Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

lunedì 8 luglio 2013

Il sapore dell'estate - pesto express

lunedì 8 luglio 2013
 Buon lunedì!
Oggi una ricetta al volo. Sì un pò perchè la giornata si prevede bella intensa e piena di impegni ed un pò perchè la preparazione in questione è davvero veloce.
Ed è a base della mia pianta aromatica preferita: il basilico.
Già sto proprio parlando del pesto. Ed il basilico per me è subito segno dell'estate! 
In Grecia non c'è casa, ristorante, angolo dove ti trovi che non abbia la sua piantina (a volte sembrano dei cespugli talmente che ne cresce) di basilico. Ed è più piccolo di quello che si trova comunemente qui, le foglie sono minuscole e fa un profumo che ti stordisce ed ha dei fiorellini bianchi stupendi.
E poi il basilico mi ricorda un pò le chiese ortodosse dove si mette nell'acqua santa per far le benedizioni quindi il suo profumo crea un mix che riporta un pò la nostalgia per la Grecia.
Ma... la ricetta di oggi è italianissima e la voglio condividere con alcuni amici stranieri che mi seguono. 
Il pesto express, mia versione ovviamente. Prendete il vostro frullatore e via!

Ingredienti per circa 3 vasetti (dipende dalle dimensioni)
200gr di pecorino
1 bicchiere di olio e.v.o
400gr di basilico (andate un pò ad occhio e a gusto)
125gr di pinoli
pepe
sale
2 cubetti di ghiaccio

Davvero facile. Prima di tutto pulite le foglie di basilico. Io ne avevo delle piante intere! 
Nel bicchiere del frullatore mettete i cubetti di ghiaccio, le foglie di basilico, il pizzico di pepe e un pizzico di sale. Aggiungete l'olio ed iniziate a frullare.
Mettete poche foglie alla volta e provate spesso il sapore. Aggiungete i pinoli ed il pecorino.
A seconda di come vi piace potete farlo con un gusto più deciso, aggiungendo anche l'aglio oppure più o meno formaggio.

Oltre alla classica pasta è ottimo per dar sapore alle vellutate, sui crostini e persino su una buona pizza margherita! 



Today a classic italian summer food: pesto
Made with basil, olive oil, pecorino cheese it's perfect not just for pasta but it's amazing also on pizza or bruschetta (try with cherry tomatoes and feta, delicious!).
It's easy and really fast to make it. Take your blender and a couple of jars (I used 3 jam jars)

200gr of pecorino cheese grated
2 ice cubes 
1 glass extra virgin olive oil
400gr fresh leaves basil
125gr pine nuts
salt and pepper (just a pinch)

Sooo easy: just take the basil, clean it and put it into the blender.
Add the olive oil and the ice cubes (so it won't become dark), add a pinch of salt and pepper and mix it.
Add pine nuts and more cheese if you like it more salty and more flavoured.
You can also add to your pesto a clove of garlic, it will be more strong :)
Taste it and if needed add more olive oil.
Put into the jars and store into your fridge for a couple of weeks.
It's so easy and if you don't have time to cook a complete meal it's perfect for pasta (in less than 10' you will have a great dish!) or it can change the flavour of your classic sandwich!

