio ed infine aggiungiamo il latte.
Con un cucchiaino formiamo delle palline e premendole con il palmo della mano allarghiamone la forma. 
Mettiamoli sulla taglia del forno a distanza di 1 cm tra di loro e cuociamo a 180°C per circa 12'.
Di solito li consiglio per un regalo fatto da voi, questa volta? Tazza di thè caldo e godeteveli!


martedì 23 dicembre 2014

Cioccolata in tazza - Home made chot chocolate

martedì 23 dicembre 2014
Uff il Natale...ci si prepara per settimane poi quando si avvicina così tanto svanisce l'effetto di bellezza... mai piaciute troppo le feste di questo periodo. Intanto ritornata a casa ieri pomeriggio dopo un viaggio infinito col treno in super ritardo. Arrivi ed è un'esplosione di dolci, frutta e cibo per un esercito.
Libri, relax, passeggiate con il mio cucciolo sono le uniche cose per cui avrò voglia di aprire gli occhi la mattina...oltre che mettermi in cucina a provare nuovi piatti già per domani sera!
E l'altra sera a Milano volevo proprio ricreare questo effetto "relax" per cui ho sperimentato una bevanda che non ordino mai fuori, non mi piace la consistenza che si trova in giro e soprattutto non mi piace come  viene servita: la cioccolata in tazza.
L'unica volta che sono rimasta entusiasta è stato quando l'ho bevuta a Vienna da piccola, con la panna montata a mano, non con quella schifezza spray che ti spruzzano sopra nei bar dove si va di solito.
Bisogna metterci amore nel fare le cose, e farle per bene anche in cucina. Ed ecco la mia ricetta anti freddo, per una bella cioccolata fatta in casa da aromatizzare come preferite (io ho usato i semi di vaniglia ma potete usare cannella e persino peperoncino!), da godervi sul divano con un buon libro, mentre scartate i regali o semplicemente se fuori fa freddo e non vi va di uscire.
Ingredienti per una tazza
1 tazza di latte (vegetale o meno)
40gr cioccolato fondente spezzettato
vaniglia o altra spezia per dare sapore
1 cucchiaio di fecola o amido di mais
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaio cacao amaro in polvere

Molto semplice: mettete il latte a bollire in un pentolino a fuoco basso, aggiungete subito l'amido e sciogliete bene prima che arrivi a bollore. Aggiungete il cioccolato e fatelo sciogliere lentamente, a questo punto mettete il cacao e lo zucchero e fate prendere bollore. Aggiungete la vaniglia e lasciate cuocere a fuoco basso finchè non si sarà addensata come vi piace.
Spegnete e versate in una tazza. Se volete montate della panna e servite spolverizzando con cannella.
Io per aumentare la dose di piacere ho fatto merenda con i cookies vegani di cui arriverà presto la ricetta!


English version
I'm confused about Christmas time. Sometimes I'm so crazy about city lights, walking in the city center holding you hand and shopping, meeting friends for a glass of wine. But most of the times, when it comes Christmas eve I feel a little bit sad... maybe because it's so dark and cold outside and I can't stand to be dark at 4pm. It drives me crazy and makes me feel so blue. 
But I've got a great remedy for Christmas sadness (I'm sure I'm not the only one to feel like that!right???!!!). Take a big mug, warm milk and add cocoa powder. Here it is my remedy
perfect combination with cookies home made

Hot chocolate home made
1 glass milk
40gr dark chocolate, cut into chinks
vanilla extract (but you can add cinnamon or even chili)
1 tsp brown sugar
1 Tbs Dutch cocoa powder
1 tsp corn starch

Put the milk into a small saucepan, add the chocolate drops and mix well. Add the sugar and the starch, combine and let them melt slowly.
Add vanilla extract, or your favourite spice, add cocoa powder and let the milk boil slowly until it becomes thick as you like.
Serve with fresh whipped cream and a little bit of cinnamon on top of it. 
Enjoy it in the afternoon, with you love or even alone, you really deserve it!

