Visualizzazione post con etichetta quinoa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quinoa. Mostra tutti i post

venerdì 5 aprile 2013

Quinoa di primavera (e piccola parentesi)

venerdì 5 aprile 2013

Buon venerdì.
Cantavano "che fretta c'era, maledetta primavera..." ecco e la primavera se l'è presa proprio con comodo. A Bologna sembra inverno, piove, fa freddo, il morale scende sotto i piedi e ci si aggira per casa come un fantasma. 
Sono anche diversi giorni, quasi settimane che ammetto non ho più voglia di scrivere sul blog, non sono molto attiva su quelli altrui anche se li leggo distrattamente... perchè?
Perchè sono un pò in "scazzo". Da un pò di tempo, pochissimo lo ammetto ma c'è chi si mette d'impegno a farmi spegnere l'entusiasmo, mi sono messa a sfornare cupcakes. Di tutti i tipi anche se ne ho solo sperimentati tre ma è solo questione di tempo.
Da tanto ormai faccio torte e nonostante quando ne parlo con gli amici tutti sono entusiasti, vengono da me a cenare e mangiare, pausa caffè ecc. il loro sostegno è pari a zero!
Torte gratis poi però mi son detta che non è giusto, che anche se sono amici io il burro, uova o altri ingredienti se ci sono richieste particolari comunque li pago, almeno un rimborso potrebbero darlo no? No. Meglio pagare una torta decine di euro più che "darti una mano"...insomma anche la voglia di condividere la passione per la cucina mi è passata. Per fortuna c'è ancora chi ci crede ma oramai mi sono disillusa su troppe cose. Anche per questo non ho più voglia di scrivere ultimamente...

Oggi presa dall'entusiasmo che mi ha dato l'ultimo cupcake preparato al lime e cocco vi posto la ricetta, o meglio un'idea per pranzo o cena che ho preparato qualche giorno fa.
Insalata di quinoa con fave e tofu
La quinoa fa benissimo alla salute oramai lo sappiamo ed è ottima anche come insalata tiepida. Fatela cuocere come riportato sulla confezione. Nel frattempo cuocete anche le fave congelate, fate saltare il tofu nel wok.
Unite le fave, un filo d'olio, un pò di sesamo o del gomasio ed infine la quinoa.
Mescolate bene, aggiungete qualche ciuffo di prezzemolo.
Togliete dal fuoco e preparate il condimento: 3 cucchiai di olio, succo di 1/2 limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Mescolate bene con una forchetta e versatelo sulla quinoa. Servite tiepida :)
Se e dico se il tempo si deciderà a migliorare questo è un ottimo piatto da portarsi dietro ad un picnic :)

venerdì 9 novembre 2012

Zuppa rustica quinoa e lenticchie rosse

venerdì 9 novembre 2012
Buon venerdì a tutti. Meno male che arriva il week end perchè ho proprio bisogno di riposarmi un pò, la tesi mi sta distruggendo: occhi rossi ed occhiaie e mal di testa perenne. Ieri mi sono trascinata fuori con due amici per staccare almeno una sera ed andare a sentire un nuovo gruppo e anche se fino all'ultimo non ero molto convinta mi sono poi dovuta ricredere!
Se siete curiosi cercatevi su google The Sunpilots, sono un'ottima compagnia per me in questo periodo di scrittura della tesi (grazie al consiglio del mitico Mario, amico dj) :)
Quindi ricaricata dalla serata rock mi sono messa di buona lena a scrivere la mia tesi e nel frattempo ho preparato un piatto sperimentato qualche giorno fa che mi è piaciuto un sacco, ma che non ho avuto il tempo di postarvi: zuppa di lenticchie rosse e quinoa.

Le lenticchie rosse hanno il vantaggio di essere decorticate quindi non serve l'ammollo, cuociono in pochissimo e non danno tanto fastidio come gli altri legumi che con la loro buccia possono causare gonfiore.
Quindi con la musica al massimo volume stamattina mi sono messa a prepare il brodo per cuocere la mia zuppa.
Ingredienti per 2

  • 120gr di lenticchie rosse decorticate
  • 90gr di quinoa
  • 1 cipolla
  • 2 coste di sedano
  • 1 carota
  • sale e pepe
  • 1 peperoncino
  • olio evo
Mettiamo le verdure in una pentola con dell'acqua calda e prepariamo il brodo lasciando cuocere la cipolla, carota e sedano per circa 20' a fuoco medio.
Aggiustiamo di sale.
Prendiamo le lenticchie e le mettiamo in una pentola con un filo d'olio, aggiungiamo le verdure che abbiamo usato per il brodo e lasciamo 2' a scottarsi. Bagniamo col brodo.
Agiungiamo anche la quinoa dopo 15' ed aggiungiamo il brodo all'occorrenza..
Lasciamo cuocere altri 15-20' e alla fine aggiungiamo il peperoncino piccante ed un filo d'olio. Lasciamo riposare qualche minuto e serviamo con una spolverata di pepe e qualche ciuffo di prezzemolo.
Veloce, a costo bassissimo e insomma fa anche bene.
Buon week end a tutti voi!


- Food Club - © 2014