Visualizzazione post con etichetta fast food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fast food. Mostra tutti i post

lunedì 4 giugno 2012

Pranzo...fast!

lunedì 4 giugno 2012
Ragazzi buon lunedì a tutti/e!
Ennesimo week end di scosse qui in Emilia, sembra che però non abbia avuto conseguenze negative sulle persone per fortuna!

In questi giorni un pò frenetici di periodo pre esame, terremoti, raccolta fondi e viveri le cose si fanno tutte in fretta.

E anche i post sono express.
Infatti il titolo non è a caso. Sabato avevo un pomeriggio di yoga durante il quale abbiamo raccolto generi di prima necessità per le popolazioni colpite dal sisma e quindi dovevo darmi una mossa e mangiare qualcosa di veloce - anche perchè io sono la persona più lenta a mangiare!
Mmmm la pasta non l'avrei digerita, carne men che meno. Panino! Sì ma troppo pane...uff.

Io AMO il pane brischettato, i crostini e tutte queste cose quindi mi sono "inventata" un crostino che a vedere non sembra niente di che ma in realtà si scioglie in bocca.
Eccolo qui: crostino alici e ricotta.
Ingredienti:

  • pane tipo pugliese
  • pomodorini
  • 2/3 filetti di alice sott'olio
  • ricotta qb
  • rucola qb
Come si fa
Bruschettiamo il pane velocemente, io per far prima l'ho messo nel tostapane!
Filo d'olio e ci spalmiamo sopra la ricotta. Tagliamo i pomodorini da parte e li lasciamo qualche minuto a macerare con olio, sale e pepe. Adagiamo le foglie di ruchetta e sopra mettiamo i pomodorini. Completiamo con qualche alice sott'olio e un giro di olio e.v.o
Una goduria!
E vi dirò la dolcezza della ricotta compensa il salato dell'alice. Perfetta!
Un abbraccio a tutti e grazie mille delle visite, anche su fb :)

martedì 27 marzo 2012

Burger queen

martedì 27 marzo 2012
Che bella giornata di sole! Anche se qualcuno ha provato a guastarmela dal momento in cui ho acceso il telefonino. Vi capitano mai a tiro persone che inventano scuse con cui si potrebbe scrivere un libro? Ne parlavamo proprio ieri a cena con due amiche e un pò mi sono sentita sollevata. Sembra sia molto di moda. Un sano "no" a volte è meglio, non serve farcire il contorno di tante smancerie.
La persona in questione poi è il mio enigma personale, finchè non riuscirò a capire che gli passa per la testa non potrò dirmi soddisfatta :)
Quindi il piatto di oggi rappresenta proprio questo: le cose sono così come le vedete. Un maxi hamburger con le sue verdure di contorno. Niente ingredienti segreti o trucchi.
Così dovrebbe essere tutto. Sarà un pò di stanchezza, i ritmi sempre più veloci ma non vedo proprio l'ora di godermi la Pasqua a casa, a Volos. Lontano da tutto e tutti.
Sì sì tutti tutti davvero. Non per cattiveria ma dieci giorni lontani da tecnologia, rumori, traffico, circondata da mare e colline con ulivi è la miglior ricetta antistress!
Le pile saranno ricaricate in un attimo e al ritorno pronta per lo sprint finale, esami compresi!

Come dicevo oggi mi sono preparata un maxi hamburger, maxi davvero. Facile e veloce, con due spinacini saltati in padella con solo un filo di olio. Il massimo!
Ingredienti per 5 hamburger 

  • 350gr di macinato misto (se trovate quello di agnello lo consiglio vivamente!)
  • 1 uovo
  • pangrattato qb
  • sale e pepe qb
  • qualche goccia di tabasco
  • un filo di olio e.v.o
  • 1 fetta di formaggio Emmental
  • prezzemolo qb
Come si fa
Beh è davvero semplice: mescolate alla carne un uovo intero, aggiungete quanto pangrattato serve per rendere il composto lavorabile e non appiccicoso. Regolate di sale e pepe, qualche goccia di tabasco ed una manciata di prezzemolo. Cuocete sulla bistecchiera per circa 5-10' secondo la cottura desiderata, tenendo conto che questa varia a seconda dello spessore degli hamburger.
Quando sono pronti serviteli con sopra una fetta di formaggio che si scioglierà ed accompagnateli con degli spinaci saltati con un filo di olio e.v.o.
Buona serata e baciotti a tutti voi!

giovedì 1 marzo 2012

Sandwich we love you

giovedì 1 marzo 2012
Per fortuna anche oggi splende un fantastico sole, il modo migliore per iniziare il mese nuovo, buon marzo a tutti!!!
Ed eccoci al giorno che tanto aspettavo: si torna in aula. Ancora qualche ora e poi via in autostrada direzione Forlì, ma ditemi voi si può fare una facoltà a Forlì?
Fuori mano, così disorganizzata eppure è una facoltà molto quotata (ed ecco perchè la gente se la tira tanto quando viene ammessa ed io mi sento una pecora nera).
Neanche a dirlo gli orari sono tra i più infami che ho dovuto sopportare in questi anni di studi, ma figuriamoci se capita che le lezioni si svolgono ad orari decenti!
Quindi visto che tutte le mie pause pranzo si riducono ad un breve morso di panino tra un cambio d'aula e l'altro (dieci minuti in cui devo nell'ordine:cambiare aula a volte anche edificio, "mangiare", bere e fare un salto alla toilete) facendomi sentire una funambola mi sono organizzata.
Non mi piace mangiare panini lo ammetto ma a volte sono l'ultima spiaggia! Purtroppo i bar vicini alla sede della facoltà sono pessimi e con prezzi spropositati per panini precotti e surgelati ecco la soluzione: niente di meglio di un pane rustico farcito semplicemente ma come piace a me (la smettiamo di mettere quelle simil-maionese che fanno schifo e si vede che sono vecchie!)
cotto e brie
Vi butto qualche idea in questi di come potete preparare i vostri panini con ingredienti che avrete sicuramente a casa - lasciamo stare le pseudo versioni gurmet che se uno ha tempo si prepara un piatto completo non un panino gourmet no? - e che vi faranno anche risparmiare soldi al bar.
Avevo dei panini tipo ciabatta che avevo comprato due giorni fa quindi sono belli croccanti ora (non mi piacciono troppo mollicosi).
Ecco il primo panino (ne ho fatti due così scelgo, 
quello che rimane qualcuno in casa lo farà sparire):
tagliate il vostro pane che avrete scelto (baguette, filoncino, casereccio, rosetta..) con un filo d'olio, qualche foglia di spinacino baby, due fette di brie (la "crosta" si mangia!!!), una fetta di prosciutto cotto di praga e un pizzico di pepe.
Ecco con 2/3€ avete risolto il pranzo.
Un foglio di carta d'alluminio e via in borsa per essere trafugato durante l'angusto "quarto d'ora accademico".
mortadella e valtellina casera dop
Ed ecco l'altra versione che non mi dispiace ma forse è un pò troppo saporita visto che non uso quasi mai il sale:
una fetta di mortadella, una fetta di valtellina casera dop, una foglia di lattuga e due pomodorini ciliegini sott'olio.
La morte sua...



Baciotti a tutti voi e buon inizio mese!!!
- Food Club - © 2014