sabato 20 dicembre 2014

Mini souflé

sabato 20 dicembre 2014
Io non ho mai odiato il lunedì mattina. Sempre considerato un giorno come un altro, arrivi al lavoro o a scuola ed è solo l'inizio della settimana dicevo.
Ma poi arriva questo lunedì. Scendo dalla metro, guardo il Castello di Milano e penso quanto è bella sta città, penso a te che stai andando al lavoro in bici e penso "che figata, venerdì mi sono laureata col massimo dei voti al master!" e penso anche alla nuova casa che sto cercando per andare a  vivere da sola.
Oh e quando tutto sembra troppo perfetto per essere vero che succede? Ti crolla tutto intorno. E lunedì? Beh si poteva iniziare la settimana prima di Natale in un modo di merda?! Consentitemi merda dai!
Arrivo al lavoro e....uhm strana tensione si respira. Penso "oh dai fatemele le congratulazioni per la laurea"...ma niente...
Mi chiama a rapporto il super capo - che è più giovane di me, capirete voi - e mi lancia una lettera di licenziamento in tronco "perchè a livello personale non posso tollerare certe cose e non ti posso neanche lasciar finire il periodo di prova". Ora, ammesso e non concesso che puoi anche aver ragione, ma che fai mi licenzi perchè ti sto sulle palle personalmente? Strano perchè non ci sei mai...uhm ma il bello è che mi licenzia perchè io ho avuto da ridire col suo leccapiedi. Beh sai che ti dico? Che ti sei comportato una merda ma grazie, alla fine mi hai fatto solo un favore ragazzino viziato.
Così mi ritrovo ad una settimana dal natale a dover ricomporre i pezzi di un puzzle che sembra non trovare fine. E un pò ti assale il panico...e ci si chiude in cucina. Come l'altro giorno in cui ho cucinato e sperimentato anche questi tortini di patate un pò così, last minute e anche ricicla avanzi.
Per 4 tortini
1 uova
4 patate medie lessate
sale e pepe
noce moscata qb
1/2 bicchiere di latte
feta sbriciolata

Super veloci e per tutti: lessate le patate a lungo, sbucciatele e schiacciatele grossolanamente con una forchetta. Aggiungete la feta sbriciolata, l'uovo sbattuto, sale e pepe. Se vi piace grattate anche un pò di noce moscata o del prezzemolo tritato grossolanamente. Se necessario amalgamate con il latte versato a filo.
Ungete o imburrate 4 stampini mono uso e versatevi il composto. Cuocete per 20'-30' a 150°C alzando negli ultimi dieci minuti a 180°C per farne colorare la superficie.
Serviteli caldi con un tagliere di salumi o con una selezione di formaggi. A voler esagerare fate diventare croccante del bacon e servite su una fonduta di formaggio zola.



English Version

Here we are, Christmas is coming and what's the best way to celebrate?
Of course finishing my master course it's a great way nut...no no wait! It's far much better to wake up on Monday morning (which you know it sucks), go to the office being happy after the weekend and.... get fired!
Yes, fired. take your things and leave this place. WTF? Are you kidding me man, really are you serious?
Couldn't believe this man...younger than me, with no idea about marketing or business was telling me this huge amount of...shit! Yes, sorry but I really must say shit!
Ok, thank you so much. You suck and your company is gonna fail honestly. Bye bye and good luck.
So that's it...how my week has gone...not bad uh? Jobless, almost homeless...what else? 
Great...
So as now I am jobless what's the best way to spend my days? cooking! Exactly. So I've tried this mini potatoes cake with feta cheese but you can try with gouda or better with blue cheese, crispy bacon or whatever do you like to add for extra flavour.
For 4 servings:
4 medium potatoes
feta cheese
milk
1 beaten egg
salt n pepper
nutmeg grated

