Visualizzazione post con etichetta anatra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anatra. Mostra tutti i post

martedì 22 ottobre 2013

Maccheroni d'autunno

martedì 22 ottobre 2013
Ormai manca pochissimo e mi ritrovo a girare per casa un pò stordita tra le mille cose che devo fare ma non so mai da cosa iniziare.
Cerco quindi di ritagliarmi dei momenti "meditativi" in cucina dove impasto, cuocio, inforno e via dicendo. Piccoli attimi di silenzio assoluto.
Il tempo fuori è grigio che più grigio difficilmente potrebbe essere. Conoscenti se che si sono, senza neanche troppi complimenti, date alla macchia e pensieri che affollano la mia mente scatenandovi il caos!
Qui ci vuole un pò di ordine! E per fortuna ieri mi sono concessa un pranzo super in famiglia, anche se era un giorno lavorativo. Ed è stato ancor più speciale quindi.
Mi era avanzata dell'anatra da domenica. Che farci? Patè? Uhm....
Siccome non avevo mai provato il ragù sono andata un pò a naso ed ho seguito il metodo che uso di solito con la carne più "insolita".
Vino rosso, ginepro e pomodoro.
Il risultato è stato ottimo! Unica pecca non aver in dispensa delle fettuccine...sarebbero stati una coppia perfetta :)
Un ottimo modo di riciclare eventuali avanzi dal pranzo domenicale. 

Ingredienti
petto d'anatra (c.a 200gr)
bacche di ginepro
sale e pepe
olio e.v.o
passata di pomodoro
concentrato di pomodoro (c.a 1 cucchiaio)
vino rosso (io avevo del cabernet)

Con il coltello prendete il vostro petto di anatra e togliete eventuali residui di grasso o la pelle. Riducetelo in piccoli cubetti. In un tegame abbastanza largo fate scaldare un filo d'olio e.v.o, unite i cubetti di anatra, salate, pepate e sfumate con un bicchiere di vino rosso.
Fate evaporare l'alchool e poi aggiungete il concentrato stemperandolo con un pò di acqua. Unite le bacche di ginepro e la passata di pomodoro.
Fate cuocere finchè il tutto non si è ridotto ad una salsa vellutata.
Condite la vostra pasta, meglio se ruvida: tagliatelle o pappardelle sono l'ideale ma sono ottimi anche dei maccheroncini.


*Il mio petto d'anatra era già cotto. Se partite da crudo i tempi di cottura saranno leggermente più lunghi. E vi consiglio di preparare un soffritto di base, io l'ho evitato per rendere il tutto meno pesante.


Inutile dire che è stato spazzolato via in un baleno e la foto è stata rubata al volo appena messo in tavola :)

giovedì 16 febbraio 2012

Petto d'anatra alle spezie e miele

giovedì 16 febbraio 2012
Buongiorno a tutti voi! Oggi mi sono alzata col sorriso, o meglio poco dopo ho iniziato a sorridere. Perchè? Beh non sono impazzita all'improvviso ma ripensavo alla lezione di ieri di yoga. La nostra insegnante, Daniela, ha scritto alla lavagna una bellissima frase di un maestro yoga - Paramhansa Yogananda - che non mi sono appuntata ma nella sostanza significa: "se vuoi essere triste nessuno potrà farti felice. Se decidi di essere felice niente e nessuno potrà toglierti la felicità". Detta con imprecisione ma trovo che sia un messaggio bellissimo. Se tutti noi ci concedessimo anche solo pochi minuti nella nostra giornata per pensare a qualcosa di positivo o anche solo per guardare con occhi diversi chi abbiamo vicino il nostro umore cambierebbe e potremmo essere più rilassati e sopratutto più cordiali con gli altri.
Un sorriso al nostro vicino in tram, un buongiorno alla commessa del negozio in cui siamo entrati, una chiamata ad un'amica lontana, un dolce preparato per la persona del cuore.
Io stamattina mi sono svegliata e ho pensato di prendere tutto con più leggerezza, è un pensiero costante dopo la lunga terapia che ho affrontato e devo dire che prendendo le cose più alla leggera, un problema alla volta si riesce a godere di istanti che prima sembravano cose insignificanti. Vi dico, in questi giorni di gelo ho messo sul davanzale un pò di pane raffermo, qualche seme di quinoa, farro, biscotti e vedere i pettirossi e i merli che fanno "colazione" con me alla mattina è qualcosa di speciale. Ad alcuni potrà sembrare sciocco, ma io ho imparato a godermi i piccoli momenti.
E quindi mi sono messa in cucina.Prima di andare al lavoro oggi pomeriggio mi voglio viziare un pò quindi un piatto speciale: petto d'anatra speziato al miele e dadolata di zucca.
Ingredienti


  • 1 petto d'anatra medio
  • 1 cucchiaio di miele (d'arancio è ottimo e profumatissimo)
  • 1 cucchiaio di spezie miste (zenzero, cannella, noce moscata, paprika e chiodi di garofano)
  • 1 cucchiaio di aceto di vino rosso (io ho usato il balsamico)
  • 1 noce di burro
  • circa 200gr di polpa di zucca
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale e pepe q.b
Come si fa
Tagliamo la zucca a dadini, li sbollentiamo in acqua salata per circa 10'. Con una schiumarola li prendiamo e adagiamo su carta assorbente per qualche minuto. Oleiamo una pirofila e adagiamo i nostri cubetti, aggiungiamo del rosmarino e un pò di pepe se ci piace.
Accendiamo il forno con la funzione grill. Inforniamo la zucca per circa 15' o finchè non risulterà leggermente dorata in superficie.
Prepariamo l'anatra: in un tegame mettiamo a scaldare il miele, l'aceto e metà delle spezie preparate. Facciamo restringere la salsa, eventualmente aggiungendo un goccio di acqua. Mettiamo la salsa da parte. Incidiamo il petto d'anatra dalla parte con il grasso praticando delle incisioni a croce, lo massaggiamo poi con le spezie che ci sono avanzate. Lo facciamo rosolare in una padella con una noce di burro per circa 10' a fuoco medio.
Togliamo nel frattempo la zucca dal forno e mettiamo il nostro petto d'anatra, ben sigillato, a circa 200°C per 20'.
Togliamo dal forno. Lasciamo la carne a riposare su un tagliere per qualche minuto, la tagliamo a fette. Impiattiamo sul fondo la nostra dadolata di zucca, le fette di anatra ed infine cospargiamo con la salsa precedentemente messa da parte.
Ed ecco un piatto che può sembrare complicato ma che in realtà è facilissimo da fare e che non è sempre la solita anatra all'arancia!
Il miele e l'aceto conferiscono un sapore agrodolce perfetto, volendo si può aggiungere alla salsa qualche spicchio di mandarino o una fetta d'arancia.
Al posto della zucca si può servire con qualche frittella di melanzana oppure con un purè di patate aromattizzato al prezzemolo.
Buon appetito e godetevi i vostri personali momenti di felicità!
Appena sarà pronto arrivano le foto :)


Ed ecco come anticipato le foto. Grazie ai vostri preziosi consigli ho cambiato anche il formato della scrittura per renderla più agevole!
Buona giornata


- Food Club - © 2014