Visualizzazione post con etichetta polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpette. Mostra tutti i post

sabato 10 marzo 2012

Polpettine del venerdì

sabato 10 marzo 2012
Miei cari buon sabato a tutti voi! Siete già 60 che mi seguite. Che dire, un mese fa quando ho aperto il blog l'ho detto solo a qualche amico e trovo in voi un gran seguito con ottimi consigli! Grazie mille a tutti :)
La settimana lavorativa per fortuna è finita e posso stare un pò in panciolle o comunque rallentare i ritmi. Per fortuna! Ieri sono tornata all'ora di pranzo da Forlì ed ero così stanca che ho ripiegato su del prosciutto crudo con un'insalatina. La sera però avevo voglia di un piatto "coccoloso", sai quei piatti come la pasta al pomodoro, l'arrosto... insomma volevo qualcosa con cui "sentirmi a casa", ora che la settimana volgeva al termine. 
Ma avevo pochissimo tempo a disposizione ed ero stanchissima quindi ho proposto alla mamma delle ottime polpette al forno con patate. 
Ora lasciate perdere la foto perchè alle 9 di sera non ci si può mettere a pensare a come impiattare e la vena "artistica" chiamiamola così è quel che è.
Il gusto però di queste polpette, soffici, speziate che invade casa non si può comprendere da un'immagine. 
Sono ottime anche fatte di dimensioni più piccole, cotte nel pomodoro e poi tuffate su spaghetti appena scolati. Una goduria anche leggermente passate nella farina e fritte. Insomma a chi non piacciono le polpette?
Ingredienti

  • 400gr macinato misto 
  • 1 uovo
  • pangrattato qb
  • sale e pepe qb
  • 1 rametto di timo fresco
  • cumino, paprika, zenzero, noce moscata, coriandolo qb
  • un filo di olio e.v.o
Come si fa
Impastiamo il macinato con un uovo intero, il sale e il pepe macinato fresco. Aggiungiamo il mix di spezie (potete usare quelle che volete, io d'estate metto qualche fogliolina di menta), il pangrattato necessario a rendere il tutto più compatto e lavorabile con le mani. Se necessario mettiamo un filo di olio e.v.o.
Con le mani formiamo delle palline della dimensione che desideriamo. Ungiamo una teglia con un filo di olio ed adagiamo le nostre polpettine. 
Io le ho accompagnate da patate al forno tagliete a spicchi ma potete anche servirle con del riso wild oppure con un'insalatina mista o delle verdure grigliate o con del purè (non in busta please!!!)
Che ne dite?
Secondo me sono un ottimo modo per dare inizio al week end!
Un abbraccio a tutti voi :)

venerdì 24 febbraio 2012

Polpettine una tira l'altra

venerdì 24 febbraio 2012
Buon venerdì a tutti miei cari! Speriamo che il sole splenda in questo week end. A cosa vi dedicherete?
Io farò un pò di giardinaggio, ho qualche bellissimo bulbo da piantare, gli ulivi da scoprire, qualche oleandro da potare. A dir la verità credo che mi limiterò ai bulbi, mettere troppo le mani rischierei di far danni!
Non vedo l'ora il mese prossimo di riempire i vasetti del balcone di fiori colorati e profumatissimi. Non vi mette allegria svegliarvi la mattina e vedere i vostri fiori così belli sul davanzale?
Ammetto che a volte parlo con le mie piantine :)
Ieri sera ho visto delle care amiche in centro e siamo state a fare un aperitivo. 
Confesso che a me gli aperitivi non piacciono, se quando frequentavo la facoltà di legge ero una fan degli happy hour ora le mie uscite per questo "rito" di massa si sono molto ma molto ridotte. Però ogni tanto faccio un salto a bere qualche drink. La scena, per cui odio gli aperitivi (o meglio odio come sono organizzati) è la solita: gente che si ammassa come in fila alla mensa per riempire mini piatti in plastica strabordanti di orribile finger food.
Certo certo ci sono locali e locali, ed io parlo per quelli che conosco a Bologna. Però noto questa tendenza ormai diventata prassi che i cocktail sono beveroni a base di acqua (paghi 6€ e dopo un paio di sorsi c'è solo ghiaccio), e poi basta con queste ciotole di: insalata di riso, cous cous, crescente varie, crudites...
Ve la faccio breve, il locale di per sè è molto carino perchè è il Museo di arte moderna (MamBo, via D. Minzoni - Bologna) ma anche qui ti aspetteresti una maggior cura rispetto ai locali della zona universitaria.  Posti così potrebbero essere davvero un ottimo punto d'incontro! Non credete?
Perchè vi parlo di finger food? Un pò perchè tra varie idee stavo pensando che per il mio compleanno che si avvicina vorrei invitare gli amici proprio più cari per una cena informale in veranda e quindi apro una serie di post a tema "finger food". E poi perchè ieri parlando di picnic proponevo proprio il finger food come soluzione a queste gite fuori porta!
E oggi cosa facciamo? Polpettine con lenticchie!
Allora le polpettine sono una goduria che piace a tutti, grandi e piccoli! Di patate, ai formaggi, di verdure, di carne ne esistono tantissime varianti.
Oggi vi propongo queste che sono semplicissime e si fanno subito. E non costa neanche troppo (eh un occhio anche al borsellino no?!)
Ingredienti

  • 300gr lenticchie (già lessate)
  • 150gr formaggio (parmiggiano, pecorino, gruyere, gouda... a piacere insomma!)
  • farina qb per legare
  • sale e pepe qb
  • timo, maggiorana
  • 2 uova
  • olio per friggere
  • pangrattato qb
Come si fa
Frulliamo le lenticchie insieme al formaggio. Aggiungiamo le uova intere e farina quano basta per legare il tutto. Aggiustiamo di sale e pepe, le erbette aromatiche e formiamo delle palline grandi poco più di una noce. Le passiamo nel pangrattato.
Le tuffiamo letteralmente nell'olio a temperatura e quando saranno dorate le tiriamo su. Lasciamo qualche minuto a raffreddare su carta assorbente.
Possiamo servirle con una salsina a base di yoghurt (credo che vi preparerò anche questa oggi) oppure con una semplice insalatina.
Secondo me si possono anche passare al forno per renderle più leggere. Quasi quasi ci provo anche perchè tra le cose che poco sopporto c'è il fritto.
Vedremo tra poco il risultato!
Baci e buon week end :)


Ragazzi non ho resistito: complice il sole e l'aria frizzante ho aperto il portico e ho messo in funzione la cucina estiva friggendo le polpettine. Sono una goduria, me le sono già mangiata al sole insieme alla mia cucciola e vi consiglio di ascoltare il cd di Duffy.
Non potete capire quanto mi entusiasmano queste piccole sciocchezze! :)


- Food Club - © 2014