Boil the potatoes and then mash them with a fork, add the beaten egg, feta cheese diced and adjust with salt n pepper.
Add nutmeg if you like the flavour or simply put chopped fresh parsley.
Add slowly a little bit of milk and whisk together. Put this mixture in 4 baking tins and bake for 20' to 150°C then put the oven to 180°C and bake until golden brown.
Serve with ham and cheese or with some slices of crunchy bacon.
Enjoy your days with your special people, eat and drink and....fuck the rest!

sabato 21 dicembre 2013

Santa's milk ed il rientro a casa

sabato 21 dicembre 2013

Rieccomi. Viva. Anche se acciaccata dalla tosse.
A Milano hanno degli sbalzi termici che sembra di passare dai Tropici ai paesi Baltici in un attimo. E la mia gola ringrazia :(
Giovedì sera sono rientrata a Bologna. Ok devo fare una confessione pubblica: il morale era k.o, in preda a piagnistei ho fatto la valigia, preso panettone e vino e mi sono avviata in centro per pranzare con un caro amico Liron da That's Bakery in via Vigevano (il mio posto preferito lo sapete ormai!) e poi da California Bakery con Giulia per un caffè.
Il morale è salito e sono andata in centrale più contenta anche se la quotidianità di Milano mi manca già un sacco: il master, i miei compagni, la coinquilina Alessia, i gossip e le serate disagio....
Purtroppo niente Grecia per quest'anno e si resta a Bologna ma mamma mi ha fatto trovare l'atmosfera greca appena entrata: profumo di cannella per casa, dolci greci e tanti piatti di casa oltre ad avermi portato a cena al ristorante greco più buono di Bologna (il mio adorato Delogo).
Per riprendermi però ho bisogno di qualche giorno di relax e di coccole. E la merenda di oggi è quella tipica del Natale di quando si è piccoli: latte caldo e biscotti.
Grande fan del latte - come gli americani per un periodo lo bevevo anche ai pasti, lo so follia pura - ho sempre fatto i salti di gioia!
Latte e cannella, col miele, cacao e marshmellow, brandy, menta....
Tutte le versioni sono ottime! Io adoro le spezie, lo sanno tutti ormai. Ne sono drogata, metto la cannella persino nel caffè. Potevo non metterla nel latte caldo?
Ecco quindi la mia versione:

1 tazza di latte scremato
1 cucchiaio di brandy
cannella
noce moscata 

Fate scaldare il latte in un pentolino senza che raggiunga l'ebollizione. Aggiungete il brandy e versate in una tazza.
Spolverate con cannella e una grattata di noce moscata.
Da goderselo a merenda o dopo cena sotto l'albero!
Altre versioni che vi consiglio: 
potete aggiungere un cucchiaio di crema di cioccolato e due marshmellows al latte bollente, sciogliere il tutto e servire.
O ancora potete aggiungere al latte due o tre amarene e del cioccolato fondente, far bollire il latte ed infine servire con del kirsch, mescolare e una spolverata di cacao.

Tutte ottime :)

mercoledì 19 dicembre 2012

Natale alle porte

mercoledì 19 dicembre 2012
Miei cari amici del blog ce l'abbiam fatta! Archiviata la laurea di ieri finalmente mi prendo un periodo di time out. E lasciatemi ringraziare ancora gli amici che ieri mi sono stati vicino e che negli ultimi mesi hanno sopportato  e supportato i miei sbalzi d'umore. Non so come abbiano fatto a trovare tanta, infinita pazienza per reggere me, che neanche io sopportavo più me stessa. E che ieri si sono svegliati prestissimo per accompagnarmi in quest'avventura finale fino Forlì, che mi hanno sostenuto e che erano con me a brindare finalmente quando sono uscita nel cortile della facoltà con la corona d'alloro in testa! Quindi ancora un abbraccio enorme a Silvia, Elena, Giulia, Kyle e la mia famiglia per esser stati lì. E poi Tiziana che mi ha fatto coraggio in queste lunghe settimane, Valentina e Alberto per i loro messaggini di incoraggiamento! 
Un time out necessario che cade nel periodo delle feste, per riprendersi il ritmo delle cose che contano, della vita e degli affetti. Un time out per tornare ad assaporare il gusto di una tazza di caffè nero fumante davanti al camino, il gusto di un bicchiere di vino bevuto con gli amici, della neve che cade fuori dalla finestra. Chiamatelo anche "ricaricare le pile", il concetto è quello.
Rilassarsi davvero senza l'ansia delle scadenze, dell'orologio che ticchetta sulla scrivania.
Un augurio che faccio a tutti voi che seguite il blog e anche a chi capiterà qui per caso.
Riprendetevi i momenti, anche quelli di noia pura in cui non sapete che fare. Arriva un momento in cui vi mancherà persino la sensazione di noia, di essere stufi, riprendetevi il lusso di godervi l'ozio.
Un augurio a tutti voi di buone feste, Soul Kouzina torna nella sua Grecia a produrre olio e vi ridò appuntamento con l'anno nuovo!


