Visualizzazione post con etichetta verdure di stagione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure di stagione. Mostra tutti i post

lunedì 14 ottobre 2013

Contorno sprint!

lunedì 14 ottobre 2013
Lunedì. Piove. Sai che novità...
Ma il week end è effettivamente volato e tra un giro con la famiglia a Milano in una stupenda giornata di sole ed un giro in bici in campagna con le foglie che finalmente iniziano a virare verso il rosso lo spirito autunnale inizia ad infondersi dentro me e sono finalmente pronta e carica ad accogliere un grande cambiamento tra poco tempo :)
E proprio come vi dicevo qualche post fa, visti i cambiamenti nel mio solito tran tran quotidiano ecco che sono alla ricerca di piatti veloci, economici, facili ma non per questo meno gustosi.
Quindi sto sperimentando diverse cosine nuove che vi voglio sottoporre nei prossimi giorni, tempo libero permettendo.
Oggi tanto per cambiare ho dovuto trovare il tempo di preparare un contorno gustoso ma anche sano. Ed ecco che avevo i miei cavetti di bruxelles pronti in frigo dopo la spesa dell'altro giorno.
Oramai sapete tutti della mia passione per i cavolini formato mignon. Ammettiamo che non a tutti piace il loro sapore e soprattutto cuocerli in casa è molto fastidioso.
Ma qui ho una ricetta veloce, facile, a prova di incapace ai fornello e soprattutto...sana! Perchè i cavoletti in questione - così come broccoli, cavolfiore e tutte le verdure autunnali - fanno stra bene! Sono una super difesa in vista del freddo, hanno una super concentrazione di vitamine e sono un ottimo alleato per il sistema immunitario e non solo. 
Ecco qui cosa serve:
1 vaschetta di cavoletti
2 carote tagliate a tocchetti
2 fette di prosciutto crudo
1 dado vegetale bio (a basso contenuto di sodio)
1 cucchiaino di burro
1 cucchiaino di olio e.v.o
pepe
acqua calda

Lavare i cavoletti e tagliarli a metà. In un tegame largo fate sciogliere la piccola noce di burro e il cucchiaino di olio.
Fate dorare le carote ed il prosciutto tagliato a strisce piuttosto larghe. Appena questo sarà diventato croccante aggiungete i cavolini ed il dado. 
Coprite con acqua calda e fate cuocere per almeno 20' finchè le verdure non saranno morbide.
Aggiustate di pepe.
Contorno velocissimo ottimo per accompagnare della carne bianca o dei filetti di pesce bianco.

*Se vi avanzano dei cavolini aggiungerli ad una patata lessa, schiacciarli con una forchetta e cuocerli tipo rosti.
Ottimi!
Buona settimana a tutti

martedì 13 novembre 2012

Risotto alla zucca

martedì 13 novembre 2012
Che fatica. Martedì 13. Tra esattamente tredici giorni devo aver consegnato la tesi, deve essere approvata e stampata con la firma del prof. 
La buona notizia è che proprio oggi ho messo il punto. Finita. Basta.
Ma...c'è sempre un ma nella vita di tutti. Ecco: ma a pochi giorni dalla scadenza il relatore è...irreperibile. Sparito nel nulla. Niente risposta alle email, in facoltà non sanno quando riceve. Bene. Molto bene dico. Viva l'efficenza del nostro paese. Che sconforto.
Alzarmi tutti i giorni, week end compresi e scrivere una media di sei o più ore al giorno e non avere un minimo di supporto da chi dovrebbe... Per fortuna siamo alle fasi finali, consegnato quel malloppo di fogli poi ci sarà la discussione ed il portone di scienze politiche si chiuderà dietro di me consegnandomi un altro foglio di carta che servirà solo ad aggiungere il titolo di "Dottoressa" alla firma.
Presa dallo sconforto su queste riflessioni che un pò a mò di sfogo condivido qui in questi giorni non ho cucinato granchè. Sabato però ero sola a casa: piedi scalzi, maxi maglietta, guns n'roses a palla e mi sono coccolata con questo risotto facilissimo ma speciale.
Questa volta ho aggiunto anche qualche cubetto di pancetta croccante :)
Ingredienti x 2

  • 120gr di riso vialone nano
  • 1/2 cipolla
  • 200gr di zucca gialla
  • 50gr di cubetti di pancetta dolce
  • pepe abbondante
  • brodo vegetale
  • olio e.v.o
Mettiamo la cipolla a cuocere a fuoco basso con un filo d'olio e aggiungiamo l'acqua per farla stufare, aggiungiamo il riso e lasciamo tostare per qualche minuto. Se volete sfumate con un pò di vino bianco altrimenti passate ad aggiungere il brodo vegetale. Mescolate bene ed aggiungete anche la zucca tagliata a cubetti.