martedì 25 giugno 2013

American BBQ

martedì 25 giugno 2013


Eccomi!
Che settimane frenetiche.
Sono esausta ma ho appena iniziato. Lavoro? Ahahaha non scherziamo. No davvero non girate il coltello nella piaga. Lavoro in Italia? Ma siamo seri! Neanche l'ombra.
E sapete cosa? Mi sono stufata. Ma stufa marcia. Sì proprio così. Mandare cv a centinaia, decine al giorno persino per posizioni non qualificate come centralinista, barista e bla bla bla. Con quale risultato? Farsi ridere in faccia dalle "gentili" signorine delle agenzie di lavoro. Proporrei l'abolizione di questi uffici anonimi, spuntati come funghi dopo l'inizio della crisi e credetemi che una buona percentuale degli annunci da loro pubblicati sulle varie bacheche virtuali non sono reali! C'è un pò una mafia dietro noi disoccupati. L'ultima in ordine è stata la così cordiale signorina Rosanna dell'ultima agenzia che mi ha contattata: venga a presentarsi da noi (ma come sono già passata altre 2 volte ancora non avete i miei dati nel database?!). Ci vado con una spinta che la mia faccia diceva tutto. 9.30 lì davanti (a mezzogiorno avevo pure l'esame finale di inglese quindi non dite ch non ho trovato il tempo di presentarmi). Passa 3/4 del tempo a guardarsi le unghie e ad arrotolarsi una ciocca di capelli tra le dita e ad infilare termini quali "smart", "young" e altre idiozie per poi saltar fuori e dirmi: "ma un colloquio in inglese lo sapresti fare no?"
No comment, ma la tabella delle lingue conosciute l'hai vista???!!!
Allora da domani tieniti pronta che ti chiamo per il colloquio con l'azienda. Passano 10 giorni. Io poi non ci do troppo peso a queste cose ma con sta tizia me la sono presa sul personale. Chiamo e mi dicono che non c'è. No problem richiamo il giorno dopo. Dopo 4 tentativi qualcuno si degna di rispondere. Becco proprio lei. "Allora?" gli dico. "Ah guarda il responsabile dell'azienda era fuori sede. Sarà mia premura chiamare e fissarti un colloquio". 
L'avete sentita? Tanti saluti miss Rosanna, verrà un tempo in cui tu che non parli neanche correttamente l'italiano starai a casa.
Cattiva? Sì perchè questa crisi ormai è un business per lo stato. E sì perchè me ne lavo le mani e preparo i miei diversi piani B, C D e via dicendo.

Parliam di cose belle? Dai! L'estate è arrivata, anche se a Bologna sono tornati i temporali però quant'è bello farsi un giro per il centro nel tardo pomeriggio poi fermarsi in qualche bar per l'aperitivo?
Ma ancora meglio fare un barbecue a casa!
E proprio la scorsa settimana abbiamo fatto il nostro American BBQ, la seconda serata di SK GOES TO...the USA!
Di seguito vi lascio al volo la mia ricetta per il rub, chiamiamolo marinata, per le american ribs (le costine di maiale).

Pork ribs rub:
2 cucchiai di sale
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di pepe
1 cucchiaino di cumino
2 cucchiai di paprika dolce
mostarda

Massaggiare (sì sì proprio così, con le mani) le vostre costine con la mostarda in modo che il rub possa attaccare meglio.
E cospargerle con il mix di spezie. Lasciar marinare almeno 6 ore rigirando la carne a metà del tempo.
Cuocere sul barbecue.


Insieme allo costine abbiamo servito cosce di pollo marinate in limone e timo, salsiccia su stecco, mini burger e jacked potatoes (cuocete le patate intere avvolte da un foglio di stagnola nel forno a 200°C per almeno 45' poi controllate con una forchetta e servite avvolte dal loro cartoccio).


Un ringraziamento speciale di nuovo ai ragazzi che hanno partecipato alla seconda serata!

giovedì 10 maggio 2012

Saltinbocca di mare

giovedì 10 maggio 2012
Oggi avevo proprio voglia di "viziarmi" con un pranzo preparato con calma, senza fretta e gustoso. Avevo comprato un'ottima coda di rospo l'altro giorno in pescheria e l'avevo accantonata nel freezer in attesa di tempi migliori. Nella puntati di ieri di "Cuochi e fiamme" ho visto un'idea ed ho pensato subito di copiarla. Avevo già sperimentato la coda di rospo con il bacon e la passata di ceci e questa invece riprende un piatto classico della cucina romana ma con il pesce: i saltinbocca.
La coda di rospo è poi uno dei miei pesci preferiti insieme al salmone, peccato che in pochissimi ristoranti la propongano. Sempre i soliti pesci: orate, branzini, gamberetti e crostacei vari. Ma ci sono un sacco di pesci che non utilizzano, tra cui questo!
Gli ingredienti sono i classici eccezion fatta per il pesce che sostituisce la carne.
Ottima alternativa e servita agli amici fa fare un figurone.
Ingredienti per 3 persone:

