Visualizzazione post con etichetta Informazioni personali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Informazioni personali. Mostra tutti i post

sabato 19 maggio 2012

Un sabato pomeriggio

sabato 19 maggio 2012
Che dire! Sabato intenso: studiato, preso il sole, corso di yoga sui 5 tibetani, merenda golosa vegana con le compagne/i di yoga (dolci deliziosi senza uova, burro di cui davvero non credevo!!!).
Torno a casa e inforno la cherry pie notando che purtroppo l'impasto non è bello come speravo, troppo burro a mio avviso. 
In ogni caso è nel forno che si cuoce e non vi dico il profumo per tutta casa con le ciliegie che si fondono nsieme al burro...
Ma con questo post devo ringraziare Chiara del blog http://chiaralemiericette.blogspot.it per il premio conferitomi!



E quindi ecco che vi butto lì un paio di cosette su di me che forse non sapevate ancora...

  1. voglio aprire un piccolo bistrot dopo la laurea e il master
  2. la vita se non è condivisa con le persone importanti è troppo vuota e triste 
  3. adoro viaggiare e sopratutto amo l'Oriente, mi sento più vicina alla cultura turca, indiana, iraniana che non all'Occidente in cui vivo
  4. non potrei mai vivere in una città in cui non c'è il mare: sole, surf, la sabbia, sopporto anche il torrido caldo tropicale
  5. non potrei vivere senza libri
  6. non potrei vivere senza amore: la famiglia, i pochissimi ma preziosi amici, la mia bastardina Guzel
  7. a volte sono un pò malinconica e mi richiudo in me e mi sfogo dipingendo
E giro con grande piacere questo premio ai seguenti blog:
Vi auguro una buona domenica e vado a controllare la mia cherry pie!
Un abbraccio


martedì 21 febbraio 2012

Home is where the heart is

martedì 21 febbraio 2012
L'ho nominata stamattina nel post sugli involtini in foglia di vite. E siccome ho la mattina libera vi voglio parlare della mia città, Volos.
Qualcuno potrà obiettare che non sono nata in Grecia. Benissimo. Ma perchè negare che la casa è dove il cuore risiede. Ho vissuto buona parte della mia vita a Bologna, qui ho studiato, frequentato l'università e la mia famiglia per ora vive qui.
Qualche anno fa ho vissuto per circa un anno ad Atene, a Plaka per la precisione e da allora mi sento più a casa lì che non qui in Italia. 
Tra qualche anno, spero il prima possibile, lascerò l'Italia per trasferirmi nella città in cui sto mettendo radici: Volos. Qualcuno mi ha detto più volte "cosa ci vai a fare in Grecia? Non vedi come sono messe le cose?"
E io dico: "tu vivi in Italia. Sei contento? Ami il tuo Paese? Se la risposta è no vai e cerca dove il tuo cuore sarà in pace".
E per me il cuore ha scelto Volos. Ci capitai per caso in vacanza quando avevo 11 anni, insieme ad amici di famiglia e da allora non me ne sono più andata.
La famiglia di mia madre è originaria di un'altra zona, vengono dalla città di Veria nel nord ma hanno viaggiato molto quindi non hanno un vero e proprio punto di riferimento.
Quando sono arrivata a Volos la prima volta, nei dintorni non c'era niente se non: mare di un blu indescrivibile, ulivi e pecore.
Le cose sono leggermente cambiate ma lo spirito è rimasto fondamentalmente quello, terra semplice e selvaggia. Secchissima in estate ma con un'esplosione di colori in primavera!


La mattina puoi scendere al porto ed aspettare che i pescatori tirino i pesci fuori dalle reti per venderteli freschissimi!
(porto di Amaliapolis, mia foto)









Volos gode di un clima mediterraneo più mite ma a volte, soprattutto nei mesi estivi, il termometro può salire di parecchio così come il tasso di umidità (in estate si arriva tranquillamente a 40°C aggiungo io fan del caldo africano!).
Primavera e autunno costituiscono il miglior periodo per una visita. L'inverno è la stagione adatta per praticare sport invernali al centro sciistico del Monte Pilio mentre l'estate va sicuramente dedicata ad escursioni alle numerose spiaggie dei dintorni, alcune delle quali sono ancora immuni dal turismo di massa (da Wikitravel).
Luogo archeologico presente della mitologia, da qui infatti si ritiene partirono gli Argonauti alla ricerca del vello d'oro. Sulle pareti di alcune case le pitture ne testimoniano il mito. 
A Volos sono nati due personaggi che hanno dato lustro alla città: il pittore Giorgio de Chirico ed il celebre compositore Vangelis.
Non potete visitare Volos senza fare una passeggiata lungo il porto, arrivare a Plateia Eleftherias (piazza della libertà) e concedervi un pò di shopping lungo la via Ermou fino ad arrivare alla centralissima chiesa di San Nicola, nel pieno centro della via oggi totalmente pedonalizzata.
E che pausa sarebbe senza una sosta per rinfrescarsi al tavolino di uno degli innumerevoli cafè sorseggiando un fresco Frapè oppure guardando i vostri vicini giocare a tavli?
Se avete fame niente di meglio di una sosta in uno dei famosissimi tsipouradiko della città, che la rendono famosa in tutto il Paese - tra i migliori visitate quelli della zona di Nea Ionia!




Isola di Trikeri nella punta estrema del Monte Pilio.
















Tramonto sulla vallata di Almyros 
(estate 2011)




Che dire, spero di aver condiviso con voi una piccolissima parte delle bellezze della mia regione! Se non avete idee per l'estate partite per la regione della Magnisia. Oltre a Volos sono degni di esser visti: le Isole Sporadi (Skiathos, Skopelos e Alonissos), il Monte Pilio, e la costa con tutti i suoi paesini lungo il mare.
*Tutte le foto di questo post sono mie. Non copiate senza autorizzazione. Grazie.

martedì 7 febbraio 2012

Le mani in pasta

martedì 7 febbraio 2012
Era tanto tempo che non scrivevo più. Mi sono presa una pausa, ho riordinato i pensieri ed ora rieccomi.
Ho ripreso a studiare per l'università e mi mancano solo tre esami alla laurea. In questi freddissimi pomeriggi invernali eccomi qui in cucina tra mucchi di farina, scorzette di arancia e odore di cannella a sfornare crostate, biscotti e cupcakes per arrivare a sera e pensare al salato: sformati, vellutate di verdure, quiche di ogni genere. Mi sono detta: "perchè non tornare a condividere tutto sul blog?"
Ed eccono uno nuovo: petite cuisine.
Perchè il titolo francese? Perchè ho scoperto da pochi mesi tante ricette francesi sopratutto dalla Provenza e perchè diciamocelo ma cucinare con le canzoni francesi aiuta a sognare (e i dolci ringraziano).
Ben vengano i suggerimenti, le critiche o i consigli!
Insieme alle ricette che sperimento anche la mia seconda passione - la fotografia - forse la più grande.
Quindi cotto e fotografato direi.
Bon appétit!




http://youtu.be/3UY_qb7rAYQ
- Food Club - © 2014