lunedì 10 dicembre 2012

Mousse au chocolat

lunedì 10 dicembre 2012
Ci siamo. L'albero è pronto, i regali stanno viaggiando con il corriere per arrivare, la laurea è ad un soffio...insomma una parvenza di calma dopo il chaos degli ultimi tempi.
Week end in pieno relax e settimana iniziata anche con un pò troppa calma a mio parere, ma è così: corri corri e poi all'improvviso tutto si placa.
Sabato pomeriggio dopo aver decorato l'albero mi aggiravo per casa un pò inquieta e per calmarmi ho tirato fuori la ricetta della mousse al cioccolato con un twist però dato dall'aggiunta di un pizzico di cannella. Un dolce buonissimo che però non preparo spesso, anzi è una delle ultime soluzioni che mi vengono in mente se devo preparare qualcosa di sfizioso. In realtà è un ottimo dolce al cucchiaio, veloce fatta eccezzione per il tempo di riposo in frigo ma che piace un pò a tutti.
Ingredienti per 6 porzioni:

  • 200gr di ciocco fondente extra
  • 60ml latte
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 100ml di panna da montare fredda

Spezzetiamo il cioccolato, uniamo il latte, lo zucchero a velo e i due tuorli. Mettiamo a fondere a bagnomaria mescolando con una spatola finchè il cioccolato non si sarà fuso. Lasciamo rafreddare (io ho messo il pentolino fuori dalla finestra per far prima!). Montare con la frusta la panna facendo attenzione che sia ben fredda dal frigo, incorporarla dal basso verso l'alto alla crema di cioccolato. Montare i bianchi a neve ben ferma con un pizzico di sale ed aggiungerli delicatamente al cioccolato facendo attenzione a non smontare gli albumi, aggiungere la cannella mentre si mescola.
Mettete la mousse in ciotoline individuali, cocotte o anche bicchieri più eleganti se avete ospiti. 
Lasciate in frigo almeno 2 o tre ore oppure una notte intera e prima di servire tirate fuori le coppette almeno 30' a temperatura ambiente.
servite in cocotte individuali
La mousse può essere fatta anche con il cioccolato bianco o quello al latte e si può guarnire come preferite, con del cocco o con delle nocciole, ancora si può aggiungere del peperoncino alla mousse al fondente... 

sabato 8 dicembre 2012

Sarmadakia

sabato 8 dicembre 2012

Ed è arrivata la neve. Leggera e soffice si è depositata sul giardino, sui tetti delle case, sul balcone e sugli ulivi. 
Ed è arrivata anche la data della discussione di laurea, il 18 dicembre. Non so perchè ma leggendo orario e luogo sul sito della facoltà mi sento improvvisamente svuotata. Come se non sentissi niente per il momento. Uno stop improvviso.
E' come se la neve fosse scesa improvvisamente anche su di me. Che strana sensazione...
Quando aspetti a lungo qualcosa e poi si avvicina il traguardo sembra che niente abbia più importanza. Mi sono sempre distaccata dalle cose poco prima che accadessero, quasi come se non mi importasse più dopo. Penso alle festività natalizie, penso ad altro, al dopo, agli obiettivi per l'anno nuovo ma mi sento fluttuare nel vuoto se penso al presente.
Non so come presentarvi il piatto di oggi, non ho introduzioni, non so spiegarvi perchè ho scelto di condividerlo. Semplicemente l'ha preparato mia mamma qualche giorno fa ed ho deciso di condividerlo essendo periodo di cavoli ed essendo un piatto molto usato nel periodo natalizio un pò in tutti i Balcani e zone limitrofi con nomi diversi: sarmadakia, sarma, serme e via dicendo. 
Ingredienti per 4