  • 1 coda di rospo di ca. 1kg
  • salvia a foglia larga
  • 5/6 fette di prosciutto crudo dolce (io uso quello toscano)
  • pepe 
  • 1 spicchio di aglio
  • olio e.v.o
Come si fa
Sfilettiamo la coda di rospo ricavando delle fettine che poi andremo a passare con il batticarne (mettete della pellicola tra il pesce e il batticarne per evitare che si stracci). Su ogni fettina adagiamo una fetta di prosciutto e una foglia di salvia e li infilziamo con uno spiedino.
In un tegame facciamo dorare uno spicchio di aglio con un filo d'olio e facciamo rosolare il pesce per circa 5-6'.
E sono pronti :)











Tagliando i filetti mi sono rimasti dei ritagli che ho fatto saltare dopo averli passati nel pangrattato e curry; sono venuti dei bocconcini dorati e fragranti ottimi da servire come finger food con una salsa ai peperoni.

lunedì 23 aprile 2012

Grigliata della nostalgia

lunedì 23 aprile 2012
Rieccomi al lavoro in un grigio lunedì bolognese. Tutte le volte che torno dall'estero che sia in nave o in aereo trovo come benvenuto un calo di temperatura di minimo 10°C o il più delle volte un acquazzone che solo l'arca di Noè ci salverebbe.
E così pure questa volta di ritorno dalla Grecia - tanto per cambiare. I termosifoni sono accesi (ho provato a tenerli spenti 2gg ma ho iniziato a sentire i primi sintomi di un raffreddamento!), i fiori in giardino non si decidono a spuntare e sembrano in standby da quando sono partita all'inizio del mese :(
Le previsioni parlano sempre di questo fantomatico assaggio d'estate ma io ancora non ho visto un raggio di sole...
E quindi ieri un pò perchè era domenica e volevo prendermela con comodo, un pò perchè avevo voglia di qualcosa di estivo ho preparato la mia griglia e mi sono messa di pazienza a preparare totani e polpo grigliati!
L'odissea per prendere questo pesce! Sabato mattina bella fresca mi alzo e vado con mamà in pescheria. Bene adocchio un paio di pesci che fanno per me e mentre aspetto che mi puliscano i frutti di mare mi passa tranquillamente davanti una tipa sui 35anni, acida più di un limone acerbo e tranquillamente mi spinge da parte tanto da farmi barcollare (ok ero apoggiata ad un carrello ecco il perchè dell'equilibrio precario). Bah richiamo la sua attenzione sul fatto e neanche aspettasse il momento giusto per sfogarsi inizia a darmi della repressa, a dirmi che ho dei gravi problemi e che lei è incinta. Ok scusa se non ho visto la tua pancia ma il fatto che sei incinta non giustifica che sei una cafona le rispondo. Niente da fare, interviene suo marito (?) che si avvicina pericolosamente al banco del pesce col loro mini chiuaua (sapete ho un cane ma questa tendenza a trattarli come bambini e la poca igiene che a volte si manifesta portandoli a spasso in supermercati o ristoranti mi urta) e inizia ad infamarmi pure lui.
Cavolo ma perchè non torniamo più a dire "permesso", "mi scusi", "grazie"...sono cose stupide ma la gente non ci fa più caso. Inutile che ci lamentiamo di come va il mondo se nel nostro piccolo crediamo ci sia tutto dovuto.
Va beh, discorsi da bacchettona vero?
Passiamo al pesce che è meglio direte voi! Certo :)
Allora premetto che le foto finchè non mi ristabiliscono la linea internet non riuscirò a postarle scrivendo dal pc dell'ufficio :(
Come si fa
Dunque è semplicissimo: ho preso 4 totani belli grandi, puliti all'interno ed incisi nella parte superiore. I ciuffi tolti e grigliati da parte.
Lo stesso col polpo. Siccome era bello grande e fresco ho dovuto dargli una sbollentata in pentola e lasciato riposare circa 30' con la sua acqua di cottura. Dopo di che tagliati i tentacoli (una parte, il resto preparerò un'insalata in settimana), asciugati, cosparsi co un filo d'olio e messi sulla griglia ben calda.
I totani hanno bisogno di circa 20' di cottura, rigirandoli a metà del tempo o comunque in base alla vostra preferenza. Per il polpo che è già cotto bastano 10' solo per fargli prendere colore.
Da parte ho preparato l'emulsione con il succo di 1/2 limone, olio ad occhio versato a filo. Sbattuto con una forchetta, aggiunto un ciuffo di aneto (l'avevo preso in Grecia e mi era avanzato a casa) sminuzzato, aggiustato di sale e pepe.
Quando il pesce è pronto cospargete la salsa sopra. Questa emulsione va bene con qualsiasi pesce alla griglia e se non vi piace l'aneto potete mettere il prezzemolo oppure la menta fresca o entrambi!
Spero di mettere presto le foto!
Intanto vi auguro una felice settimana.
Baciotti