Aggiungete il brodo all'occorrenza. Da parte fate saltare leggermente la pancetta per renderla roccante senza aggiungere olio o altri grassi. Quando il riso avrà raggiunto la cottura desiderata togliete dal fuoco e lasciate riposare qualche minuto. Spolverate con abbondante pepe e volendo mantecate con una manciata di pecorino romano. Aggiungete la pancetta croccante e servite.
Un piatto che con questo freddo sta benissimo con un buon bicchiere di vino.

mercoledì 10 ottobre 2012

Risotto ai porri

mercoledì 10 ottobre 2012
Buongiorno. Mercoledì piovoso. Umore sotto i piedi ma in rialzo.
Sembra un bollettino lo so! Ma la vita è come il meteo, prima sole accecante, poi temporali e rovesci e via dicendo.
Proprio così, in questi giorni sono partita col sole, ieri nuvoloso e poi in serata rovesci sparsi. Ma perchè la vita deve essere sempre così altalenante?
Perchè lo scegliamo noi. Basta non farsi troppi pensieri, smetterla di considerare troppo le persone che non lo meritano e dire di più "ti voglio bene" ai nostri amici!
E stamattina mi sono svegliata proprio così, dopo una notte quasi insonne, piena di pensieri sul futuro all'alba è bastato sentire un amico per svegliarmi col sorriso.
Forse non basterà per tutta la giornata, qualcuno ci metterà i bastoni tra le ruote ma chi se ne frega!
Basta coi complessi, basta cercar di vedere sempre tutto rose e fiori. Se qualcosa non va prendiamone atto. Punto.
Ed agiamo di conseguenza.
Tutto questo per dire che ci sono progetti importanti in vista, idee nuove, molta carne al fuoco insomma! E ben vengano le preoccupazioni se sono positive, dettate dall'euforia.
Chi non le condivide...prego, quella è la porta. Si accomodi fuori.
Quindi eccoci al piatto di oggi, preparato ieri per la famiglia prima di volare fuori a pranzo. Un risotto delicato, gustoso e di stagione con i porri.
Io sono anni che non mangio cipolle, aglio, porri e via dicendo ma questo l'ho voluto provare appena fatto ed era buonissimo.
L'ho preparato in versione vegana, quindi no burro e no formaggio per la mantecatura.
Preparatelo come vi pare sia nel modo classico che con la variante vegan (era un esperimento per una cena che dovrò preparare).
Ingredienti per 4 persone

  • 320gr di riso arborio
  • 2 porri
  • 1 carota
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • olio e.v.o
  • sale e pepe qb
  • acqua qb
Facciamo scaldare un filo d'olio in una pentola ampia, meglio se un tegame largo.
Aggiungiamo la carota tritata finemente e i porri tagliati a rondelle non troppo sottili, circa 1dito di larghezza calcolate. Facciamo stufare leggermente a fuoco basso. Attenzione a non bruciare i porri!
Sfumiamo fuori dal fuoco con il vino e riportiamo sul fornello per far evaporare l'alchol. Aggiungiamo il riso e lasciamo tostare qualche istante.
Aggiungiamo poco alla volta l'acqua (se avete tempo preparate un brodo vegetale, ma non usate il dado!) e iniziamo la cottura del riso mescolando sempre delicatamente con un cucchiaio di legno.
Proseguiamo aggiungendo l'acqua man a mano che il riso assorbe il liquido.
Aggiustiamo di sale e spolveriamo con una generosa manciata di pepe.
Serviamo con un filo d'olio e qualche ciuffo di prezzemolo.
Naturalmente se non siete vegani mantecate fuori dal fuoco con una noce di burro!
Ottimo e delicato
- Food Club - © 2014