Visualizzazione post con etichetta bacon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bacon. Mostra tutti i post

martedì 13 novembre 2012

Risotto alla zucca

martedì 13 novembre 2012
Che fatica. Martedì 13. Tra esattamente tredici giorni devo aver consegnato la tesi, deve essere approvata e stampata con la firma del prof. 
La buona notizia è che proprio oggi ho messo il punto. Finita. Basta.
Ma...c'è sempre un ma nella vita di tutti. Ecco: ma a pochi giorni dalla scadenza il relatore è...irreperibile. Sparito nel nulla. Niente risposta alle email, in facoltà non sanno quando riceve. Bene. Molto bene dico. Viva l'efficenza del nostro paese. Che sconforto.
Alzarmi tutti i giorni, week end compresi e scrivere una media di sei o più ore al giorno e non avere un minimo di supporto da chi dovrebbe... Per fortuna siamo alle fasi finali, consegnato quel malloppo di fogli poi ci sarà la discussione ed il portone di scienze politiche si chiuderà dietro di me consegnandomi un altro foglio di carta che servirà solo ad aggiungere il titolo di "Dottoressa" alla firma.
Presa dallo sconforto su queste riflessioni che un pò a mò di sfogo condivido qui in questi giorni non ho cucinato granchè. Sabato però ero sola a casa: piedi scalzi, maxi maglietta, guns n'roses a palla e mi sono coccolata con questo risotto facilissimo ma speciale.
Questa volta ho aggiunto anche qualche cubetto di pancetta croccante :)
Ingredienti x 2

  • 120gr di riso vialone nano
  • 1/2 cipolla
  • 200gr di zucca gialla
  • 50gr di cubetti di pancetta dolce
  • pepe abbondante
  • brodo vegetale
  • olio e.v.o
Mettiamo la cipolla a cuocere a fuoco basso con un filo d'olio e aggiungiamo l'acqua per farla stufare, aggiungiamo il riso e lasciamo tostare per qualche minuto. Se volete sfumate con un pò di vino bianco altrimenti passate ad aggiungere il brodo vegetale. Mescolate bene ed aggiungete anche la zucca tagliata a cubetti.

Aggiungete il brodo all'occorrenza. Da parte fate saltare leggermente la pancetta per renderla roccante senza aggiungere olio o altri grassi. Quando il riso avrà raggiunto la cottura desiderata togliete dal fuoco e lasciate riposare qualche minuto. Spolverate con abbondante pepe e volendo mantecate con una manciata di pecorino romano. Aggiungete la pancetta croccante e servite.
Un piatto che con questo freddo sta benissimo con un buon bicchiere di vino.

giovedì 9 febbraio 2012

Coda di rospo con bacon

giovedì 9 febbraio 2012
Aiuto! Giornata super impegnativa da dividere tra il lavoro, la spesa, comprare il regalo di compleanno per il papà, il corso di volontariato e... un amico a cena all'ultimo!!!
Panico: cosa cucino? Eh sì perchè molti quando hanno ospiti a cena ripiegano sulla pizza e - orrore! - spesso questa è surgelata.
Per evitare figuracce vado sul sicuro, una riccetta pronta in venti minuti o poco più. Il mio amico è piuttosto abituato bene: pranzi e cene sempre diversi, lo tratto meglio di un fidanzato direi!
Quindi stasera vado sul sicuro: coda di rospo con bacon.
L'altro giorno l'ho preparata per me e devo dire che è venuta proprio bene quindi stasera la ripropongo con una crema speziata ai ceci.
Ingredienti:

  • una coda di rospo media oppure due piccole
  • strisce di bacon
  • rosmarino
  • ceci lessati
  • sale q.b
  • spezie varie: paprika, curry, zenzero, noce moscata e coriandolo macinato
  • olio e.v.o
Come si fa:
Prendiamo il nostro pesce privato della pelle, una macinata di pepe, un filo di olio e lo ricopriamo con il bacon avvolgendolo completamente. Fermiamo la fetta di bacon infilzando il pesce con un rametto di rosmarino. 
Inforniamo nel forno ben caldo a 180°C per circa 20', gli ultimi 5' giriamo il forno alla funzione grill così il bacon sarà più croccante.
Da parte prepariamo i ceci: li mettiamo in un pentolino antiaderente con un filo di olio extra vergine di oliva - mi raccomando la qualità dell'olio! -, aggiungiamo mezza tazzina di acqua e il nostro mix di spezie. Mescoliamo e aggiungiamo del rosmarino se ci piace il suo aroma, altrimenti è ottima anche qualche foglia di alloro.
Lasciamo circa 5' a sobbollire, allontaniamo da fuoco e la passiamo con il frullatore ad immersione.
Impiattiamo: sul fondo del nostro piatto mettiamo una piccola quantità di passata di ceci, adagiamo il nostro pesce e aggiungiamo un filo d'olio.

Io non uso il sale in questa riccetta, perchè di mio mangio senza sale e perchè il bacon è già abbastanza saporito, ma se a voi piace potete aggiungerne un pizzico. Sarebbe ottimo un sale agli agrumi con il pesce!
Prossimamente una serie di post sul tema sale aromatizzato.
Ecco il risultato dell'altro giorno, speriamo stasera vada altrettanto bene.





- Food Club - © 2014