mercoledì 4 aprile 2012

Pomodori ripieni

mercoledì 4 aprile 2012
Ma buongiorno! Oggi anche se Bologna è grigia e nuvolosa io stranamente sono di buonumore!
Ieri è stata una piacevolissima serata con la mia amica Silvia con cui siamo andate a cena dopo un aperitivo velocissimo con Giulia. Dico velocissimo perchè ci hanno praticamente fatto sloggiare dal locale, e meno male che ieri vi dicevo che è un posto dove vale la pena di andare!
Pessimi :(
Poi però ci siamo rifatte andando a cena in un posto dove mi ci gioco la testa ma è davvero ottimo quindi ve lo consiglio: il piccolo cow boy, fuori Bologna, prima periferia zona S.Donato.
Specialità pesce ma ragazzi il filetto di chianina di ieri con la crema di aspragi era una chicca! Anche se a me il filetto più di tanto non piace come taglio, preferisco lo scamone ma questo era ottimo.
Torniamo a noi, finalmente mercoledì, dai che la settimana volge alla fine o quasi! Domani sarà meglio pensare a cosa mettere in valigia ma l'umore è alto e in testa frullano mille idee :)
Oggi vi propongo un piatto che mamma ha preparato domenica poi tra una cosa e l'altra non ho avuto il tempo e il piacere di condividere con voi: pomodori col riso.
Come accennavo qualche post fa la ricetta, che già in Grecia facciamo (i c.d gemistà che si fanno anche coi peperoni), l'abbiamo allegerita e abbiamo riproposto quella di Alessandro Borghese. Uno degli chef che ammiro di più per la facilità, genuinità dei suoi piatti.
Allora prendete nota:
Ingredienti:

  • riso arborio
  • pomodori rossi belli sodi
  • basilico 
  • olio e.v.o
  • sale e pepe qb
Come si fa
Semplicissimi ed ottimo piatto per la primavera! Allora prendete i pomodori tagliate la parte superiore che servirà da coperchio e svuotateli eliminando la polpa e l'acqua di vegetazione.
Mettete un pò di sale all'interno e rovesciateli in modo che elimineranno anche l'altra acqua in eccesso.
In una ciotola mescolate la polpa del pomodoro con gli altri ingredienti aggiungendo il riso per ultimo. Lasciate riposare tra i 20 e i 30'. 
Riempite i pomodori con il ripieno. Infornate in forno ben caldo a 200°C per circa 40'. Servite con delle patate al forno.
Non preoccupatevi se i "coperchi" si anneriscono un pò, tanto servono solo a chiudere il pomodoro :)
Buon appetito!
Baci e a prestissimo!
- Food Club - © 2014