Visualizzazione post con etichetta frutta secca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta secca. Mostra tutti i post

giovedì 20 settembre 2012

Il doce di fine estate - Fichi al cioccolato

giovedì 20 settembre 2012
Ci siamo domani inizia ufficialmente l'autunno.
E un benvenuto va ai suoi colori: l'arancione delle zucche, il color bruno delle foglie che cadono, il violetto dell'uva che si è raccolta...

E per me inizia quel momento dell'anno in cui sono più riflessiva, un momento più intimo. In cui le serate dove fa buio così presto iniziano con la preparazione di zuppe, la cottura delle castagne, le apple pie che escono fragranti dal forno e che con il loro profumo di cannella riempiono casa. 

Quelle serate con gli amici che si concludono con un buon bicchiere di vino rosso davanti ad un piatto caldo e fumante.
Devo dire che solo di recente ho iniziato ad apprezzare l'autunno e anche l'inverno.
Quando ero più piccola era quasi un amore-odio. Amore per questo senso di raccoglimento e odio per i disagi che comportava: la nebbia, le piogge, le gelate. 
Ora per salutare l'estate che ci lascia il mio alberello di fichi ha deciso di regalarmi gli ultimi frutti. Ma non avevo voglia di mangiarli così e basta, volevo un pò più di soddisfazione da loro.
Ed ecco che la voglia di cioccolato insieme ai fichi è stato il connubio perfetto.
Ora ammetto che se i frutti fossero stati più piccoli sarebbe stato meglio, ma alla fine sono ottimi anche così!
Come si fa: prendete un paio di fichi, se sono piccoli 2 o 3 a testa. Nel mio caso uno basta e avanza viste le dimensioni.
Togliete la buccia delicatamente, i miei erano molto maturi e rischiavano di sfaldarsi. Quindi fate con calma. 
Infilate dentro ogni fico una mandorla oppure una nocciola se vi piace di più. 
Nel frattempo fate scaldare circa 100gr di cioccolato fondente extra con un goccio di latte e mescolate con una spatola delicatamente. Sciolto il cioccolato ricoprite i fichi con la glassa così ottenuta. Metteteli sopra una placca da forno e lasciateli in frigo un paio di ore per far solidificare il cioccolato. 
Potete servirli con una spolverata di cannella o con un filo di miele. Potete adagiarli anche dentro dei pirottini e servirli come monoporzione.
Sembrano dei cioccolatini alla fine (forse non i miei che sono enormi!).
Buon autunno a tutti!

giovedì 15 marzo 2012

P&P - Pasta al Pistacchio

giovedì 15 marzo 2012
In questi giorni sto mangiando sempre panini e quasi sempre in tempi da record il che è un incubo per me che mastico lentissima e per mangiare un toast sono capace di impiegarci mezz'ora o più.
Però martedì ero a casa e quindi mi sono voluta "coccolare" un pò. Avevo voglia di qualcosa non dico di speciale ma che almeno richiedesse un minimo di impegno nella sua preparazione. Guarda su qualche libro, guarda in dispensa ed in frigo e mi ritrovo un'idea che avevo accantonato durante l'inverno perchè mi sembrava troppo estiva: la pasta con i pistacchi!
Ora corazzate il vostro stomaco perchè è un piatto moooolto gustoso ma non di certo il più leggero, anche se lo sembra. In realtà la frutta secca e la ricotta non sono proprio leggerissimi insieme.
Queste sono le strade di Aegina
Vediamo come si fa. Inanzitutto di questa ricetta di origine siciliana ne esistono diverse versioni e dipende un pò dai gusti, ma la base è il pesto di pistacchi. Andrebbero usati quelli di Bronte (io a Bologna faccio fatica a trovarli se non in qualche bottega in centro), ma vi dico la verità senza nulla togliere ai primi, io in casa avevo quelli di Aegina in Grecia.
Ve lo dico sono dei validissimi sostituti anche perchè vengono prodotti esclusivamente in quest'isola nel golfo di Atene che è famosissima proprio per le sue coltivazioni di pistacchio (vi metto anche due foto dell'isola che ho visitato quando abitavo ad Atene)


Colori unici in tutti i vicoli
Ma torniamo alla nostra pasta P&P come l'ho ribattezzata!
Io ho usato la pasta integrale perchè ormai mangio solo quella ma ciascuno utilizzi quella a sua disposizione :)
Il pesto a modo mio:

  • una 20ina di pistacchi sgusciati e privati della buccia (immergeteli in acqua bollente e poi pelateli)
  • 5 noci
  • 80gr di ricotta (io quella fresca di bufala)
  • basilico
  • sale e pepe qb
  • olio e.v.o
In un mortaio ho pestato i pistacchi con le noci riducendoli ad una granella fine (con il mixer è meglio sia per la fatica che per la finezza del pesto!). Ho aggiunto il sale e una macinata di pepe, e versato l'olio a filo per rendere il tutto più omogeneo.
Ho amalgamato questo "pesto" alla ricotta e aggiunto qualche foglia di basilico.
Da parte ho preparato la pasta scolandola al dente ed amalgamato con il pesto.
Ho aggiunto qualche mestolo di acqua di cottura e mantecato il tutto, aggiungendo alla fine a fuoco spento una manciata di pecorino.
Allora ripeto questa non può dirsi la versione "originale" della ricetta perchè come vedete ne ho cambiato alcune parti con ingredienti a me disponibili come la ricotta di bufala che preferisco alla vaccina, anche se più forte di sapore ma io la utilizzo anche con i dolci (trucco scoperto in Turchia dove utilizzano quasi esclusivamente burro e altri derivati di bufala) e con i pistacchi non di Bronte ma di Aegina.
Servitela subito altrimenti la pasta ssorbe tutto il condimento, io infatti mi sono distratta qualche minuto e l'ho salvata al pelo dall'essere troppo asciutta!
Prima di volare in facoltà vi posto le foto della ricetta, godetevi intanto il sapore immaginandolo e guardando i vicoletti di Aegina!
Baciotti a tutti



Ed ecco il risultato, postato con un pò di ritardo...
- Food Club - © 2014