  • 300gr di macinato misto
  • 3 pugni di riso carnaroli
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • sale e pepe qb
  • 1 cavolo cappuccio
  • cumino
  • 1 cipolla bianca
  • pinoli ed uvetta
Mettiamo le foglie di cavolo a cuocere in abbondante acqua salata per circa 10' controllando che siano morbide, scoliamole e lasciamo rafreddare. Prepariamo il ripieno mescolando la carne trita, il riso ancora crudo, pinoli ed uvetta (non serve amollarla, si gonfierà in cottura). Aggiungiamo il prezzemolo tritato, la cipolla, sale e abbondante pepe nero ed il cumino. 
Prendiamo le foglie di cavolo e al centro poniamo un pò di ripieno, richiudiamo a portafogli la foglia e adagiamo sul fondo di una pentola leggermente oleata con olio e.v.o. Posizioniamo a formare strati i nostri involtini di cavolo fino a che il ripieno non sarà terminato. Copriamo con un ultimo strato di foglie di cavolo e adagiamo sulla sommità un piatto fondo per fare sì che gli involtini impilati restino compatti. Aggiungiamo acqua fino a coprire per metà gli involtini e lasciamo cuocere per 1 ora circa. Al momento di servire spruzziamo con il succo di limone e con una spolverata di pepe appena macinato.

lunedì 3 dicembre 2012

Biscotti di Natale allo zenzero e miele

lunedì 3 dicembre 2012
selezione di vini francesi

spezie dalle colonie

saponi di marsiglia

Buon lunedì a tutti! Finalmente si inzia a respirare aria di Natale :)
Si pensa ai regalini, alle feste con gli amici, al meritato riposo e al cibo delle festività.
Ieri ho sfidato le temperature polari di questi giorni a Bologna e mi sono avviata in centro incuriosita dal mercatino natalizio francese che ha ssotituito le casette in stile altoatesino degli altri anni. Scelta ottima devo dire! Prodotti tipici della Provenza e non solo, luci, colori e sapori francesi tra baguette, formaggi, salumi, tavaglie e vini ottimi! Consiglio un giro per provare i deliziosi cioccolatini, i triangoli alle mandorle e scoprire i saponi profumati. I prezzi sono ottimi ed io ne ho aprofittato per acquistare salumi, formaggi, pane e croissant e delle praline, marmellate al rabarbaro e ai pomodori verdi, biscotti e madlein. Anche la sezione bijoux è molto carina, con delle collane artigianali molto belle quindi ve lo consiglio per fare dei regalini!

Durerà fino al 9 dicembre quindi se siete in città visitatelo, io ci tornerò per acquistare altri prodotti che andranno a comporre il cesto natalizio per la famiglia.
In questi giorni però ho anche sperimentato dei biscotti tipicamente natalizi, al miele e zenzero. Sono così morbidi e gustosi che difficilmente arriveranno fino a Natale credetemi! 
La ricetta è stata presa dalla Cucina del corriere della sera di dicembre 2009. Potete decorarli anche con la glassa se volete o altrimenti con della granella di zucchero prima di infornarli.
Ingredienti
  • 200gr di farina autolievitante
  • 100gr di burro
  • 1 uovo
  • 60gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di miele (io alla lavanda)
  • zenzero in polvere a piacere
Tagliate il burro a dadini e fatelo fondere con il miele a bagnomaria ma anche al microonde per qualche minuto se non avete tempo. Mescolate la farina con lo zenzero e lo zucchero, unite l'uovo il burro sciolto col miele e lavorate con le mani per qualche minuto. Se risulta un impasto molto appiccicoso aggiungete ancora un pò di farina per aiutarvi. Trasferite l'impasto su una spianatoia e stendetelo ad uno spessore di un dito circa, con gli stampini per biscotti tagliate l'impasto e con i ritagli rimpastateli nuovamente per ricavare alti biscotti.
punto di ristoro
Cuocete in forno per caldo a 180°C per 12' circa, appena iniziano a dorarsi sono pronti!
Deliziosi. Se volete usarli con segnaposto, decorazione o altro prima di infornarli fate un piccolo buco sulla sommità di ogni biscotto per poi passarvi il filo colorato.
Se volete potete anche glassarli con un albume, 200gr di zucchero a velo e un goccio di limone. Ma sono perfetti anche senza :)


sabato 1 dicembre 2012

Inizia il countdown

sabato 1 dicembre 2012

un'idea per arredare la casa


Buongiorno e buon mese miei cari!
Meno male novembre è passato e non potrei essere più contenta. Mese di mezzo come lo definisco io, mese un pò così a cui sono legati ricordi poco piacevoli ed ogni anno è una sofferenza aspettare che passino quei 30giorni...
Su Bologna oggi c'è un grigio che sembra notte, umidità a livelli altissimi e minaccia di piovere da un momento all'altro. Quindi gita al mercatino francese rimandata a domani, si spera nella clemenza del meteo insomma!
un'idea regalo perchè no?!
Questo post oggi è per celebrare la magia del Natale. Lo so lo so solo qualche post fa dicevo che non ero entrata nel clima, che lo spirito natalizio non lo sentivo e bla bla bla... però basta!
Insomma anche se fra poco più di 2 settimane mi laureo, non ho ancora consegnato la tesi grazie al mio relatore che decide di sparire continuamente! Quindi mi sono detta "perchè rovinarsi la magia del Natale? Mica posso entrare nello spirito delle feste il 25dicembre no?" Quindi alla faccia degli impegni istituzionali chiamiamoli così me ne frego altamente, e sì! Io il mio dovere l'ho fatto per la miseria ed ora voglio godermi questo periodo di, lasciatemelo dire, meritato riposo.
E oggi vi propongo delle idee per la decorazione della casa ispirate allo stile nordico che adoro, shabby chic o country chic chiamiamolo per intenderci. Rosso e oro? Non mi piacciono. L'albero in casa mia si fa grigio, argento e blu. Tonalità fredde insomma. Mentre quello in grecia è oro e bronzo... Non chiedetemi il perchè di queste scelte, direi che sono state un pò casuali dopo un'infanzia passata a decorare gli alberi ogni anno con un mix di colori a dir poco psichedelici, dal fucsia al verde smeraldo, passando per l'oro e quelle ghirlande fatte di non so che roba...certo che gli anni 80-90 erano il massimo del kitch (anche ora ci sono degli esempi a dirla tutta!).
servire il doce su questa alzatina: un figurone

Insomma questa volta, sarà anche per ricercare una certa sobrietà, mi ispirerò allo shabby. Ed ecco un paio di idee prese dal web per decorare casa e tavola. E da domani iniziamo i post natalizi con i biscotti allo zenzero da regalare agli amici oppure da appendere :)

per gli amanti dei cupcakes!
non il solito pacchetto
per chi preferisce i toni del rosso

Queste alcune proposte che potete trovare nei negozi Maison du Monde, i prezzi sono abbordabili e consultabili sul sito ma potete anche solo trarre ispirazione e poi cercare simili decorazioni nei mercatini
















Mentre queste sono alcune idee per la tavola, il sito assolutamente da non perdere per le vostre idee e decorazioni è www.shabbychicinteriors.blogspot.com, utilissimo e curato nei minimi particolari!
collage da shabbychicinteriors.blogspot.com
immagine dal web
collage da shabbychicinteriors.blogspot.com
- Food Club - © 2014